È online fino alle ore 12 del 16 giugno 2025 la call promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna in collaborazione con gli Organismi di produzione regionali che hanno manifestato interesse, rivolta a giovani autori e autrici emergenti della scena contemporanea della danza e delle arti performative. L’azione ha l’obiettivo di mappare artisti e artiste del territorio che stanno avviando un proprio percorso autoriale o che, avendolo già intrapreso, intendano consolidarlo. Il progetto mette in palio borse di ricerca, percorsi di tutoraggio e strumenti di supporto alla ricerca artistica e alla crescita professionalecon un programma di azioni che si estenderà dall’autunno 2025 fino al 2027.
supportERè un’azione triennale nata nel biennio 2020-2021 con l’obiettivo di supportare concretamente la crescita artistica della nuova generazione di autori e autrici della regione che operano nell’ambito della danza di ricerca e della performing art.
Grazie alla cooperazione tra Rete Anticorpi e Organismi di Produzione dell’Emilia-Romagna, il progetto agisce in una logica di sistema tra chi si occupa di programmazione, residenze, promozione, scouting e produzione, per sperimentare approcci comuni di sostegno e affiancamento a giovani artisti/e del territorio regionale.
L’azione offre concrete opportunità di accompagnamento, formazione e crescita professionale, attraverso strumenti che saranno modulati e definiti in base alle esigenze e alla fase del percorso autoriale, con avvio previsto a partire nell’autunno 2025.
Gli strumenti di sostegno offerti comprendono:
borse di ricerca che supportano lo sviluppo di progetti di ricerca autoriale attraverso un sostegno economico;
spazi prova e residenze messi a disposizione dagli enti promotori del progetto;
percorsi di accompagnamento e tutoraggio personalizzati con docenti e tutor, per acquisire strumenti utili a riflettere sugli aspetti compositivi e drammaturgici del lavoro artistico, nonché su quelli amministrativo-gestionali.
incontri tra giovani autori/autrici che stanno definendo la propria identità artistica e artisti/e con un percorso professionale maturo, per alimentare il confronto e lo scambio di visioni ed esperienze tra professionisti di diverse generazioni, ragionando sull’atto creativo;
incontri tra Rete Anticorpi, Organismi di Produzione e giovani artisti/e dedicati alla condivisione di pensieri, materiali di ricerca, processi di lavoro e pratiche, per mantenere un dialogo costante e un confronto sul “fare artistico”, sui desideri e le necessità attuali del sistema.
La call si rivolge ad autori e autrici che stanno avviando, o hanno già intrapreso e intendano consolidarlo, un proprio percorso autoriale nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art. È inoltre necessario avere residenza o domicilio nel territorio dell’Emilia-Romagna o essere sostenuti da un Organismo di Produzione con sede legale e operativa in Emilia-Romagna.
Per applicare è obbligatorio compilare e inviareentro e non oltre le ore 12 del 16 giugno 2025il form di iscrizione con le seguenti informazioni e materiali: dati anagrafici autore/autrice, nominativo dell’Organismo di Produzione che sostiene il percorso artistico (se presente), Curriculum Vitae contenente le esperienze formative e lavorative, biografia artistica (max 1000 battute), portfolio artistico contenente creazioni e progetti realizzati (comprensivi di link video), video di presentazione in cui raccontare desideri e aspettative circa il proprio percorso artistico (max 3 minuti) e una parte che mostri anche pratiche di lavoro in sala o in scena, dossier del progetto di ricerca che potrebbe essere sostenuto con la borsa di ricerca e con il percorso di tutoring, mentoring e residenze offerti da supportER contenente inoltre metodologia di lavoro e obiettivi, figure professionali coinvolte e tappe di sviluppo (tempi e risorse economiche). Nella valutazione delle candidature la commissione di selezione, composta dai rappresentanti delle strutture partner della Rete Anticorpi e degli Organismi di Produzione, valuterà la motivazione che spinge l’artista a candidarsi espressa nel video di presentazione, la volontà e la capacità di sviluppare una ricerca autoriale emersa dal portfolio presentato, la possibilità di seguire le attività proposte (incontri, residenze, sharing), la disponibilità a condividere il proprio percorso creativo attraverso attività di mentoring e tutoring, l’originalità e l’innovatività culturale e artistica della ricerca autoriale e la necessità di consolidare la propria progettualità e la propria posizione all’interno del sistema danza. La call e il form di iscrizione sono consultabili al sito www.cantieridanza.it/anticorpi.
Gli Organismi di Produzione che promuovono l’azione in cooperazione con la Rete sono: Artemis Danza, C&C Company, CollettivO CineticO, Compagnia DNA, gruppo nanou, Le Supplici/klm, MMContemporary Dance Company, Nexus e VAN. Nata nel 2006 e coordinata dall’Ass. Cantieri Danza di Ravenna, la Rete Anticorpi Emilia-Romagna è composta da tredici partner e ha come obiettivo lʼideazione e la realizzazione di interventi concreti, azioni volte alla formazione e alla promozione della giovane danza regionale. Il lavoro svolto fino ad oggi ha avuto un’importante ricaduta sul territorio e a posto alla ribalta nazionale questa esperienza come una delle “ buone pratiche” del sistema della danza in Italia, divenendo modello per altri territori. La Rete Anticorpi opera grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e si compone delle seguenti realtà culturali: Cantieri Danza (Ravenna), Santarcangelo dei Teatri e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Rimini), Fondazione Teatro Comunale C.Abbado (Ferrara), Danza Urbana, Cronopios e Attitudes (Bologna), TIR Danza e Amigdala (Modena), Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Solares ed Europa Teatri (Parma), Teatro Gioco Vita (Piacenza).
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025
Teatro Filodrammatici di Piacenza Da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 – ore 10per le scuole dell’infanzia e primarie Venerdì 30 maggio 2025 – ore 20.30per le famiglie Teatro Gioco Vita RACCONTI DALLA FINESTRA ideazione e interpretazione Barbara Eforo
Tornano a Piacenza i “RACCONTI DALLA FINESTRA” di Barbara Eforo, messi in scena attraverso le tecniche della narrazione e un utilizzo inedito degli oggetti di tutti i giorni. Appuntamento da martedì 27 a venerdì 30 maggio per i più piccoli, che ancora una volta saranno accolti nel suggestivo spazio del Teatro Filodrammatici con la platea liberata dalle sedute. Terzo spettacolo di “PICCOLE PLATEE” – Proposte di teatro per la prima infanzia, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie. Progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.
“Racconti dalla finestra” va in scena da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 alle ore 10 per le scuole dell’infanzia (per la rassegna di teatro scuola “Salt in Banco”), venerdì 30 maggio 2025 alle ore 20.30per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).
C’è una donna dietro ad una finestra che legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che ci sono tanti piccoli occhi a guardarla e tante piccole orecchie pronte ad ascoltarla. E nella sua casetta ci sono tante cose con cui si potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole e nei sacchetti della spesa appena fatta e racconta… Una zucchina diventa una lucertola, un giubbotto si trasforma in un orso, una fetta di limone vola fino in cielo e diventa uno spicchio di luna. Gli oggetti di uso quotidiano, la frutta e la verdura finalmente salgono su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi! E tutti i bambini fanno una promessa: una volta usciti dal teatro diventeranno raccontatori di storie, perché le storie hanno bisogno della voce di tutti noi per continuare a vivere.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza PICCOLE PLATEE Proposte di teatro per la prima infanzia da martedì 27 a venerdì 30 maggio – ore 10(SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola) venerdì 30 maggio – ore 20.30(A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie) Teatro Gioco Vita RACCONTI DALLA FINESTRA
uno spettacolo di Barbara Eforo teatro di narrazione e oggetti | da 2 a 6 anni
MATINÉE Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito
SERALE Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”
Teatro Gioco Vita – Piacenza in collaborazione conTeatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
Al Teatro Gioia avviato un nuovo corso di formazione: ANIMATERIA Plus 2 – Percorso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura
A Piacenza con Teatro Gioco Vita ha preso il via un percorso formativo per registi e registe nell’ambito del progetto 2025 di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “ANIMATERIA plus” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. Si tratta di “ANIMATERIA Plus 2”, corso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura.
Vanno così a regime entrambi i percorsi del programma formativo 2025 di Teatro Gioco Vita, dopo l’avvio di “ANIMATERIA Plus 1”, corso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura.
I partecipanti al Corso di specializzazione per regista sono 16, tutti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ma originari di diverse parti d’Italia (oltre che dalla nostra regione – c’è anche un piacentino, Matteo Amoruso, di Lugagnano – provengono da Lombardia, Veneto, Puglia, Sicilia, Calabria, Lazio, Campania). Alla giornata inaugurale del corso sono stati accolti dal coordinatore pedagogico Fabrizio Montecchi, dalla tutor Anna Adorno e da una rappresentanza di Teatro Gioco Vita e della Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Tra i primi docenti del corso che gli allievi hanno incontrato, Marco Ferro, regista e drammaturgo di Teatro Gioco Vita.
Le ore totali di offerta formativa sono 420, di cui 340 di lezioni/laboratori a Piacenza, con una breve uscita a Ravenna, e 80 di project work nelle sedi scelte dai partecipanti. Tra i moduli di studio, scrivere per il teatro di figura, modelli di regia, pratiche del teatro di figura.
Tra i docenti, Luigi Allegri (fondamenti del teatro di figura), Beatrice Baruffini (scrivere con gli oggetti), Rene Baker (relazione animatore-oggetto: complessità e possibilità), Gigio Brunello (drammaturgie per il teatro dei burattini), Roberta Colombo (la situazione nazionale), Katy Deville (l’oggetto e il suo teatro), Marco Ferro (scrivere con le figure), Luana Gramegna (relazione corpo-maschera-figura: elementi di regia e tecniche di composizione), Daria Ivanova (la situazione internazionale), Fabrizio Montecchi (scrittura e composizione scenica per il teatro d’ombre), Philippe Rodriguez Jorda (marionetta/marionettista: le intenzioni di senso), Valeria Sacco (scrivere con il corpo).
Saranno organizzati anche incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro di figura: Silvia Battaglio e Patrizio Dall’Argine.
Quella di quest’anno è la sesta edizione di ANIMATERIA, Corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative: professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale. Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – quella 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta). Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025
Teatro Filodrammatici di Piacenza Da oggi fino a venerdì 23 maggio 2025 – ore 10per le scuole dell’infanzia e primarie Venerdì 23 maggio 2025 – ore 20.30per le famiglie Teatro Gioco Vita CIRCOLUNA L’unico circoteatro d’ombre
uno spettacolo di Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi
con Tiziano Ferrari, Valeria Barreca | testo Nicola Lusuardi | regia e scene Fabrizio Montecchi
Prosegue a Piacenza la Rassegna “PICCOLE PLATEE” – proposte di teatro per la prima infanzia con una novità che accoglie i bambini e le bambine al Teatro Filodrammatici: la platea è liberata dalle sedute e lo spazio èà condiviso tra scena e spettatori, in modo da garantire un migliore rapporto tra attore e pubblico. Questo per rendere il teatro più intimo e accogliente, tenuto conto della tipologia di spettatore a cui sono rivolti gli spettacoli, cioè bambini e bambine anche molto piccoli.
In scena da oggi fino al 23 maggio una delle creazioni d’ombre per la prima infanzia più amate tra quelle di Teatro Gioco Vita, con oltre 800 repliche e versioni in francese, inglese e spagnolo: “CIRCOLUNA” l’unico circoteatro d’ombre al mondo. Uno spettacolo per un pubblico dai 2 ai 5 anni che ritorna a Piacenza nel cartellone di “PICCOLE PLATEE”, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt’in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie, progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”. Appuntamento tutte le mattine fino a venerdì 23 maggioalle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia (per la rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”), venerdì 23 maggio alle ore 20.30per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).
“Circoluna” nasce nel 1997 a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano. Da allora “Circoluna” ha continuato a meravigliare e divertire ma, soprattutto, a stimolare la fantasia di bambini di ogni età e di tante parti del mondo, rappresentando uno degli spettacoli di maggior successo di Teatro Gioco Vita. “Circoluna” mette in scena un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie e trasformazioni. I bambini sono condotti dentro un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove le Galline trasformiste, il Merluzzocicletta, il Divoratore d’ombre e il turbolento pagliaccio Pallottola sono alcune delle tante ombre che si esibiscono per loro in questa straordinaria arena. Ma su tutte i piccoli spettatori possono ammirare Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo. In scena Valeria Barreca e Tiziano Ferrari con Cesare Lavezzoli alle luci e fonica. Il testo è di Nicola Lusuardi, regia e scene sono di Fabrizio Montecchi, i disegni e sagome di Nicoletta Garioni, le musiche di Leif Hultqvist e i costumi di Inkan Aigner.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza PICCOLE PLATEE Proposte di teatro per la prima infanzia da lunedì 19 a venerdì 23 maggio – ore 10(SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola) venerdì 23 maggio – ore 20.30(A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie) Teatro Gioco Vita CIRCOLUNA L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi | con Tiziano Ferrari, Valeria Barreca | testo Nicola Lusuardi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Leif Hultqvist | costumi Inkan Aigner | luci e fonica Cesare Lavezzoli | si ringrazia Dockteatern Tittut, Elena Griseri teatro d’ombre e d’attore | da 2 a 5 anni
MATINÉE Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito
SERALE Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 – ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie
Venerdì 16 maggio 2025 – ore 20.30 per le famiglie
Teatro Gioco Vita POCO PIÙ IN LÀ da Suzy Lee regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone
La storia di un incontro inaspettato, di due mondi che si aprono l’uno all’altro, pieni di curiosità e di voglia di cambiare. La racconta “POCO PIÙ IN LÀ” di Teatro Gioco Vita, regia di Valeria Sacco, spettacolo tratto dagli albi illustrati di Suzy Lee, che inaugura a Piacenza l’edizione 2025 di “PICCOLE PLATEE” – proposte di teatro per la prima infanzia, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt’in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie. Un progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”. Appuntamento giovedì 15 e venerdì 16 maggio. La mattina alle ore 10 per le scuole dell’infanzia e i primi due anni delle primarie (per la rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”), venerdì 16 maggio alle ore 20.30per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).
“Cosa succede dall’altra parte?” si chiede Anna la sera in cui oltre il muro della sua camera qualcuno improvvisamente fa una gran confusione. Eppure sarà proprio quel piccolo imprevisto, un buco nel muro fatto senza volere, a farle scoprire che poco più in là, oltre la parete di quella sua stanza, c’è qualcun altro che vive. Oltre la parete inizia la casa di Jan, e dall’altra parte la vita sembra essere davvero molto diversa dalla sua. Quel piccolo spiraglio diventa un possibile passaggio, capace di contenere e raccontare i ricordi di una vita. Una storia semplice e allegra di due mondi che si incontrano. In scena Alice Conti e Andrea Coppone, che curano anche le coreografie. La regista Valeria Sacco firma l’adattamento teatrale da Suzy Lee insieme a Marco Ferro e le scene insieme a Nicoletta Garioni. Della Garioni anche le sagome dai disegni della Lee. Le musiche sono di Paolo, i costumi di Erilù Ghidotti, il disegno luci di Anna Adorno, le luci e la fonica di Cesare Lavezzoli.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
MATINÉE Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito
SERALE Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia Piacenza – Teatro Filodrammatici | maggio/giugno 2025 – seconda edizione
Torna a Piacenza, dopo l’edizione sperimentale dell’anno scorso, la rassegna “PICCOLE PLATEE” – proposte di teatro per la prima infanzia. Un programma di spettacoli trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt’in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie: più di 3 settimane di programmazione al Teatro Filodrammatici, tra maggio e giugno 2025, con spettacoli per la fascia 0-6 programmati sia la mattina per i nidi e le scuole dell’infanzia sia la sera per il pubblico familiare. Un progetto di Teatro Gioco Vita, curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.
Immagini, colori, ombre e racconti per gli spettacoli di Teatro Gioco Vita in cartellone.
“Piccole Platee” 2025 prenderà il via con “POCO PIÙ IN LÀ”, regia di Valeria Sacco, tratto dagli albi illustrati di Suzy Lee, in cartellone giovedì 15 e venerdì 16 maggio. La mattina alle ore 10 per le scuole dell’infanzia e i primi due anni delle primarie, per le famiglie venerdì 16 maggio alle ore 20.30. “Poco più in là” è la storia di un incontro inaspettato. “Cosa succede dall’altra parte?” si chiede Anna la sera in cui oltre il muro della sua camera qualcuno improvvisamente fa una gran confusione. Eppure sarà proprio quel piccolo imprevisto, un buco nel muro fatto senza volere, a farle scoprire che poco più in là, oltre la parete di quella sua stanza, c’è qualcun altro che vive. Oltre la parete inizia la casa di Jan, e dall’altra parte la vita sembra essere davvero molto diversa dalla sua. Quel piccolo spiraglio diventa un possibile passaggio, capace di contenere e raccontare i ricordi di una vita. Una storia semplice e allegra di due mondi che si incontrano e si aprono l’uno all’altro, pieni di curiosità e di voglia di cambiare. In scena Alice Conti e Andrea Coppone, che curano anche le coreografie. La regista Valeria Sacco firma l’adattamento teatrale da Suzy Lee insieme a Marco Ferro e le scene insieme a Nicoletta Garioni. Della Garioni anche le sagome dai disegni della Lee. Le musiche sono di Paolo, i costumi di Erilù Ghidotti, il disegno luci di Anna Adorno, le luci e la fonica di Cesare Lavezzoli.
Dalla seconda metà di maggio una novità accoglierà i bambini e le bambine al Teatro Filodrammatici: la platea sarà liberata dalle sedute e lo spazio sarà condiviso tra scena e spettatori, in modo da garantire un migliore rapporto tra attore e pubblico. Questo per rendere il teatro più intimo e accogliente, tenuto conto della tipologia di spettatore a cui sono rivolti gli spettacoli, cioè bambini e bambine anche molto piccoli. Nello spazio della platea andranno quindi in scena gli altri tre spettacoli di “Piccole Platee”, tutti a pubblico limitato.
Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio vedremo “CIRCOLUNA – L’unico circoteatro d’ombre al mondo”, uno spettacolo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari, testo di Nicola Lusuardi, regia e scene di Fabrizio Montecchi. Teatro d’ombre e d’attore per un pubblico da 2 a 5 anni. Sempre alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia, venerdì 23 maggio anche alle ore 20.30 per le famiglie. “Circoluna” è una delle creazioni per la prima infanzia più amate tra quelle della compagnia piacentina di teatro d’ombre. Nasce nel 1997 a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut, che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano. “Circoluna” mette in scena un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie e trasformazioni. I bambini sono condotti dentro un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove incontrano diversi personaggi, tra cui Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo.
Da martedì 27 a venerdì 30 maggio sarà la volta di “RACCONTI DALLA FINESTRA”, ideazione e interpretazione di Barbara Eforo, teatro di narrazione e oggetti rivolto ai piccoli dai 2 anni. Alle ore 10 per nidi, scuole dell’infanzia e primo anno delle primarie, venerdì 30 maggio alle ore 20.30 per il pubblico delle famiglie. Sono storie raccontate attraverso le tecniche della narrazione e un utilizzo inedito degli oggetti di tutti i giorni. C’è una donna dietro a una finestra che legge, poi si guarda attorno e si accorge che nella sua casetta ci sono tante cose con cui potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole, nei sacchetti della spesa appena fatta e le storie prendono vita. E così gli oggetti di uso quotidiano, le bellissime cose “che non servono più”, la frutta e la verdura possono finalmente salire su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi dopo una vita trascorsa nell’ombra dei cassetti, nelle angustie delle tasche e negli odori della cucina.
Ultimo spettacolo in cartellone, da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, “RANOCCHIO – Dall’opera di Max Velthuijs”, adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi, regia di Fabrizio Montecchi, con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Dedicato a un pubblico dai 2 ai 5 anni, con i linguaggi del teatro d’attore e ombre, va in scena la mattina alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia, rappresentazione per le famiglievenerdì 6 giugno alle ore 20.30. “Ranocchio”, ormai considerato un “classico” e tra gli spettacoli di maggiore successo di Teatro Gioco Vita, ha accompagnato tantissimi bambini e bambine al loro primo incontro con il teatro, non solo in Italia. A Piacenza lo scorso anno, proprio in occasione della rassegna “Piccole platee”, ha tagliato il traguardo delle 500 repliche: lo vedremo nella versione 2019 dello spettacolo nato nel 2009 e da allora rappresentato con successo in Italia e all’estero, con tournée in Spagna, Francia, Slovenia, Svizzera, Olanda, Germania e Israele, oltre a una permanenza in Polonia dal 2016 al 2018 grazie a un riallestimento del Teatr Animacji di Poznan. Ranocchio ha tanti amici e insieme affrontano le grandi domande che i piccoli drammi di ogni giorno pongono loro. A tutti questi dilemmi esistenziali Ranocchio e i suoi amici riescono sempre a trovare una risposta positiva. Si tratta di piccole storie dal cuore grande tratte dai libri illustrati di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo.
SPETTACOLI IN MATINÉE Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito
SPETTACOLI IN SERALE Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne. Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.
INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.
Teatro Filodrammatici di Piacenza – venerdì 9 maggio 2025 – ore 20.30 Liceo “Respighi” / Teatro Gioco Vita IL CIAMBELLONE e altre piccole tragedie umane da Achille Campanile restituzione finale del laboratorio teatrale per il personale scolastico del Liceo “Lorenzo Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari con Aldo Acerbi, Gian Paolo Aspetti, Stefania Cannalire, Roberta De Vecchis, Gian Fabrizio Defacqz, Annachiara Gazzola, Francesca Gipponi, Maria Grazia Marcotti, Silvia Mallozzi, Valentina Maserati, Alfreda Moretti, Silvia Mozzi, Roberta Rossi, Emanuela Sindaco, Michela Vignola
Dopo l’esperienza positiva del 2024, il Liceo “Respighi” di Piacenza anche nell’anno scolastico 2024/2025 ha proposto ai docenti un laboratorio teatrale con Teatro Gioco Vita, condotto da Nicola Cavallari. Il percorso si concluderà venerdì 9 maggio alle ore 20.30 al Teatro Filodrammatici con “IL CIAMBELLONE e altre piccole tragedie umane”, da Achille Campanile (ingresso libero). In scena Aldo Acerbi, Gian Paolo Aspetti, Stefania Cannalire, Roberta De Vecchis, Gian Fabrizio Defacqz, Annachiara Gazzola, Francesca Gipponi, Maria Grazia Marcotti, Silvia Mallozzi, Valentina Maserati, Alfreda Moretti, Silvia Mozzi, Roberta Rossi, Emanuela Sindaco, Michela Vignola. Progetto e regia sono di Nicola Cavallari, i costumi di Erilù Ghidotti, la parte tecnica di Marco Gigliotti e Giovanni Mutti.
In una dimora borghese si festeggia in famiglia il fidanzamento della giovane Carlotta con l’Atleta, un giovane bello e spavaldo. Arrivano dalla campagna gli zii Ada e Nicola, portando come graditissimo dono un ciambellone, un dolce tipico. Tutti i membri della famiglia cercano di tagliare il ciambellone, ma è durissimo e tagliarlo si rivela impresa ardua. Si cerca con ogni mezzo di avere la meglio sul grande dolce: vengono chiamati all’impresa anche un fabbro-ferraio, un ipnotizzatore e persino un colonnello degli Ussari con la sua spada. Alla fine il padrone di casa, padre di Carlotta, ci prova con la dinamite: salta per aria l’intero appartamento. Moriranno tutti. E il ciambellone rimarrà intatto.
“Il ciambellone” segna il debutto di Campanile, considerato un precursore del contemporaneo teatro dell’assurdo, come autore teatrale: nel 1925 viene messo in scena per la prima volta al Teatro degli Indipendenti di Roma insieme all’altro atto unico “L’inventore del cavallo”. Nella riscrittura i docenti del “Respighi” hanno cercato di rimanere fedeli allo spirito dell’autore e allo stesso tempo hanno inserito altri suoi brevi testi. Con un obiettivo: in tutto il nonsense che porteranno in scena trovare un po’, forse, il senso del teatro.
Con la restituzione finale del laboratorio per i docenti proseguono gli appuntamenti del cartellone Pre/Visioni proposto nella Stagione di Prosa 2024/2025 da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale. Cartellone che ha già visto ospite il Liceo “Respighi” con le classi 4 L (“BARBABLÙ” il 25 marzo al Teatro Gioia) e 3 I (“HUMANITAS” il 28 marzo sempre al Teatro Gioia) e che si concluderà venerdì 13 giugno alle ore 20.30 al Teatro Filodrammatici con la performance finale del laboratorio teatrale pomeridiano dell’istituto diretto da Elisabetta Ghiretti: una pièce tratta dagli Atti Unici di Pirandello, con il coordinamento artistico di Nicola Cavallari e il coordinamento didattico della professoressa Emanuela Sindaco. Anche in questo anno scolastico sono state infatti realizzate varie iniziative dal Liceo “Lorenzo Respighi” con Teatro Gioco Vita: oltre al laboratorio teatrale per il personale scolastico, i due laboratori teatrali intensivi e il laboratorio teatrale pomeridiano, l’adesione di diverse classi dell’istituto a spettacoli sia della Stagione di Prosa sia della Stagione di Teatro Ragazzi “Salt’in Banco”.
Teatro Filodrammatici di Piacenza – Pre/Visioni Venerdì 9 maggio 2025 – ore 20.30 INGRESSO GRATUITO Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita IL CIAMBELLONE e altre piccole tragedie umane da Achille Campanile restituzione finale del laboratorio teatrale per il personale scolastico del Liceo “Lorenzo Respighi” di Piacenza a cura di Nicola Cavallari con Aldo Acerbi, Gian Paolo Aspetti, Stefania Cannalire, Roberta De Vecchis, Gian Fabrizio Defacqz, Annachiara Gazzola, Francesca Gipponi, Maria Grazia Marcotti, Silvia Mallozzi, Valentina Maserati, Alfreda Moretti, Silvia Mozzi, Roberta Rossi, Emanuela Sindaco, Michela Vignola progetto e regia Nicola Cavallari costumi Erilù Ghidotti | staff tecnico Marco Gigliotti, Giovanni Mutti grazie per la collaborazione alla Dirigente scolastica del Liceo “Lorenzo Respighi” Elisabetta Ghiretti e alla referente per le attività teatrali Emanuela Sindaco
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it ___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Monza – Teatro Manzoni IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo 7 maggio | ore 10
Empoli (FI) – Minimal Teatro | Giallo Mare Minimal Teatro PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark 8 maggio | ore 21 9 maggio |ore 10
Milano – Teatro Fontana | Festival Segnali TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti 8 maggio | ore 9
Bologna – Teatro Testoni | La Baracca Testoni Ragazzi IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo 11 maggio | ore 16.30 12 maggio | ore 10.15 13 maggio | ore 10.15
Ravenna – Teatro Rasi | Festival Arrivano dal Mare TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti 17 maggio | ore 10
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Gianluca Bernardo | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Premio “Eolo Awards 2013 – Miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani”
TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti regia e drammaturgia Marco Ferro | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Deniz Azhar Azari | voce registrata Valeria Sacco | disegni e scene Nicoletta Garioni | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | cura dei movimenti e dell’animazione Valeria Sacco | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | costruzione scene Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti
DI FORMA IN FORMA 2025 Incontri sull’ombra e il teatro d’ombre Corso di formazione per docenti delle scuole dell’infanzia e primarie 20 ore dal 9 al 24 maggio
Prenderà il via venerdì 9 maggio un percorso di formazione sull’ombra e il teatro d’ombre rivolto a docenti delle scuole dell’infanzia e primarie e aperto anche a educatori e animatori di servizi per l’infanzia e i ragazzi. Proposto da Teatro Gioco Vita con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale, si terrà all’Officina delle Ombre, l’atelier del centro di produzione diretto da Diego Maj e Jacopo Maj situato in via X Giugno 39. Venti ore di corso che vedranno come docente Nicoletta Garioni, illustratrice e scenografa della compagnia d’ombre di Teatro Gioco Vita.
“DI FORMA IN FORMA” il titolo del progetto, che vuole guidare i docenti all’incontro con il teatro d’ombre come linguaggio espressivo universale e inclusivo, attraverso il quale i bambini e le bambine possono raccontarsi. Si inserisce nel programma pluriennale di formazione di Teatro Gioco Vita “Giochi d’ombre”, rivolto agli insegnanti del primo ciclo di istruzione.
Gli incontri sono 6, suddivisi in tre blocchi: venerdì 9 e sabato 10 maggio, venerdì 16 e sabato 17 maggio, venerdì 23 e sabato 24 maggio. Orari di lavoro: il venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13. Disponibili ancora alcuni posti.
L’ombra vive in modo fluido, mostra una forma della realtà ma presto ne modifica i contorni fornendoci di essa altre configurazioni. Dei suoi mutamenti continui possiamo fissarne alcuni, farne delle istantanee, catturarne la forma e trasformarla in figure. Queste figure a loro volta diventeranno ombra riacquistando il proprio vitale movimento innescando un percorso continuo.
La sua natura di perenne viaggiatrice capace di raccontarci del mondo in modo essenziale ci conduce a vedere la realtà in modo fantastico, immaginifico e, come in un caleidoscopio in cui le figure si trasformano, ci conduce a vivere avventure che sarebbero impossibili col solo corpo umano. Nell’ambito del progetto di formazione “Giochi d’ombre” avviato nel 2021/2022 prosegue, con questa nuova proposta, l’indagine sull’ombra e il teatro d’ombre. In questa edizione si prende in considerazione l’aspetto metamorfico dell’ombra, la sua capacità di trasformare la realtà in nuove forme. Attraverso l’ombra, medium duttile e in continuo divenire, raccontiamo la trasformazione del nostro corpo in silhouette e da silhouette in animali o personaggi fantastici, creando situazioni di grande impatto emotivo.
Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025 “SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
TEATRO FILODRAMMATICI di Piacenza mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025 – ore 10 Teatro delle Marionette degli Accettella I TRE PORCELLINI di Danilo Conti e Antonella Piroli
Teatro d’attore, di figura e marionette a filo per raccontare “I TRE PORCELLINI”. Il Teatro delle Marionette degli Accettella con lo spettacolo di Danilo Conti e Antonella Piroli è l’ultima compagnia ospite a Piacenza dellaStagione di teatro scuola“Salt’in Banco” 2024/2025, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Le stagioni di teatro ragazzi proseguiranno fino agli inizi di giugno con la programmazione per la prima infanzia di “Piccole platee”, che vede in cartellone produzioni di Teatro Gioco Vita sia per le famiglie sia per i nidi e le scuole dell’infanzia.
L’appuntamento con “I tre porcellini” è per mercoledì 7 e giovedì 8 maggio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per le scuole dell’infanzia e primarie. In scena Alessandro Accettella e Silvia Grande, regia di Danilo Conti, pupazzi di Brina Babini.
“I tre porcellini” del Teatro delle Marionette degli Accettella è un remake dello spettacolo prodotto nel 1998 da Tanti Cosi Progetti nel quale Danilo Conti e Antonella Piroli erano in scena assieme ai pupazzi, personaggi della storia. Il lavoro, che ricevette numerosi consensi e riconoscimenti, colpì soprattutto per la tecnica di animazione innovativa, in particolare con Danilo Conti che diventava tutt’uno con la figura del lupo.
La fiaba dei tre porcellini, un classico della tradizione inglese, sarà raccontata nella stesura originaria (nel 1843 circa O. J. Halliwell la inserisce all’interno delle sue “Nursery Rhymes and Nursery Tales”). I due attori in scena agiscono e interagiscono con tanti elementi, manipolandoli, giocando con essi: pupazzi, immagini, oggetti (spesso recuperati e rielaborati), annullando la distinzione tra il lavoro dell’attore e quello dell’animatore.
“I tre porcellini” insegna in modo molto divertente e drammatico, soprattutto rivolgendosi ai bambini più piccoli, che non bisogna essere pigri e prendersela comoda, perché potrebbe essere molto pericoloso: il senso della storia è far capire che la sopravvivenza dipende da un duro lavoro unito alla capacità di essere previdenti. Le case che i tre porcellini costruiscono simboleggiano il progresso dell’uomo nella storia, nel corso della propria vita; con il terzo porcellino si arriva alla maturità, all’intelligenza attraverso le quali è possibile sconfiggere potenze forti e insidiose.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025 (responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi) Teatro Gioco Vita Fondazione Teatri di Piacenza con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza mercoledì 7 e giovedì 8 aprile 2025 – ore 10 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola Teatro delle Marionette degli Accettella I TRE PORCELLINI di Danilo Conti e Antonella Piroli | con Alessandro Accettella e Silvia Grande | regia Danilo Conti | pupazzi Brina Babini | scene Tanti Cosi Progetti | musiche Davide Castiglia | disegno luci Andrea Cardelli Premio Otello Sarzi 2020 – Sezione Teatro di Figura teatro d’attore, di figura e marionette a filo da 3 a 8 anni – durata 1h
INFORMAZIONI SALT’IN BANCO Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.