Il dialogo tra teatro e sport come occasione di integrazione, socializzazione e arricchimento reciproco. Una condivisione di valori che ha portato Bakery Basket, società capace di unire il vivaio e il lavoro sui giovani alle eccellenze della prima squadra, e Teatro Gioco Vita, centro di produzione di Teatro per l’infanzia e la gioventù riconosciuto da Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna, alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa. La collaborazione è stata firmata e presentata nella mattinata di lunedì 15 settembre 2025 nel Ridotto del Teatro Filodrammatici di Piacenza da Caterina Zanardi, presidente Bakery Piacenza, Jacopo Maj, vicepresidente e codirettore artistico di Teatro Gioco Vita, e Paolo Zanchin, presidente Piacenza Basket Club. Presenti gli assessori del Comune di Piacenza Mario Dadati (Assessore a politiche educative e allo sport) e Christian Fiazza (Assessore alla cultura e al turismo).
Obiettivi chiari da entrambe le parti: ovvero avvicinare a grandi passi il mondo della cultura e quello dello sport, dimostrando come una sinergia fra due mondi all’apparenza lontani possa diventare realtà, soprattutto per quanto riguarda il territorio piacentino. Non solo un accordo in termini progettuali e artistici per realizzare attività comuni di carattere culturale e educativo, ma anche momenti di condivisione fra la comunità teatrale e quella sportiva, oltre all’attivazione di percorsi didattici e laboratoriali che coinvolgano studenti e giovani in iniziative legate sia al teatro sia allo sport. Fra i diversi punti della collaborazione, gli abbonati di Bakery Piacenza potranno usufruire di convenzioni dedicate presso il Teatro, con un’attenzione particolare alle famiglie, e viceversa; mentre dall’altra parte Teatro Gioco Vita diventa a tutti gli effetti partner della società biancorossa. Si tratta di un accordo naturale fra due realtà che puntano allo stesso modo sul territorio di riferimento e sui giovani. I valori educativi, di socialità e partecipazione trasmessi da Bakery Piacenza sono gli stessi che hanno aiutato a rendere Teatro Gioco Vita una realtà culturale primaria e qualificata a livello locale, nazionale e internazionale.
Del resto sia lo sport sia il teatro contribuiscono alla crescita personale e sociale dell’individuo e l’approccio a questi due mondi ha soprattutto per i giovani una forte valenza educativa, che rappresenta un elemento centrale nello sviluppo della persona e della comunità. Sia Bakery Basket sia Teatro Gioco Vita, ognuna nel proprio settore e con le proprie attività istituzionali, si relazionano con numerosi bambini, ragazzi, giovani e famiglie: la sinergia non potrà che portare ricchezza a Piacenza e al territorio.
Bakery Piacenza nasce nel 2011 grazie all’intuizione dell’imprenditore piacentino Marco Beccari, che fa sbocciare il suo amore per lo sport con una squadra di basket che rappresenta la città di Piacenza e scala le categorie cestistiche dalla Serie C fino alla serie A2. Quasi quindici anni dopo, sotto la presidenza di Caterina Zanardi, Bakery conta su più di 300 tesserati e continua a puntare sui giovani grazie al progetto affidato a Giorgio Salvemini, coach in Serie B Nazionale e responsabile del settore giovanile, capace di unire il vivaio alle eccellenze biancorosse della prima squadra.
Teatro Gioco Vita nasce nel 1971, protagonista del movimento dell’animazione teatrale e della nascita del teatro ragazzi, esperienze di cui Diego Maj è tra le figure di spicco. Incontra il teatro d’ombre alla fine degli anni Settanta, maturando un’esperienza unica nel suo genere che gli è valsa prestigiose collaborazioni. I progetti creativi che vanno oltre il linguaggio delle ombre hanno aperto nuovi orizzonti produttivi, mentre la dimensione nazionale e internazionale si affianca all’attività sul territorio di Piacenza e provincia. Sotto la direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj è riconosciuto Centro di produzione di Teatro per l’infanzia e la gioventù dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia-Romagna.
Le dichiarazioni alla conferenza di presentazione Bakery Piacenza-Teatro Gioco Vita
Caterina Zanardi, presidente Bakery Piacenza: “I valori di riferimento di Bakery sono gli stessi del Teatro Gioco Vita: puntiamo sulla crescita culturale e personale degli atleti anche fuori dal campo e siamo contenti di poter aprire le porte al mondo del teatro anche alle famiglie legate alla Bakery”.
Jacopo Maj, vicepresidente Teatro Gioco Vita: “Teatro e sport sembrano mondi distanti, ma in realtà hanno tanto in comune e non è retorica. Condividono molto sul piano psicologico, sociale e educativo. Siamo felici di poter iniziare a unire la vitalità rappresentata da questi due settori insieme a Bakery”.
Paolo Zanchin, presidente Piacenza Basket Club: “Con Bakery Piacenza abbiamo avviato un progetto molto ambizioso, con grandi sforzi legati alla crescita dei più giovani. Questa collaborazione con Teatro Gioco Vita ci permette di crescere anche sul piano culturale ed è molto positivo”.
Mario Dadati, Assessore a politiche educative e allo sport del Comune di Piacenza: “Sono stato piacevolmente sorpreso da questa iniziativa, fra precursori dell’unione fra cultura e sport sul nostro territorio. Formare gli atleti anche sul piano interiore è un’idea lungimirante. Il teatro può insegnare tanto allo sport e viceversa”.
Christian Fiazza, Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Piacenza: “Credo che questo progetto possa erodere il pregiudizio su due settori considerati distanti, ma in realtà molto vicini. Penso sia un passo importante per aprire una rete con linguaggi diversi sul territorio piacentino”.
_______________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Teatro e sport insieme per Piacenza: un Protocollo d’Intesa tra Bakery Basket e Teatro Gioco Vita”