
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 31a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 46a Rassegna di Teatro Scuola
Ritornano a Piacenza le stagioni di teatro ragazzi: edizione numero 31 per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” e numero 46 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Curate da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione di Teatro Gioco Vita, sono proposte dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con la Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Come tutte le attività di Teatro Gioco Vita, hanno il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna.
Da novembre 2025 a giugno 2026, in cartellone 45 spettacoli per le scuole e 19 per le famiglie, in tutto 46 titoli diversi, oltre a rappresentazioni fuori rassegna che vanno a intersecare altre proposte di Teatro Gioco Vita per la stagione 2025/2026. Per un totale di 100 giornate di programmazione, 120 aperture di sipario, a cui si aggiungono gli appuntamenti di oltre 20 percorsi educational. Un’attività – tra spettacoli, letture animate, laboratori, incontri e percorsi di approfondimento, proposte di formazione – che si svolge nei teatri Filodrammatici, Gioia, Spazio Luzzati, Municipale, come pure nelle scuole e in altri spazi. Sul fronte degli spettacoli sono 12 le produzioni di Teatro Gioco Vita e 34 quelle ospitate, messe in scena da compagnie provenienti un po’ da tutta Italia: Bologna, Belluno, Milano, Lecco, Monza Brianza, Cascina, Ferrara, Torino, Treviso, Bergamo, Genova, Vicenza, Aosta, Bari, Pisa, Empoli, Taranto, Reggio Emilia, Perugia. Una proposta che tra novità e repertorio propone quanto di meglio la scena per le giovani generazioni propone a livello nazionale. Senza dimenticare le proposte artistiche del territorio, con Matteo Corradini, Mino Manni (Compagnia Manni Ossoli), David Remondini e Mila Boeri (Erranti Teatro).
“A teatro con mamma e papà”, 31a Rassegna di Teatro per le Famiglie da novembre a giugno presenta un cartellone con rappresentazioni pomeridiane domenica e giorni festivi, oltre ad alcuni spettacoli serali e proposte fuori rassegna. L’edizione n° 46 di “Salt’in banco”, la Rassegna di teatro scuola, come al solito propone spettacoli e attività educational per l’intera durata dell’anno scolastico, con appuntamenti per tutte le fasce d’età, dai nidi d’infanzia fino alle scuole superiori.
Tornerà la sezione “PICCOLE PLATEE – proposte di teatro per la prima infanzia”, trasversale alla rassegna per le famiglie e a quella per le scuole: al Teatro Filodrammatici, tra maggio e giugno 2026, spettacoli per la fascia di pubblico 0-6 programmati sia la mattina per i nidi e le scuole dell’infanzia sia la sera per il pubblico familiare. Novità di questa stagione, nell’ottica di uno sguardo aperto alle giovani generazioni che da sempre caratterizza Teatro Gioco Vita nella ricerca artistica e nelle attività sul territorio, la sezione “DIECI +” – proposte di teatro per l’adolescenza”, un programma di spettacoli pomeridiani e serali per un nuovo pubblico dai 10 anni, con spettacoli trasversali alle stagioni di prosa e per le famiglie unite ad appuntamenti fuori rassegna. Un’attenzione ai preadolescenti e agli adolescenti, con l’obiettivo di coinvolgere, con la famiglia, con gli amici o in autonomia, quei giovanissimi spettatori che sono in una fascia di transizione tra la fruizione degli spettacoli per bambini e quella delle proposte della stagione di prosa. Una proposta culturale che vuole offrire nuove opportunità al tempo libero dei ragazzi.
L’attività organizzativa delle Stagioni di teatro ragazzi fa capo all’Ufficio scuola e formazione di Teatro Gioco Vita, che vede al lavoro insieme a Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti (prenotazioni e rapporti con le scuole), Elisa Groppi e Federica De Stefano (biglietteria), Alex Rubin Silmo (assistente di sala). Nei teatri al lavoro un efficiente staff tecnico guidato da Maddalena Maj (direttrice tecnica e responsabile sicurezza): Marco Gigliotti e Daniele Princi (fonici e illuminotecnici), Giovanni Mutti (macchinista), Anna Adorno (light designer compagnia ombre). La rassegna “A teatro con mamma e papà” e tutte le attività educational inserite nel cartellone di “Salt’in Banco” vengono svolte in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.
- A TEATRO CON MAMMA E PAPA’
La Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” propone spettacoli soprattutto pomeridiani, ma anche rappresentazioni serali, tra Teatro Filodrammatici e Teatro Gioia, da novembre a giugno. Oltre ad animazioni e letture allo Spazio Luzzati. 19 titoli, di cui 12 di produzione e 7 di ospitalità, a cui si aggiungono 5 proposte fuori rassegna.
Si inizia con due titoli di Teatro Gioco Vita: al Teatro Gioia venerdì 14 novembre alle ore 20.30 vedremo per la prima volta a Piacenza la nuova produzione 2025 “SHAMANIKA!” con la regia di Antonio Tony Baladam, che è anche in scena insieme a Letizia Bravi, uno spettacolo comico e divertente tra ombre, esseri immaginari, incantesimi, sul rapporto tra finzione e realtà; al Teatro Filodrammatici domenica 23 novembre alle ore 16.30 torna un classico come “IL PIÙ FURBO” – disavventure di un incorreggibile lupo, dall’opera di Mario Ramos, divertente racconto delle vicende di un lupo presuntuoso che si dimostra nei fatti sgraziato e goffo.
Si prosegue poi con gli appuntamenti pomeridiani. Domenica 30 novembre sarà la volta de La Baracca – Testoni Ragazzi con “BIANCANEVE”, una rappresentazione esilarante della classica fiaba. Con dicembre una serie di tre appuntamenti per entrare nel clima delle feste natalizie: “C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE” del Tib Teatro, delicata creazione all’insegna della fiducia e dell’amore (lunedì 8 dicembre), “KALINKA” – il circo come non lo avete mai visto di Nando & Maila, spettacolo di circo contemporaneo comico musicale adatto a tutte le età (domenica 14 dicembre), la novità di Teatro Gioco Vita “SCROOGE E IL NATALE” dal “Canto di Natale” di Dickens con il teatro di narrazione di Nicola Cavallari che incontra le ombre e le figure (domenica 21 dicembre).
Dopo la pausa natalizia si riprenderà martedì 6 gennaio ancora con Teatro Gioco Vita: in scena “LA RAGAZZA DEI LUPI” dal romanzo di Katherine Rundell, un’avventura che ci parla di amicizia e di rispetto per la natura. Domenica 18 gennaio sarà la volta del Teatro Invito con “CAPPUCCETTO BLUES” con una divertente coppia comica che tra clownerie, musica e canzoni racconta Cappuccetto Rosso “dal punto di vista dei lupi”. Domenica 1° febbraio “KISS” – storia di un bacio perduto e ritrovato segna il ritorno a Piacenza dopo diversi anni di assenza della Fondazione Sipario Toscana: il viaggio di un bacio nel tempo e nello spazio, lungo la scia di un amore che non smette di propagare il suo messaggio. Domenica 22 febbraio vedremo Giallo Mare Minimal Teatro con “APE PINA”, una storia semplice di animali, fiori e relazioni, per stimolare nei bambini fin da piccoli l’attenzione per la natura, la biodiversità e tutto quello che riguarda la vita. Domenica 8 marzo tornerà a Piacenza “TUTTO CAMBIA!” – il bruco e la farfalla e altri racconti, la creazione 2025 di Teatro Gioco Vita con la regia e drammaturgia di Marco Ferro sul tema del cambiamento.
Anche in questa stagione ad arricchire il cartellone di “A teatro con mamma e papà” saranno alcuni appuntamenti serali programmati alle ore 20.30, occasione per bambini e ragazzi per uscire la sera per andare a teatro, proprio come fanno i grandi. Oltre allo spettacolo di apertura Shamanika! al Teatro Gioia, vedremo al Teatro Filodrammatici due debutti di Teatro Gioco Vita: “PIERINO E IL LUPO” – dalla fiaba musicale di Sergej Prokof’ev, regia e drammaturgia di Marco Ferro (giovedì 5 marzo) e “CONTRO IL SOLE” – il mito di Dedalo e Icaro, testo e regia di Emanuele Aldrovandi (venerdì 8 maggio).
Per la sezione “Piccole platee”, proposte di teatro per la prima infanzia, quattro appuntamenti serali. “CONCERTO PER PICCOLI CUORI E GRANDI SOGNI” di e con Michele Cafaggi, per “vedere” la musica attraverso le bolle di sapone (venerdì 15 maggio) e tre spettacoli di Teatro Gioco Vita: la nuova creazione “DA COSA NASCE COSA?” di e con Barbara Eforo, che prosegue l’esperienza dei suoi “Racconti dalla finestra” tra narrazione e oggetti (venerdì 22 maggio); “RANOCCHIO” – dall’opera di Max Velthuijs (venerdì 29 maggio); “CIRCOLUNA” – l’unico circoteatro d’ombre al mondo (venerdì 5 giugno).
Lo Spazio Luzzati si conferma luogo che Teatro Gioco Vita dedica alla narrazione, al gioco e all’animazione, con appuntamenti a pubblico limitato alle ore 15.30. Domenica 25 gennaio e domenica 22 marzo sarà ripreso lo spettacolo “RODARI INCONTRA LUZZATI” – favole e fantasie allo Spazio Luzzati, di e con Nicola Cavallari, con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta. Domenica 8 febbraio e domenica 15 marzo sarà la volta di “FIGURE IN GIOCO” nuova edizione del percorso di gioco creativo e di animazione delle sagome a cura di Federica Ferrari, con il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni.
La programmazione si arricchisce in questa stagione di appuntamenti fuori rassegna grazie al progetto FOCUS on KIDS, piattaforma multidisciplinare delle produzioni dell’Emilia-Romagna, organizzato da Teatro Gioco Vita il 5, 6 e 7 marzo a Piacenza in collaborazione con Ater Fondazione. Per i più piccoli “POP” – performance interattiva dedicata alle famiglie di e con Nicola Galli (giovedì 5 marzo alle ore 18 al Teatro Gioia) e “G.A.S.” spettacolo clownesco della Compagnia del Buco (sabato 7 marzo alle ore 11.30 al Teatro Filodrammatici). Per un pubblico dai 12 anni, ragazzi, giovani e adulti, “<AGE> di CollettivO CineticO (venerdì 6 marzo alle ore 21 al Teatro Filodrammatici) e “ALLE ARMI” di Hombre Collettivo (sabato 7 marzo alle ore 15.30 al Teatro Gioia). Questi ultimi due appuntamenti sono inseriti nella sezione “Dieci +”, proposte di teatro per l’adolescenza, insieme agli spettacoli di Teatro Gioco Vita “SHAMANIKA!” e “LA RAGAZZA DEI LUPI” e due titoli fuori rassegna: “PROSERPINA (LA MEMORIA È UN TRANELLO)” reading teatrale di e con Matteo Corradini per il Giorno della Memoria (martedì 27 gennaio alle ore 20.30 al Teatro Filodrammatici) e lo spettacolo della compagnia berlinese Familie Flöz “FESTE” che fa parte del cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa (martedì 21 aprile alle ore 21 al Teatro Municipale).
Per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” 2025/2026 abbonamenti/carnet e biglietti sono in vendita dal 30 ottobre. Riproposte le riduzioni quando sono due o più i bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare, gli sconti per i nonni e le nonne che accompagnano i nipoti a teatro. Prezzi promozionali per gli spettacoli di Focus on Kids.

- SALT’IN BANCO
La rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” anche nel 2025/2026 propone una programmazione ricca per quantità e qualità delle proposte: per i diversi percorsi tematici proposti, per la scelta non scontata di rivolgersi a tutte le scuole, dai piccolissimi dei nidi d’infanzia ai giovani delle superiori, per la pluralità di linguaggi, di contenuti, di voci, di punti di vista, per la professionalità delle compagnie e degli artisti in cartellone. Tanti gli spettacoli e le giornate di programmazione, tra produzione e ospitalità, novità e repertorio, divertimento e impegno. 45 titoli, 80 giornate recitative, 100 aperture di sipario.
Si inizia a novembre: Teatro Gioco Vita con “SHAMANIKA!” (da 8 a 12 anni, 13 e 14 novembre) e “IL PIÙ FURBO” (da 3 a 7 anni, 24 e 25 novembre), Michele Cafaggi con “CONTROVENTO” – storia di aria, nuvole e bolle di sapone (da 3 a 10 anni, 14 novembre). Per i più grandi, il ritorno di “#FRAGILI” – una storia di accettazione e coraggio de La Baracca – Testoni Ragazzi (da 11 a 16 anni, 28 novembre), che sarà in scena anche con “BIANCANEVE” (da 6 a 10 anni, 1° dicembre).
Ritorna a Piacenza il TIB Teatro con “C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE” (da 3 a 8 anni, 9 dicembre), quindi David Remondini e la sua compagnia Erranti Teatro debutterà con il nuovo spettacolo in lingua inglese “LIKE A FISH OUT OF WATER” – John Keats, Shakespeare and friends, coprodotto con Teatro Gioco Vita (da 12 anni, 11 e 12 dicembre). Tre appuntamenti condurranno piccoli e grandi nelle atmosfere del Natale. Di Teatro Gioco Vita “STORIE CON I FIOCCHI” di e con Barbara Eforo (da 4 a 10 anni, 11 e 12 dicembre) e la novità “SCROOGE E IL NATALE” da Dickens, di e con Nicola Cavallari e le ombre animate da Federica Ferrari (da 6 a 12 anni, 18 e 19 dicembre). Di Nando e Maila “SONATA PER TUBI”, uno spettacolo di circo contemporaneo musicale (da 5 a 12 anni, 15 dicembre). Dopo la pausa natalizia si riprende con “LA RAGAZZA DEI LUPI” di Teatro Gioco Vita (7 e 8 gennaio, pubblico da 6 a 11 anni). Tra gennaio e febbraio, per le scuole dell’infanzia e primarie vedremo il Teatro del Buratto con “A METÁ STRADA” – storia di giraffa e pinguino (29 e 30 gennaio), il Teatro Invito con “CAPPUCCETTO BLUES” (19 gennaio), la Fondazione TRG con “ALICE IN WWWONDERLAND” (22 e 23 gennaio), la Fondazione Sipario Toscana con “KISS” – storia di un bacio perduto e ritrovato (2 e 3 febbraio), Gli Alcuni con “L’ULTIMO T-REX ERA UN BULLO” – non è mai troppo presto per parlare di bullismo (9 e 10 febbraio), Giallo Mare Minimal Teatro con “APE PINA” (23 febbraio). Per i più grandi, da 11 anni: ancora il Teatro del Buratto con “FASHION VICTIMS” – l’insostenibile realtà del Fashion (da 11 a 16 anni, 13 gennaio), Il Baule Volante con “ORFEO ED EURIDICE” prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri (20 e 21 gennaio), La Piccionaia con “SBUM! YES WE CAKE” (26 e 27 febbraio). Flavio Albanese della Compagnia del Sole ritorna a Piacenza con i suoi progetti di teatro-scienza: lo vedremo con la sua ultima fatica “ALBERT ED IO” su Einstein (18 e 19 febbraio) e con la ripresa di “IL CODICE DEL VOLO” su Leonardo (20 febbraio).
Al Giorno della Memoria e al Giorno del Ricordo, per le scuole secondarie di 1° grado e superiori, sono dedicati “PROSERPINA (LA MEMORIA È UN TRANELLO)”, nuovo reading teatrale di Matteo Corradini (28 gennaio, con una serale fuori rassegna il 27 gennaio), e “URLA DALLE FOIBE” – quante pagine di storia ancora ignoriamo, di Pandemonium Teatro (16 febbraio). Sempre nell’ambito del teatro civile Piacenza ospiterà le anteprime della nuova edizione di uno spettacolo storico scritto e diretto da Bruno Stori e Letizia Quintavalla: “I GRANDI DITTATORI”, ora in scena con un nuovo attore, Filippo Carrozzo, nel ruolo che era di Bruno Stori.
Allo Spazio Luzzati tra gennaio e marzo due proposte: “RODARI INCONTRA LUZZATI” – favole e fantasie allo Spazio Luzzati, con Nicola Cavallari e Davide Cignatta, tra narrazione e musica dal vivo (da 6 a 10 anni, 26 e 27 gennaio, 23 e 24 marzo); “FIGURE IN GIOCO” – percorso di gioco creativo e di animazione delle sagome curato da Federica Ferrari (da 5 a 8 anni, 9 e 10 febbraio, 16 e 17 marzo).
Il mese di marzo si aprirà all’insegna di Teatro Gioco Vita con due regie di Marco Ferro: le anteprime della nuova creazione 2026 “PIERINO E IL LUPO” – dalla fiaba musicale di Prokof’ev (da 4 a 10 anni, dal 3 al 5 marzo) e la ripresa della produzione 2025 “TUTTO CAMBIA!” – il bruco e la farfalla e altri racconti (da 4 a 8 anni, 9 e 10 marzo).
Sarà poi la volta di due spettacoli nati dall’esperienza del Premio Scenario: “TINTA” – una storia autobiografica di Cicconi/Vono, Premio Scenario Adolescenza 2024, coproduzione Palinodie ETS e Teatro Gioco Vita per un pubblico dai 13 anni (11 marzo), collegato per le tematiche che affronta anche alla Giornata internazionale della donna; “COSA HAI IN TESTA?” di Natiscalzi, Premio Scenario Infanzia 2024, produzione Fondazione Teatro Metastasio di Prato, per le scuole primarie (13 marzo).
Dedicato alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, in collaborazione con Libera Piacenza, sarà in scena il Teatro dei Cipis con “NON È STATA LA MANO DI DIO” – in memoria di don Peppe Diana, con il patrocinio del Comitato Don Peppe Diana, per le scuole secondarie di 1° grado e superiori (23 marzo).
Sul tema del mito vedremo “LE TRAGICOMICHE” – vita da eroi del Crest di Taranto (per le secondarie di 1° grado e superiori, 16 e 17 marzo) e “ULISSE E IL CANTO DELLE SIRENE” della Compagnia Manni Ossoli (per le superiori, 26 marzo). Oltre a “DIALOGHI DEGLI DEI” – da Luciano di Samosata (14 aprile, per un pubblico da 13 anni) de I Sacchi di Sabbia, che torneranno a Piacenza anche con un loro classico, “SANDOKAN” – o la fine dell’avventura (13 aprile, da 6 a 15 anni).
Altri ritorni sono quelli del Teatro delle Marionette degli Accettella che sarà in scena con “C’ERA UNA NOTTE” (9 e 10 aprile, pubblico da 4 a 8 anni), di Fontemaggiore con “CRACRÁ PUNK” (20 e 21 aprile, da 5 a 10 anni), e ancora di David Remondini con lo spettacolo interattivo in lingua inglese “VIOLA’S MAGIC FRIEND” (23 e 24 aprile, da 8 a 11 anni).
La programmazione di maggio si aprirà con le anteprime della nuova produzione di Teatro Gioco Vita con il testo e la regia di Emanuele Aldrovandi, pluripremiato autore e regista per teatro e cinema, che per la prima volta si rapporta al teatro delle ombre con “CONTRO IL SOLE” – il mito di Dedalo e Icaro (6, 7 e 8 maggio, per le scuole primarie). Quindi la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse sarà in scena con “ALÌ BABÁ” con i burattini disegnati da Emanuele Luzzati e realizzati da Bruno Cereseto (11 e 12 maggio, da 3 a 8 anni).
Per la sezione “Piccole platee”, proposte di teatro per la prima infanzia, in scena tra maggio e giugno al Teatro Filodrammatici gli spettacoli “CONCERTO PER PICCOLI CUORI E GRANDI SOGNI” di e con Michele Cafaggi per un pubblico da 0 a 3 anni (14 e 15 maggio), la nuova produzione di Teatro Gioco Vita di e con Barbara Eforo “DA COSA NASCE COSA?” – quando sbucano fuori nuovi “Racconti dalla finestra”, pubblico da 2 a 6 anni (21 e 22 maggio) e i classici “RANOCCHIO” (28 e 29 maggio) e “CIRCOLUNA” (4 e 5 giugno) per i nidi e le scuole dell’infanzia.
Per “Salt’in Banco”, com’è consuetudine, non solo spettacoli in cartellone ma anche percorsi educational che fanno capo al progetto “InFormazione Teatrale”, proposto in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
I laboratori di teatro d’ombre, rivolti tutte le fasce di età, vedono il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni e sono curati da Federica Ferrari.
Altri laboratori e spettacoli in forma di laboratorio per le scuole sono proposti da diversi artisti e collaboratori di Teatro Gioco Vita, tra cui Nicola Cavallari, Barbara Eforo, David Remondini, Antonio “Tony” Baladam, Pino L’Abbadessa.
Ricordiamo anche gli incontri di introduzione ai linguaggi e agli spazi della scena o collegati alla visione di spettacoli come pure i percorsi che nascono intorno a determinati nuclei tematici proposti dagli spettacoli in cartellone. In alcuni casi sono anche gli artisti ospiti a proporre iniziative collegate ai loro spettacoli, come ad esempio “Ritorno alle radici” a cura della compagnia Manni-Ossoli.
Importante il progetto di educazione alla legalità “cON lIBERA CONTRO LE mAFIE” in collaborazione con Libera Piacenza, che coinvolge le scuole secondarie di 1° grado e superiori, collegato in questa stagione allo spettacolo “Non è stata la mano di Dio” dedicato alla memoria di Don Peppe Diana.
In collaborazione con Fondazione La Ricerca, il progetto Teatro, podcast e prevenzione delle dipendenze, collegato alla visione dello spettacolo fuori rassegna DAL BUCO – Musica, racconti, poesie, super 8 e luci strobo di Masiar Pasquali e I Professori in programma il 20 novembre alle ore 21 al Teatro Filodrammatici.
Con le scuole superiori Teatro Gioco Vita è inoltre disponibile a concordare progetti per PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Anche nel 2025/2026, per integrare il cartellone di spettacoli e attività educational, “Salt’in Banco” ha mantenuto alcune proposte da realizzare a scuola: nelle sedi scolastiche possono essere proposti i “RACCONTI A SCUOLA” di Teatro Gioco Vita (“Una zuppa di sasso e un topolino per amico” con Nicola Cavallari e “Jim Bottone, Maja e Belinda la pecora” con Barbara Eforo, per le scuole dell’infanzia).
La brochure di “Salt’in Banco” si presenta quest’anno con una nuova sezione informativa. Sono indicati percorsi collegati alla visione di spettacoli, denominati TRAIETTORIE, sorta di “fils rouges” che collegano le proposte in cartellone, sempre trasversali alle diverse fasce d’età, con argomenti anche importanti affrontati con modalità e linguaggi ovviamente diversi per pubblici diversi, e alcuni titoli proposti in più di un percorso per la molteplicità dei contenuti sviluppati. Tra le “traiettorie”: sostenibilità, democrazie, equa distribuzione delle risorse; il teatro tra storia e memoria; teatro e mito tra passato e presente; il coraggio delle donne; prevenzione del disagio giovanile; nelle lingua di Shakespeare; teatro, ambiente e natura; teatro e scienza; teatro civile per le giovani generazioni; aspettando Natale; che spettacolo la musica!; inclusione e accettazione delle differenze; teatro, finzione e realtà; percorsi teatrali per un’educazione ai sentimenti; fiabe, favole e avventure; teatro e letteratura per ragazzi; la fatica e la bellezza di crescere.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it. Per facilitare la partecipazione delle scuole alle rappresentazioni teatrali, anche in questa stagione è prevista la riduzione sui biglietti a partire dal secondo spettacolo che viene visto dalla classe. Confermate le gratuità per situazioni particolari segnalate dall’insegnante o dalla scuola.
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Stagioni di Teatro Ragazzi 2025/2026”