Comunicati stampa

“SHAMANIKA!” nuova produzione 2025: prove aperte prima del debutto

“SHAMANIKA!” ideazione, drammaturgia e regia di Antonio “Tony” Baladam
Prove aperte al Teatro Filodrammatici per centri estivi e grest
Debutto al Festival “Palla al Centro” (26 giugno – Teatro Moriconi di Jesi – ore 15.15)

Manca poco al debutto della nuova produzione di Teatro Gioco Vita con l’ideazione, la drammaturgia e la regia di Antonio “Tony” Baladam: “Shamanika!”, uno spettacolo comico e divertente che affronta con modalità inconsuete i temi della relazione tra finzione e realtà e delle possibilità dell’immaginazione e del linguaggio. La “prima” è in programma giovedì 26 giugno alle ore 15.15 al Teatro Moriconi di Jesi, nell’ambito del Festival “Palla al Centro” di Jesi – Montecarotto – Arcevia (in provincia di Ancona), vetrina delle produzioni di teatro ragazzi e giovani delle Regioni Abruzzo, Marche e Umbria. Creazione per un’attrice, un attore e qualche ombra, è rivolto a un pubblico dagli 8 ai 12 anni. In scena Letizia Bravi e lo stesso Antonio “Tony” Baladam, con Gianluca Bernardo alle luci e fonica. L’ideazione ombre è di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari, che hanno curato rispettivamente anche le scene e le sagome. Collaborano allo spettacolo per i costumi Erilù Ghidotti, per il disegno luci Anna Adorno, per il suono Paolo Codognola e per la costruzione scene Giovanni Mutti.

Previste in questi giorni due prove aperte a Piacenza per i centri diurni e i grest: la prima si è tenuta giovedì 19 giugno, la seconda è in programma martedì 24 giugno alle ore 10.30 al Teatro Filodrammatici, dove è in corso la fase finale dell’allestimento. Poi la partenza per Jesi. 

Tra ombre, esseri immaginari e mondi oscuri e misteriosi si muovono i due protagonisti: uno sciamano coraggioso e una creatura del mondo delle ombre. Ma chi sono realmente i due personaggi? E il pubblico, quale ruolo potrebbe avere? Ma soprattutto, è finzione o realtà? Shamanika! attraverso un’avventura coinvolgente, tutta all’insegna dell’ironia, tra sciamani, incantesimi e ombre, invita il giovane pubblico a sviluppare un pensiero critico e a non dare nulla per scontato, e lo fa attraverso modalità provocatorie e sottili, dolcemente accennate. In un periodo storico in cui la verità è sempre più sfuggente e l’informazione frammentata, l’immaginazione è uno strumento potente, in grado di creare mondi e arricchire la nostra esistenza, ma a volte diventa difficile distinguere la finzione dalla realtà. La ricerca parte da un’analisi dei meccanismi di un’età, quella compresa tra gli 8 e i 12 anni, in cui si stabilisce un confine più netto tra realtà e finzione e si prende confidenza con le dinamiche della comunicazione e del linguaggio.

Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) è un regista, drammaturgo e performer, fondatore del collettivo artistico Baladam B-side nel 2021, e attivo nell’ambito del teatro contemporaneo, del teatro ragazzi, della danza e del podcasting. Parallelamente Baladam è un linguista, che pone alla base del suo lavoro una ricerca multidisciplinare che spazia tra linguistica, semiotica e sociologia. Il suo metodo teatrale originale prevede una decostruzione costante degli stilemi e dei rituali della rappresentazione, ricercando forme nuove di annullamento delle mediazioni e utilizzando l’ironia complessa come costante filtro interpretativo della realtà. Antonio “Tony” Baladam collabora con Teatro Gioco Vita da alcuni anni: cura laboratori per le scuole superiori e ha firmato ideazione e regia dello spettacolo “Pigiama Party” coprodotto con La Piccionaia, debuttato nel 2023 e tutt’ora in distribuzione. Con il progetto “Shamanika!” mette in dialogo la sua visione innovatrice di teatro con l’esperienza della Compagnia d’ombre di Teatro Gioco Vita: un esperimento di forme e linguaggi che trova la sua traduzione scenica in questo spettacolo costruito sulla relazione tra finzione e realtà, giocando in chiave ironica sul senso del doppio, tra corpo e ombra, tra vero e falso. Nel 2022 ha ottenuto la Menzione Speciale al Premio Scenario Infanzia per lo spettacolo “California under routine”. Tra i lavori da lui scritti, diretti e interpretati ricordiamo anche, “Surrealismo Capitalista” (segnalazione speciale Premio Scenario 2021), “Spelling Wachowski” (vincitore “Odiolestate 2021” di Carrozzerie n.o.t), “Washing Out” (vincitore del bando “Residenze per il futuro 2022)”, “Folk Open Mic” (podcast vincitore come “Miglior Storytelling” al Premio Nazionale Alimentari CULT di Spazio Gerra).

_______________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Laboratorio teatrale Diurni e Notturni: prima della pausa estiva una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale

A metà percorso il Laboratorio teatrale 2025 dei Diurni e Notturni
nell’ambito della convenzione con l’Azienda Usl Di Piacenza – Dipartimento Di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche per attività di teatroterapia nel biennio 2025-2026

Una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale prima della pausa estiva: mercoledì 18 giugno nel pomeriggio al Teatro Filodrammatici

Prima della consueta pausa estiva una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale per il laboratorio teatrale dei Diurni e Notturni curato da Nicola Cavallari: appuntamento al Teatro Filodrammatici nel pomeriggio di mercoledì 18 giugno. Il laboratorio teatrale 2025 è un progetto realizzato nell’ambito della convenzione con l’Azienda Usl di Piacenza per attività di teatroterapia con un gruppo di utenti dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale nel biennio 2024-2025. Tema di quest’anno il cinema, ovviamente in maniera scherzosa com’è nella poetica dei Diurni e Notturni: una sorta di excursus tra i film che più hanno segnato l’immaginario dei partecipanti al laboratorio, utilizzando l’espressione corporea più della parola. Una sorta di “Mereghetti” teatrale. Diversi i film dai quali si stanno prendendo alcune idee: da “Titanic” a “Banana Joe”, da “Fuga per la vittoria” a “Guerre stellari”, da “Top gun” a “The nun”. Senza dimenticare “Terminator”, “Divorzio all’italiana”, “Dirty dancing”, “Jurassic Parc” e “Il signore degli anelli”.

Il laboratorio teatrale vede impegnato un gruppo di utenti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per il progetto terapeutico Teatro e salute mentale di cui è responsabile lo psicoterapeuta Piero Verani, coadiuvato nel percorso da diversi operatori. I componenti del gruppo afferiscono ai Centri di Salute Mentale dei tre distretti (Piacenza, Levante e Ponente), talvolta con progetti dei rispettivi Centri Diurni; alcuni sono ospiti delle Residenze a Trattamento Estensivo La Barattiera, Tracce e S. Rita, mentre altri sono al proprio domicilio.

Al lavoro sul progetto teatrale 2025, tra gli altri, Erilù Ghidotti e Giulia Riva (assistenti alla regia) e Simone Schiavi, che ormai da diversi anni segue il percorso dei Diurni e Notturni.

Il laboratorio teatrale si concluderà in novembre con una performance aperta al pubblico inserita nel cartellone Pre/Visioni, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale”. Sarà la creazione numero 17 firmata Diurni e Notturni, la cui attività viene avviata nel 2004 grazie a Teatro Gioco Vita con l’esperienza di un laboratorio teatrale con un gruppo di ospiti e di operatori del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Piacenza. Tale esperienza prosegue e cresce gradualmente e nell’ottobre 2006 nasce ufficialmente l’associazione Diurni e Notturni per promuovere la lotta allo stigma sul territorio attraverso iniziative artistiche. Dal 2014 il lavoro laboratoriale e la regia sono affidati a Nicola Cavallari e la compagnia è in residenza artistica presso Teatro Gioco Vita.
Diverse le produzioni e i progetti realizzati dai Diurni e Notturni, tra teatro, cinema e altri linguaggi, che hanno circuitato anche nel territorio regionale partecipando a festival dedicati al rapporto fra teatro e salute mentale. Numerose le collaborazioni con artisti diversi per esperienza e percorso personale che hanno saputo confrontarsi teatralmente e umanamente con gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale: oltre a Lucia Vasini (che dal 2004 al 2013 ha curato i laboratori e le regie delle performance finali), i musicisti Paolo Ciarchi e Federico Ulivi, l’attore Tommaso Ragno, il comico Paolo Rossi, l’attrice Nicoletta Ramorino. E ancora, Michele Cafaggi, artista poliedrico che spazia tra teatro di strada, circo e clownerie, Davide Cignatta e Alessandro Colpani, musicisti, Luca Ronga, esperto in guarattelle (i burattini napoletani) e considerato il maestro di questa tecnica in Italia, Pino L’Abbadessa, attore con all’attivo una pluriennale collaborazione con la Fondazione Teatro Due di Parma.

_______________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Alle battute finali il progetto internazionale SHADOW-EN-ROUTE

Progetto cofinanziato dall’UE con capofila Università La Sapienza, partner Teatro Gioco Vita insieme ad altre organizzazioni, artisti ed educatori da Italia, Grecia, Turchia e Spagna

Alle battute finali il progetto internazionale SHADOW-EN-ROUTE cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Creative Europe, con capofila l’Università La Sapienza di Roma e al quale ha partecipato Teatro Gioco Vita insieme ad altre organizzazioni, artisti ed educatori da Italia, Grecia, Turchia e Spagna. Un progetto che unisce arte, memoria e migrazione e nasce dall’idea di riportare alla luce un’antica forma teatrale – il teatro delle ombre – per raccontare, con semplicità e poesia, storie di viaggio, di incontro e di speranza.

In una prima fase educatori, artisti e operatori si sono formati nelle tecniche del teatro delle ombre. Per Teatro Gioco Vita a condurre alcuni di questi laboratori di formazione è stata Nicoletta Garioni: a Roma nel gennaio 2024 con un gruppo di artisti, giovani ed educatori italiani; a Kilis in Turchia nel maggio 2024 con educatori di origine siriana. Poi la Garioni ha svolto attività di consulenza con il gruppo italiano che ha lavorato con bambini e bambine per la creazione di piccoli spettacoli di teatro d’ombre.

In una seconda fase del progetto, in Italia, Turchia e Grecia, diversi gruppi di bambini e bambine – guidati dagli educatori precedentemente formati nella prima fase del progetto stesso – hanno creato storie attraverso le figure d’ombra, realizzando delle messe in scena poi presentate al pubblico. A Kilis lo spettacolo è stato realizzato da bambini e bambine siriani rifugiati. A Roma da giovani italiani e migranti. Ultimo appuntamento a Salonicco, in Grecia, sempre con gruppi che hanno vissuto esperienze di migrazione. La presentazione degli spettacoli è stata anche occasione per momenti di confronto con gli operatori coinvolti e con i partner del progetto sul lavoro svolto. Con l’obiettivo, raggiunto, di costruire ponti attraverso l’arte, far dialogare culture, raccontare esperienze comuni.

«Shadow-en-Route – spiega la coordinatrice di Isabella Chiari – rappresenta un viaggio culturale e sociale attraverso le radici del teatro d’ombre in Turchia e Medio Oriente, la sua migrazione attraverso la Grecia, fino ad arrivare in tutta Europa. La nostra missione è tracciare un parallelo tra i temi degli incontri culturali e delle diverse etnie, tipici del teatro d’ombre tradizionale, e le attuali esperienze di migrazione. Attraverso attività di capacity building e workshop, abbiamo coinvolto bambini e giovani di background migratorio insieme ai membri delle comunità ospitanti, per raccontare, animare e condividere le loro diverse storie di migrazione e incontri in Turchia, Grecia e Italia. I laboratori non sono solo stati un’opportunità per esplorare le tecniche, i linguaggi e gli aspetti narrativi del teatro d’ombre, ma anche un ponte tra la conservazione del patrimonio culturale immateriale e l’espressione creativa».

Terminata la fase operativa, tra le attività nell’ambito di Shadow-en-Route previsti anche lavori di documentazione e pubblicazione, ai quali Teatro Gioco Vita partecipa con uno studio sulla nascita e lo sviluppo del teatro d’ombre contemporaneo affidato a Fabrizio Montecchi.

_______________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“FIGLI DEL CAOS” da Pirandello: esito del laboratorio pomeridiano 2024/2025 del Liceo “Respighi”

Teatro Filodrammatici di Piacenza venerdì 13 giugno 2025 – ore 20.30
Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” / Teatro Gioco Vita
FIGLI DEL CAOS
da Luigi Pirandello
progetto e regia Nicola Cavallari
con gli studenti del Laboratorio teatrale
performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2024/2025 del Liceo “Lorenzo Respighi”
(coordinamento artistico Nicola Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco)
realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano

La morsa, Lumie di Sicilia, La patente e L’altro figlio: quattro atti unici di Pirandello, quattro storie che ci parlano di fatti solo apparentemente lontani. Nel libero adattamento delle ragazze e dei ragazzi del Laboratorio teatrale pomeridiano del Liceo “Respighi” di Piacenza, vanno in scena nella performance “FIGLI DEL CAOS” in programma al Teatro Filodrammatici venerdì 13 giugno alle ore 20.30. Un progetto realizzato dall’Istituto con Teatro Gioco Vita, curato da Nicola Cavallari.

In scena Andrea Anceschi, Michele Baldrighi, Gaetano Barbera, Carlo Bellini, Annalisa Braga, Angelo Caronia, Andrea Cecere, Rebecca Chiesa, Michele Freschi, Veronica Fulcini, Will Gaggioli, Felipe Machado Panazzolo, Amy Mazzocchi, Chiara Pagliuca, Laura Passera, Andrea Postè, Viola Rovegno, Tommaso Tirelli. Progetto e regia sono di Nicola Cavallari, i costumi di Erilù Ghidotti, staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti. Si tratta della performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2024/2025 del Liceo “Lorenzo Respighi” (coordinamento artistico di Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco), reso possibile grazie alla collaborazione della dirigente scolastica Elisabetta Ghiretti e realizzato dalla scuola con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La serata conclusiva è inserita nel cartellone Pre/Visioni, la sezione della programmazione di prosa di Teatro Gioco Vita dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali, proposta con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Basta sfogliare giornali online o cartacei, in un qualsiasi giorno della settimana, per ritrovare tra i fatti di cronaca uno o più episodi che rimandano immediatamente alle “drammatiche invenzioni” del drammaturgo siciliano e alla crudeltà, al dolore, alla cattiveria e alla sofferenza umana. Guardare o leggere l’opera di Pirandello con razionale distacco è quasi impossibile; così come pare impossibile guardare il mondo e le sue efferatezze senza pensare a quanto siamo “piccoli poveri uomini feroci”, per usare le parole che lo stesso autore mette in bocca al giudice D’Andrea ne La patente. Allora tutti noi che ci agitiamo, che ci affanniamo, che impegniamo quasi ossessivamente il nostro tempo lo facciamo per non ammettere che, come Pirandello, anche noi siamo figli del Caos. Un Caos orribile e spesso malvagio. Come poterlo sopportare? Come affrontarlo o come fuggire nell’immediato? «Forse conviene, ancora una volta, seguire i consigli dello scrittore di Girgenti: per sopportare il mondo così com’è o si è pazzi o si è artisti. Con solo un pizzico di entrambe queste caratteristiche, benvenuti quindi al nostro Figli del Caos», ci invitano i ragazzi e le ragazze del Liceo “Respighi”.

Il Laboratorio teatrale pomeridiano viene avviato dal Liceo “Lorenzo Respighi” nel 2018/2019 in collaborazione con Teatro Gioco Vita, che lo affida alla regia di Nicola Cavallari. La prima performance finale, Il mercante di Venezia, debutta il 30 maggio 2019 presso il Teatro dei Filodrammatici. L’edizione 2019/2020 viene interrotta a causa della pandemia e della chiusura delle scuole, ma il laboratorio riprende nel 2020/2021 e, nonostante le diverse sospensioni durante il percorso per il perdurare dell’emergenza sanitaria, il 21 giugno 2021 viene presentato al pubblico L’augellin belverde – Una Fiaba Fuori Dal Tempo tratta dalle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. Nel 2021/2022 il laboratorio, affidato alla regia di Barbara Eforo, si conclude il 10 giugno 2022 con Il Tacchino da Georges Feydeau. Successivamente il progetto viene nuovamente affidato a Nicola Cavallari. Nel 2022/2023 si è lavorato su La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano e nel 2023/2024 su Pluto di Arisfofane.

In questo anno scolastico oltre al laboratorio pomeridiano sono state realizzate diverse iniziative dal Liceo “Lorenzo Respighi” in collaborazione con Teatro Gioco Vita. A cura di Nicola Cavallari due laboratori teatrali intensivi realizzati con le classi IV L e III I e un percorso di formazione teatrale per il personale scolastico. Diverse classi del Liceo Respighi hanno poi assistito alla visione di spettacoli della Stagione di Prosa e della Stagione di Teatro Scuola “Salt’in Banco”.

___________________

Teatro Filodrammatici di Piacenza – Pre/Visioni
Giovedì 13 giugno 2024 – ore 20.30
Liceo “Lorenzo Respighi” / Teatro Gioco Vita
PLUTO
da Aristofane
con Elisa Amaducci, Gaetano Barbera, Angelo Caronia, Amy Mazzocchi, Laura Passera, Laura Maggi, Viola Rovegno, Rebecca Chiesa, Annalisa Braga, Andrea Anceschi, Lejla Nasic, Andrea Cecere, Michele Baldrighi, Cara Dea
progetto e regia Nicola Cavallari
costumi Erilù Ghidotti
staff tecnico Giovanni Mutti, Anna Adorno, Rossella Corna
performance finale del Laboratorio teatrale pomeridiano 2023/2024 del Liceo “Lorenzo Respighi” di Piacenza (coordinamento artistico Nicola Cavallari, coordinamento didattico professoressa Emanuela Sindaco) realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano
un grazie particolare per la collaborazione alla Dirigente scolastica del Liceo “Lorenzo Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti

INFO 
TEATRO FILODRAMMATICI – Via Santa Franca 33 – Piacenza – tel. 0523.315578
Biglietti posto unico euro 5 / ridotto di cortesia euro 1
Prevendita presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9 (apertura dal martedì al venerdì ore 10-13); la sera dello spettacolo la biglietteria è attiva al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30.

LOCANDINA

PROGRAMMA DI SALA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

OMBRICOSMICHE storie di ombre nell’universo – percorso sull’ombra con il gruppo del laboratorio di teatro della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto / giovedì 5 giugno la restituzione finale aperta alle famiglie

Istituto comprensivo “U. Amaldi” – Roveleto di Cadeo
Teatro Gioco Vita

OMBRICOSMICHE
storie di ombre nell’universo
percorso sull’ombra con il gruppo del laboratorio di teatro della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto
a cura di Federica Ferrari

giovedì 5 giugno dalle ore 20.30 nei locali della scuola la restituzione finale

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è quadrato-1024x1024.jpg

Un viaggio iniziato con la lettura di alcuni racconti delle “Cosmicomiche” di Italo Calvino, storie che sono diventare un pretesto per tornare alle origini dello spazio e del tempo. È il percorso sull’ombra che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze del laboratorio di teatro della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto grazie al percorso creativo “OMBRICOSMICHE – storie di ombre nell’universo” che Teatro Gioco Vita ha realizzato in questo anno scolastico.
Il progetto proposto dall’Istituto comprensivo “U. Amaldi” di Roveleto di Cadeo, dirigente scolastico dottor Leonardo Mucaria, su interessamento delle insegnanti Cristina Amico e Sara Meneghelli, ha preso il via in marzo. Curato da Federica Ferrari con la collaborazione di Erilù Ghidotti, supervisione artistica di Nicoletta Garioni, si concluderà in giugno con un momento di “restituzione” finale aperta alle famiglie. Appuntamento giovedì 5 giugno dalle ore 20.30 nei locali della scuola, momento di condivisione per raccontare il percorso vissuto insieme: protagonisti saranno le ragazze e i ragazzi del corso che dalle ore 20.30 alle ore 22.30 accoglieranno i visitatori diventando guide, narratori, animatori d’ombre.
Il laboratorio “OMBRICOSMICHE – storie di ombre nell’universo” di Teatro Gioco Vita è inserito nel programma “InFormazione Teatrale” proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’esperienza si pone in continuità con altri progetti laboratoriali sul teatro d’ombre realizzati da Teatro Gioco Vita negli ultimi anni con l’Istituto comprensivo “U. Amaldi” di Roveleto.

Il percorso ispirato da alcuni racconti delle “Cosmicomiche” di Calvino ha dato ai partecipanti la possibilità di esplorare i loro universi, fisici ed emotivi, ascoltando le proprie sensazioni e la propria fantasia, lontano dagli stereotipi e dai luoghi comuni.
Hanno immaginato le origini, i loro occhi sono diventati lo sguardo di tanti piccoli punti nell’universo. I punti sono diventati linee che hanno creato connessioni, legami e intrecci.
L’incontro tra le diverse linee ha dato origine a forme che hanno stimolato la fantasia fino a trasformarsi in personaggi realistici o bizzarri pronti a raccontare originali universi attraverso narrazioni, immagini e teatro delle ombre.
Il gruppo del laboratorio di teatro delle ombre 2024/2025 della Scuola Secondaria di 1° grado “U. Amaldi” di Roveleto, guidato dalle insegnanti Cristina Amico e Sara Meneghelli, è formato da: Wissal Larhzafi, Amina Nonni, Nicole Perone, Cristal Trebino (classe 1 A), Nicolò Aldrighi, Luca Capra, Amira Chenani, George Soldan (classe 1 B), Sara Kadmi, Japnoor Kaur, Arlen Rexhepi, Emeli Rexhepi (classe 2A), Adelina Bogjoiu, Davyd Hasanov, Micol Mancin, Ayoub Memni, Chiara Padrone, Ilaria Pezza, Aicha Songne (classe 2 B), Christian D’aniello, Lavinia Franchi, Federico Fulgoni, Karolina Gjoka, Aya Razak, Hiba Wahabi (classe 2C), Margherita Campanini, Chiara Rustani, Silvia Sichel (classe 3 A).

SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA

SCARICA LA LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“RANOCCHIO” al Teatro Filodrammatici chiude la Rassegna “Piccole Platee 2025”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-facebook-1024x565.jpg

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025

Teatro Filodrammatici di Piacenza
Da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno 2025 – ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie
Venerdì 6 giugno 2025 – ore 20.30 per le famiglie
Teatro Gioco Vita
RANOCCHIO
Dall’opera di Max Velthuijs
adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia Fabrizio Montecchi
con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari

Le avventure di Ranocchio e dei suoi amici chiudono a Piacenza l’edizione 2025 di “PICCOLE PLATEE” – Proposte di teatro per la prima infanzia, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie.

Appuntamento da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno al Teatro Filodrammatici con “RANOCCHIO”, spettacolo che è ormai considerato un “classico” e tra le creazioni di maggiore successo di Teatro Gioco Vita, che ha accompagnato tantissimi bambini e bambine al loro primo incontro con il teatro, non solo in Italia. Dall’opera di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo, con la regia di Fabrizio Montecchi, interpretato da Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari, andrà in scena la mattina da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno 2025 alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia (per la rassegna di teatro scuola “Salt in Banco”), venerdì 6 giugno alle ore 20.30 per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).

Le vicende di Ranocchio e dei suoi amici confortano e trasmettono una grande voglia di vivere a piccoli e grandi, con parole e immagini di grande forza ed essenzialità e grazie a uno humour gentile. Degna chiusura della seconda edizione di “PICCOLE PLATEE”, progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.

Candido e ingenuo, Ranocchio guarda il mondo con gli occhi sempre aperti, anzi, spalancati. Tutto intorno a sé lo sorprende, lo riempie di stupore, lo incuriosisce. Ranocchio ha tanti amici, insieme affrontano le grandi domande che i piccoli drammi di ogni giorno pongono loro trovando sempre risposte positive. Lo fanno parlando di sé ma nel fare questo parlano anche di noi. Di noi che siamo grandi e ancora non sappiamo sempre accettarci ma, anche e soprattutto, di chi grande lo deve diventare e si misura ogni giorno con i problemi che il proprio crescere nel mondo comporta. Queste piccole storie dal cuore grande sono tratte dai libri illustrati di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo. Le sue figure e le sue parole sono state staccate dal loro contesto originario per farle vivere sullo schermo del teatro d’ombre, trasformate con leggerezza e poesia in delicate storie animate.

Con oltre 500 repliche all’attivo, “Ranocchio” nasce nel 2009 e poi riallestito in una nuova versione nel 2019. È stato rappresentato con successo in Italia e all’estero, con tournée in Spagna, Francia, Slovenia, Svizzera, Olanda, Germania e Israele, oltre a una permanenza in Polonia dal 2016 al 2018 grazie a un riallestimento del Teatr Animacji di Poznan.

Il regista Fabrizio Montecchi ha firmato anche l’adattamento teatrale dei libri illustrati di Max Velthuijs insieme a Nicola Lusuardi. Le scene sono di Nicoletta Garioni, che ha curato anche le sagome con Federica Ferrari. Alle luci e fonica Rossella Corna. Le musiche sono di Michele Fedrigotti, i costumi di Sara Bartesaghi Gallo.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
PICCOLE PLATEE Proposte di teatro per la prima infanzia
da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno – ore 10 (SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola)
venerdì 6 giugno – ore 20.30 (A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie)
Teatro Gioco Vita
RANOCCHIO
Dall’opera di Max Velthuijs
adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia Fabrizio Montecchi | con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari | aiuto regia Tiziano Ferrari | scene Nicoletta Garioni | sagome Federica Ferrari e Nicoletta Garioni (dai disegni di Max Velthuijs) | musiche Michele Fedrigotti | costumi Sara Bartesaghi Gallo | luci e fonica Rossella Corna | Lo spettacolo è tratto dai libri di Max Velthuijs Frog is Sad, Frog in Love, Frog and the Birdsong, Frog is Frog, Frog is Frightened, Andersen Press – London
teatro d’ombre e d’attore | da 2 a 5 anni

MATINÉE
Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito

SERALE
Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Online fino al 16 giugno la call promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna rivolta a giovani artisti e artiste del territorio regionale

È online fino alle ore 12 del 16 giugno 2025 la call promossa dalla Rete Anticorpi Emilia-Romagna in collaborazione con gli Organismi di produzione regionali che hanno manifestato interesse, rivolta a giovani autori e autrici emergenti della scena contemporanea della danza e delle arti performative. L’azione ha l’obiettivo di mappare artisti e artiste del territorio che stanno avviando un proprio percorso autoriale o che, avendolo già intrapreso, intendano consolidarlo. Il progetto mette in palio borse di ricerca, percorsi di tutoraggio e strumenti di supporto alla ricerca artistica e alla crescita professionale con un programma di azioni che si estenderà dall’autunno 2025 fino al 2027.

supportER è un’azione triennale nata nel biennio 2020-2021 con l’obiettivo di supportare concretamente la crescita artistica della nuova generazione di autori e autrici della regione che operano nell’ambito della danza di ricerca e della performing art.

Grazie alla cooperazione tra Rete Anticorpi e Organismi di Produzione dell’Emilia-Romagna, il progetto agisce in una logica di sistema tra chi si occupa di programmazione, residenze, promozione, scouting e produzione, per sperimentare approcci comuni di sostegno e affiancamento a giovani artisti/e del territorio regionale.

L’azione offre concrete opportunità di accompagnamento, formazione e crescita professionale, attraverso strumenti che saranno modulati e definiti in base alle esigenze e alla fase del percorso autoriale, con avvio previsto a partire nell’autunno 2025.

Gli strumenti di sostegno offerti comprendono:

  • borse di ricerca che supportano lo sviluppo di progetti di ricerca autoriale attraverso un sostegno economico;
  • spazi prova e residenze messi a disposizione dagli enti promotori del progetto;
  • percorsi di accompagnamento e tutoraggio personalizzati con docenti e tutor, per acquisire strumenti utili a riflettere sugli aspetti compositivi e drammaturgici del lavoro artistico, nonché su quelli amministrativo-gestionali. 
  • incontri tra giovani autori/autrici che stanno definendo la propria identità artistica e artisti/e con un percorso professionale maturo, per alimentare il confronto e lo scambio di visioni ed esperienze tra professionisti di diverse generazioni, ragionando sull’atto creativo;
  • incontri tra Rete Anticorpi, Organismi di Produzione e giovani artisti/e dedicati alla condivisione di pensieri, materiali di ricerca, processi di lavoro e pratiche, per mantenere un dialogo costante e un confronto sul “fare artistico”, sui desideri e le necessità attuali del sistema.

La call si rivolge ad autori e autrici che stanno avviando, o hanno già intrapreso e intendano consolidarlo, un proprio percorso autoriale nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art. È inoltre necessario avere residenza o domicilio nel territorio dell’Emilia-Romagna o essere sostenuti da un Organismo di Produzione con sede legale e operativa in Emilia-Romagna.

Per applicare è obbligatorio compilare e inviare entro e non oltre le ore 12 del 16 giugno 2025 il form di iscrizione con le seguenti informazioni e materiali: dati anagrafici autore/autrice, nominativo dell’Organismo di Produzione che sostiene il percorso artistico (se presente), Curriculum Vitae contenente le esperienze formative e lavorative, biografia artistica (max 1000 battute), portfolio artistico contenente creazioni e progetti realizzati (comprensivi di link video), video di presentazione in cui raccontare desideri e aspettative circa il proprio percorso artistico (max 3 minuti) e una parte che mostri anche pratiche di lavoro in sala o in scena, dossier del progetto di ricerca che potrebbe essere sostenuto con la borsa di ricerca e con il percorso di tutoring, mentoring e residenze offerti da supportER contenente inoltre metodologia di lavoro e obiettivi, figure professionali coinvolte e tappe di sviluppo (tempi e risorse economiche). Nella valutazione delle candidature la commissione di selezione, composta dai rappresentanti delle strutture partner della Rete Anticorpi e degli Organismi di Produzione, valuterà la motivazione che spinge l’artista a candidarsi espressa nel video di presentazione, la volontà e la capacità di sviluppare una ricerca autoriale emersa dal portfolio presentato, la possibilità di seguire le attività proposte (incontri, residenze, sharing), la disponibilità a condividere il proprio percorso creativo attraverso attività di mentoring e tutoring, l’originalità e l’innovatività culturale e artistica della ricerca autoriale e la necessità di consolidare la propria progettualità e la propria posizione all’interno del sistema danza. La call e il form di iscrizione sono consultabili al sito www.cantieridanza.it/anticorpi

Gli Organismi di Produzione che promuovono l’azione in cooperazione con la Rete sono: Artemis Danza, C&C Company, CollettivO CineticO, Compagnia DNA, gruppo nanou, Le Supplici/klm, MMContemporary Dance Company, Nexus e VAN. Nata nel 2006 e coordinata dall’Ass. Cantieri Danza di Ravenna, la Rete Anticorpi Emilia-Romagna è composta da tredici partner e ha come obiettivo lʼideazione e  la realizzazione di interventi concreti, azioni volte alla formazione e alla promozione della giovane danza regionale. Il lavoro svolto fino ad oggi ha avuto un’importante ricaduta sul territorio e a posto alla ribalta nazionale questa esperienza come una delle “ buone pratiche” del sistema della danza in Italia, divenendo modello per altri territori. La Rete Anticorpi opera grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e si compone delle seguenti realtà culturali: Cantieri Danza (Ravenna), Santarcangelo dei Teatri e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (Rimini), Fondazione Teatro Comunale C.Abbado (Ferrara), Danza Urbana, Cronopios e Attitudes (Bologna), TIR Danza e Amigdala (Modena), Fondazione I Teatri (Reggio Emilia), Solares ed Europa Teatri (Parma), Teatro Gioco Vita (Piacenza).

Per maggiori info: organizzazione@cantieridanza.org www.cantieridanza.it/anticorpi

“RACCONTI DALLA FINESTRA” al Teatro Filodrammatici per la Rassegna “Piccole Platee 2025”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-facebook-1024x565.jpg

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025

Teatro Filodrammatici di Piacenza
Da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 – ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie
Venerdì 30 maggio 2025 – ore 20.30 per le famiglie
Teatro Gioco Vita
RACCONTI DALLA FINESTRA
ideazione e interpretazione Barbara Eforo

Tornano a Piacenza i “RACCONTI DALLA FINESTRA” di Barbara Eforo, messi in scena attraverso le tecniche della narrazione e un utilizzo inedito degli oggetti di tutti i giorni. Appuntamento da martedì 27 a venerdì 30 maggio per i più piccoli, che ancora una volta saranno accolti nel suggestivo spazio del Teatro Filodrammatici con la platea liberata dalle sedute. Terzo spettacolo di “PICCOLE PLATEE”Proposte di teatro per la prima infanzia, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie. Progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.

“Racconti dalla finestra” va in scena da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 alle ore 10 per le scuole dell’infanzia (per la rassegna di teatro scuola “Salt in Banco”), venerdì 30 maggio 2025 alle ore 20.30 per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).

C’è una donna dietro ad una finestra che legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che ci sono tanti piccoli occhi a guardarla e tante piccole orecchie pronte ad ascoltarla. E nella sua casetta ci sono tante cose con cui si potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole e nei sacchetti della spesa appena fatta e racconta… Una zucchina diventa una lucertola, un giubbotto si trasforma in un orso, una fetta di limone vola fino in cielo e diventa uno spicchio di luna. Gli oggetti di uso quotidiano, la frutta e la verdura finalmente salgono su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi! E tutti i bambini fanno una promessa: una volta usciti dal teatro diventeranno raccontatori di storie, perché le storie hanno bisogno della voce di tutti noi per continuare a vivere.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
PICCOLE PLATEE Proposte di teatro per la prima infanzia
da martedì 27 a venerdì 30 maggio – ore 10 (SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola)
venerdì 30 maggio – ore 20.30 (A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie)
Teatro Gioco Vita
RACCONTI DALLA FINESTRA
uno spettacolo di Barbara Eforo
teatro di narrazione e oggetti | da 2 a 6 anni

MATINÉE
Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito

SERALE
Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Al Teatro Gioia un corso di specializzazione per per regista: “ANIMATERIA Plus 2”

“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura
“Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia          si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza

Al Teatro Gioia avviato un nuovo corso di formazione:
ANIMATERIA Plus 2 – Percorso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura

A Piacenza con Teatro Gioco Vita ha preso il via un percorso formativo per registi e registe nell’ambito del progetto 2025 di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “ANIMATERIA plus” finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. Si tratta di “ANIMATERIA Plus 2”, corso di specializzazione per regista esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura.

Vanno così a regime entrambi i percorsi del programma formativo 2025 di Teatro Gioco Vita, dopo l’avvio di “ANIMATERIA Plus 1”, corso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura.

 

I partecipanti al Corso di specializzazione per regista sono 16, tutti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ma originari di diverse parti d’Italia (oltre che dalla nostra regione – c’è anche un piacentino, Matteo Amoruso, di Lugagnano – provengono da Lombardia, Veneto, Puglia, Sicilia, Calabria, Lazio, Campania). Alla giornata inaugurale del corso sono stati accolti dal coordinatore pedagogico Fabrizio Montecchi, dalla tutor Anna Adorno e da una rappresentanza di Teatro Gioco Vita e della Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Tra i primi docenti del corso che gli allievi hanno incontrato, Marco Ferro, regista e drammaturgo di Teatro Gioco Vita.

 

Le ore totali di offerta formativa sono 420, di cui 340 di lezioni/laboratori a Piacenza, con una breve uscita a Ravenna, e 80 di project work nelle sedi scelte dai partecipanti. Tra i moduli di studio, scrivere per il teatro di figura, modelli di regia, pratiche del teatro di figura.

Tra i docenti, Luigi Allegri (fondamenti del teatro di figura), Beatrice Baruffini (scrivere con gli oggetti), Rene Baker (relazione animatore-oggetto: complessità e possibilità), Gigio Brunello (drammaturgie per il teatro dei burattini), Roberta Colombo (la situazione nazionale), Katy Deville (l’oggetto e il suo teatro), Marco Ferro (scrivere con le figure), Luana Gramegna (relazione corpo-maschera-figura: elementi di regia e tecniche di composizione), Daria Ivanova (la situazione internazionale), Fabrizio Montecchi (scrittura e composizione scenica per il teatro d’ombre), Philippe Rodriguez Jorda (marionetta/marionettista: le intenzioni di senso), Valeria Sacco (scrivere con il corpo).

Saranno organizzati anche incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro di figura: Silvia Battaglio e Patrizio Dall’Argine.

Quella di quest’anno è la sesta edizione di ANIMATERIA, Corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative: professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale. Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – quella 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta).  Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“CIRCOLUNA” al Teatro Filodrammatici per la Rassegna “Piccole Platee 2025”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-facebook-1024x565.jpg

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola
PICCOLE PLATEE – Proposte di teatro per la prima infanzia 2025

Teatro Filodrammatici di Piacenza
Da oggi fino a venerdì 23 maggio 2025 – ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie
Venerdì 23 maggio 2025 – ore 20.30 per le famiglie
Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA L’unico circoteatro d’ombre
uno spettacolo di Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi
con Tiziano Ferrari, Valeria Barreca | testo Nicola Lusuardi | regia e scene Fabrizio Montecchi

Prosegue a Piacenza la Rassegna “PICCOLE PLATEE” – proposte di teatro per la prima infanzia con una novità che accoglie i bambini e le bambine al Teatro Filodrammatici: la platea è liberata dalle sedute e lo spazio èà condiviso tra scena e spettatori, in modo da garantire un migliore rapporto tra attore e pubblico. Questo per rendere il teatro più intimo e accogliente, tenuto conto della tipologia di spettatore a cui sono rivolti gli spettacoli, cioè bambini e bambine anche molto piccoli.

In scena da oggi fino al 23 maggio una delle creazioni d’ombre per la prima infanzia più amate tra quelle di Teatro Gioco Vita, con oltre 800 repliche e versioni in francese, inglese e spagnolo: “CIRCOLUNA” l’unico circoteatro d’ombre al mondo. Uno spettacolo per un pubblico dai 2 ai 5 anni che ritorna a Piacenza nel cartellone di “PICCOLE PLATEE”, rassegna trasversale alle stagioni di teatro ragazzi “Salt’in Banco” – Teatro Scuola e “A teatro con mamma e papà” – Teatro per le famiglie, progetto di Teatro Gioco Vita curato da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione, proposto dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”. Appuntamento tutte le mattine fino a venerdì 23 maggio alle ore 10 per i nidi e le scuole dell’infanzia (per la rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”), venerdì 23 maggio alle ore 20.30 per le famiglie e tutto il pubblico (rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”).

“Circoluna” nasce nel 1997 a Stoccolma, grazie alla compagnia svedese del Dockteatern Tittut che aveva affidato a Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi e Nicoletta Garioni il compito di allestire un nuovo spettacolo d’ombre. Nel 2001 lo spettacolo è stato “adottato” da Teatro Gioco Vita, diventando così totalmente italiano. Da allora “Circoluna” ha continuato a meravigliare e divertire ma, soprattutto, a stimolare la fantasia di bambini di ogni età e di tante parti del mondo, rappresentando uno degli spettacoli di maggior successo di Teatro Gioco Vita. “Circoluna” mette in scena un circo dove tutti gli artisti sono ombre e fanno magie, acrobazie e trasformazioni. I bambini sono condotti dentro un universo ricco d’immagini e pieno di colori dove le Galline trasformiste, il Merluzzocicletta, il Divoratore d’ombre e il turbolento pagliaccio Pallottola sono alcune delle tante ombre che si esibiscono per loro in questa straordinaria arena. Ma su tutte i piccoli spettatori possono ammirare Luna, la danzatrice a cavallo, la massima stella del circo. In scena Valeria Barreca e Tiziano Ferrari con Cesare Lavezzoli alle luci e fonica. Il testo è di Nicola Lusuardi, regia e scene sono di Fabrizio Montecchi, i disegni e sagome di Nicoletta Garioni, le musiche di Leif Hultqvist e i costumi di Inkan Aigner.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
PICCOLE PLATEE Proposte di teatro per la prima infanzia
da lunedì 19 a venerdì 23 maggio – ore 10 (SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola)
venerdì 23 maggio – ore 20.30 (A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie)
Teatro Gioco Vita
CIRCOLUNA L’unico circoteatro d’ombre al mondo
uno spettacolo di Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi | con Tiziano Ferrari, Valeria Barreca | testo Nicola Lusuardi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Leif Hultqvist | costumi Inkan Aigner | luci e fonica Cesare Lavezzoli | si ringrazia Dockteatern Tittut, Elena Griseri
teatro d’ombre e d’attore | da 2 a 5 anni

MATINÉE
Biglietti
Nidi e scuole dell’infanzia euro 5 – Primarie euro 6
Insegnanti/educatori/accompagnatori ingresso gratuito

SERALE
Biglietti
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Carnet 2 spettacoli “Piccole Platee”
Bambini/bambine fino a 2 anni ingresso gratuito; da 2 anni euro 14 intero, euro 11 ridotto fratelli/sorelle.
Adulti euro 19 intero, euro 16 ridotto nonni/nonne
Il carnet dà diritto ad assistere a 2 spettacoli a scelta.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA
Teatro Gioco Vita via San Siro 9, 29121 Piacenza – tel. 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it
Orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-13.
Nei giorni di spettacolo il servizio di biglietteria è attivo al Teatro Filodrammatici dalle ore 19.30. Vendita on-line su Vivaticket.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it