“Per aver contribuito in modo sostanziale ad innalzare la qualità della proposta artistica legata al teatro di figura e a diffondere nelle nuove generazioni di artisti e artiste un linguaggio così significativo, spesso ritenuto marginale e relegato esclusivamente all’infanzia. Un teatro totale vivo e vitale come invece è ritenuto in tutti gli altri Paesi europei. Tutto ciò è avvenuto attraverso percorsi intensivi pratici e teorici di studio e specializzazione fra tradizione, innovazione e ricerca, tenuti in ogni campo da Maestri altamente qualificati sotto la direzione pedagogica di Fabrizio Montecchi». Sono alcuni passaggi delle motivazioni del Premio della Critica 2025 che è stato consegnato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro al progetto di formazione “Animateria” di Teatro Gioco Vita sui linguaggi fisici e digitali del teatro di figura.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 20 ottobre a Genova nel foyer del Teatro Ivo Chiesa, alla presenza del presidente Guido Baffi e del consiglio direttivo dell’ANCT, serata presentata da Enrico Marcotti. A ritirare il riconoscimento una delegazione di Teatro Gioco Vita guidata da Jacopo Maj, codirettore artistico, insieme a Fabrizio Montecchi, direttore pedagogico di “Animateria”, Anna Adorno, Nicoletta Garioni e Simona Rossi. Ha letto le motivazioni del premio il critico teatrale Mario Bianchi.
Il Premio della Critica 2025 al progetto di alta formazione “Animateria” – giunto alla sesta edizione con i suoi corsi finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo sociale europeo – è un nuovo riconoscimento da parte dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro per il centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj, dopo quello ottenuto nel 2008.
Nato a Piacenza nel 2019 Animateria è un progetto di alta formazione che si propone di preparare professionisti competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura. Capofila è Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna con alle spalle una lunga pratica nel teatro di figura e considerato tra i maestri del teatro d’ombre contemporaneo occidentale. I corsi sono organizzati in collaborazione con Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri, di Animateria, che ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta) e si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.
I Premi della Critica Anct sono stati assegnati per il 2025, oltre che ad Animateria di Teatro Gioco Vita, a Giandomenico Cupaiolo protagonista di “Altri libertini” di Licia Lanera, alla traduttrice di testi teatrali e letterari Monica Capuani, all’Hystrio Festival, al regista Giovanni Ortoleva, alle attrici Valentina Picello e Alvia Reale, al danzatore e coreografo Nyko Piscopo, alla scenografa e costumista Anna Varaldo e agli spettacoli “La grande magia” di Eduardo con la regia di Gabriele Russo (che vedremo al Teatro Municipale nella Stagione di Prosa di Teatro Gioco Vita), “Mare di ruggine” di Antimo Casertano, anche in scena e regista, e “Misurare il salto delle rane” proposto da Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca. Il Premio “Paolo Emilio Poesio” alla carriera è stato assegnato a Sandro Lombardi. Nella stessa serata, in occasione dei Premi della Critica si è tenuta anche la sesta edizione del “Premio internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il teatro” istituito dal Teatro Nazionale di Genova nel 2020, su impulso del direttore Davide Livermore, in occasione del centenario della nascita di Ivo Chiesa, per quasi mezzo secolo (dal 1955 al 2000) alla guida del Teatro Stabile di Genova. Il Premio Ivo Chiesa 2025 è stato consegnato al direttore del Teatro Stabile di Torino Filippo Fonsatti, alla grande attrice di cinema e teatro Anna Bonaiuto e a Maria De Barbieri, storica anima insieme al compagno di vita Tonino Conte del Teatro della Tosse.
LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO DELLA CRITICA 2025 A “ANIMATERIA” DI TEATRO GIOCO VITA
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on “Teatro Gioco Vita ha ricevuto a Genova il Premio della Critica 2025 per “Animateria””