A metà percorso il Laboratorio teatrale 2025 dei Diurni e Notturni
nell’ambito della convenzione con l’Azienda Usl Di Piacenza – Dipartimento Di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche per attività di teatroterapia nel biennio 2025-2026
Una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale prima della pausa estiva: mercoledì 18 giugno nel pomeriggio al Teatro Filodrammatici
Prima della consueta pausa estiva una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale per il laboratorio teatrale dei Diurni e Notturni curato da Nicola Cavallari: appuntamento al Teatro Filodrammatici nel pomeriggio di mercoledì 18 giugno. Il laboratorio teatrale 2025 è un progetto realizzato nell’ambito della convenzione con l’Azienda Usl di Piacenza per attività di teatroterapia con un gruppo di utenti dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale nel biennio 2024-2025. Tema di quest’anno il cinema, ovviamente in maniera scherzosa com’è nella poetica dei Diurni e Notturni: una sorta di excursus tra i film che più hanno segnato l’immaginario dei partecipanti al laboratorio, utilizzando l’espressione corporea più della parola. Una sorta di “Mereghetti” teatrale. Diversi i film dai quali si stanno prendendo alcune idee: da “Titanic” a “Banana Joe”, da “Fuga per la vittoria” a “Guerre stellari”, da “Top gun” a “The nun”. Senza dimenticare “Terminator”, “Divorzio all’italiana”, “Dirty dancing”, “Jurassic Parc” e “Il signore degli anelli”.
Il laboratorio teatrale vede impegnato un gruppo di utenti in carico al Dipartimento di Salute Mentale per il progetto terapeutico Teatro e salute mentale di cui è responsabile lo psicoterapeuta Piero Verani, coadiuvato nel percorso da diversi operatori. I componenti del gruppo afferiscono ai Centri di Salute Mentale dei tre distretti (Piacenza, Levante e Ponente), talvolta con progetti dei rispettivi Centri Diurni; alcuni sono ospiti delle Residenze a Trattamento Estensivo La Barattiera, Tracce e S. Rita, mentre altri sono al proprio domicilio.
Al lavoro sul progetto teatrale 2025, tra gli altri, Erilù Ghidotti e Giulia Riva (assistenti alla regia) e Simone Schiavi, che ormai da diversi anni segue il percorso dei Diurni e Notturni.
Il laboratorio teatrale si concluderà in novembre con una performance aperta al pubblico inserita nel cartellone Pre/Visioni, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale”. Sarà la creazione numero 17 firmata Diurni e Notturni, la cui attività viene avviata nel 2004 grazie a Teatro Gioco Vita con l’esperienza di un laboratorio teatrale con un gruppo di ospiti e di operatori del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Piacenza. Tale esperienza prosegue e cresce gradualmente e nell’ottobre 2006 nasce ufficialmente l’associazione Diurni e Notturni per promuovere la lotta allo stigma sul territorio attraverso iniziative artistiche. Dal 2014 il lavoro laboratoriale e la regia sono affidati a Nicola Cavallari e la compagnia è in residenza artistica presso Teatro Gioco Vita.
Diverse le produzioni e i progetti realizzati dai Diurni e Notturni, tra teatro, cinema e altri linguaggi, che hanno circuitato anche nel territorio regionale partecipando a festival dedicati al rapporto fra teatro e salute mentale. Numerose le collaborazioni con artisti diversi per esperienza e percorso personale che hanno saputo confrontarsi teatralmente e umanamente con gli utenti del Dipartimento di Salute Mentale: oltre a Lucia Vasini (che dal 2004 al 2013 ha curato i laboratori e le regie delle performance finali), i musicisti Paolo Ciarchi e Federico Ulivi, l’attore Tommaso Ragno, il comico Paolo Rossi, l’attrice Nicoletta Ramorino. E ancora, Michele Cafaggi, artista poliedrico che spazia tra teatro di strada, circo e clownerie, Davide Cignatta e Alessandro Colpani, musicisti, Luca Ronga, esperto in guarattelle (i burattini napoletani) e considerato il maestro di questa tecnica in Italia, Pino L’Abbadessa, attore con all’attivo una pluriennale collaborazione con la Fondazione Teatro Due di Parma.
_______________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Laboratorio teatrale Diurni e Notturni: prima della pausa estiva una prova aperta riservata agli operatori e utenti del Dipartimento di Salute Mentale”