Saranno consegnati alle 18.30 di lunedì 20 ottobre a Genova, nel foyer del teatro Ivo Chiesa in una cerimonia aperta al pubblico ed in diretta Facebook e Instagram, i Premi della Critica ANCT 2025. L’annuale manifestazione dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, di anno in anno itinerante in un percorso di vicinanza con le “città del teatro”, sarà ospite quest’anno del Teatro Nazionale di Genova nella cui prestigiosa sede torna a 20 anni dall’edizione del 2005.
E Piacenza sarà presente: il premio della critica 2025 sarà assegnato infatti al progetto di formazione Animateria di Teatro Gioco Vita. Per il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj un nuovo riconoscimento da parte dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro dopo quello ottenuto nel 2008.
Nato a Piacenza nel 2019, arrivato quest’anno alla sesta edizione, Animateria è un corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura. La direzione pedagogica è di Fabrizio Montecchi.
Capofila del progetto è Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna con alle spalle una lunga pratica nel teatro di figura e considerato tra i maestri del teatro d’ombre contemporaneo occidentale. In questi anni i corsi sono stati finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo e hanno visto partecipare alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri, di Animateria, che ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta) oltre che della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.
Alla cerimonia di consegna del Premio Teatro Gioco Vita sarà rappresentato dal codirettore artistico Jacopo Maj e dal direttore pedagogico di Animateria Fabrizio Montecchi, oltre che da Nicoletta Garioni, Anna Adorno e Simona Rossi.
I Premi della Critica Anct sono stati assegnati per il 2025, oltre che ad Animateria di Teatro Gioco Vita, a Giandomenico Cupaiolo protagonista di “Altri libertini” di Licia Lanera, alla traduttrice di testi teatrali e letterari Monica Capuani, all’Hystrio Festival, al regista Giovanni Ortoleva, alle attrici Valentina Picello e Alvia Reale, al danzatore e coreografo Nyko Piscopo, alla scenografa e costumista Anna Varaldo e agli spettacoli “La grande magia” di Eduardo con la regia di Gabriele Russo, “Mare di ruggine” di Antimo Casertano, anche in scena e regista, e “Misurare il salto delle rane” proposto da Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca. Il Premio “Paolo Emilio Poesio” alla carriera viene assegnato quest’anno a Sandro Lombardi. Collegato ai Premi della Critica anche il riconoscimento proposto dalla rivista “Catarsi – Teatri delle diversità” che andrà quest’anno a Domingo Adame dell’università di Veracruz, in Messico, direttore della rivista di arti sceniche “Investigacion Teatral”.
Nella stessa serata, in occasione dei Premi della Critica si terrà anche la sesta edizione del prestigioso “Premio internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il teatro” istituito dal Teatro Nazionale di Genova nel 2020, su impulso del direttore Davide Livermore, in occasione del centenario della nascita di Ivo Chiesa. Un premio che intende ricordare lo straordinario contributo dato al teatro e alla cultura italiana dall’uomo che per quasi mezzo secolo (dal 1955 al 2000) è stato alla guida del Teatro Stabile di Genova. Il Premio Ivo Chiesa 2025 sarà consegnato al direttore del Teatro Stabile di Torino Filippo Fonsatti, alla grande attrice di cinema e teatro Anna Bonaiuto e a Maria De Barbieri, storica anima insieme al compagno di vita Tonino Conte del Teatro della Tosse che quest’anno compie 50 anni.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Il Premio della Critica 2025 al progetto di formazione Animateria di Teatro Gioco Vita”