Stagione in corso

Giovedì 12 GENNAIO 2023 – ore 17 INCONTRO ONLINE di PRESENTAZIONE del Corso “ANIMATERIA” per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura

“ANIMATERIA”
Corso di formazione per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura
2023 – quarta edizione
“Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia          si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023 – ore 17
“ANIMATERIA PORTE APERTE” Presentazione del Corso di formazione per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura
(incontro online)

Un incontro per saperne di più su “ANIMATERIA” 2023, corso di formazione professionale per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura, progetto che fa capo a Teatro Gioco Vita insieme a Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia -Unione Internazionale della Marionetta (Corso approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo – “Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”).
L’incontro “ANIMATERIA PORTE APERTE” è in programma online giovedì 12 gennaio alle ore 17 sulla piattaforma zoom (per partecipare è sufficiente fare richiesta a workshop@teatrogiocovita.it e saranno inviate le credenziali di accesso all’incontro). Sarà l’occasione per incontrare il direttore pedagogico Fabrizio Montecchi, alcuni docenti del corso e la tutor Anna Adorno. La presentazione del corso è rivolta a tutti gli interessati, i curiosi, coloro che non sanno ancora se iscriversi oppure no: ci sarà la possibilità di fare domande, per soddisfare curiosità e sciogliere dubbi, oltre ad avere anticipazioni sul calendario e sulle modalità di lavoro e chiarimenti sulle modalità di iscrizione e di selezione-

“Animateria” è un percorso di formazione professionale completamente gratuito per diventare animatori e animatrici teatrali competenti nelle tecniche e nei linguaggi analogici e digitali del teatro di figura: 800 ore di offerta formativa nel 2023, di cui 620 di lezioni/laboratori da aprile a ottobre a Piacenza e 180 di project work tra settembre e dicembre nelle sedi scelte dai partecipanti. Si tratta della quarta edizione di “Animateria”, corso di alta formazione che intende promuovere e stimolare, in particolare presso le nuove generazioni di artisti/e ma non solo, la pratica del teatro di figura in tutte le sue forme, suscitando interesse verso le sue straordinarie possibilità di sperimentazione scenica e drammaturgica.

Diversi i partner promotori, italiani e stranieri: Associazione Artemista di Spessa (Pavia); Associazione Centro Teatrale Mamimò di Reggio Emilia; Associazione Micro Macro di Parma; ATER Fondazione di Modena; Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari di Parma; Centre de la Marionnette de la Féderation Wallonie-Bruxelles di Tournai (Belgio); Controluce Teatro d’Ombre di Torino; Cooperativa Sociale Industria Scenica Onlus di Vimodrone (Milano); Associazione Segni d’Infanzia – Segni New Generations Festival di Mantova; Fondazione I Teatri di Reggio Emilia; Fondazione Teatri di Piacenza; Fondazione Teatro Comunale di Modena; IBMTP – Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare; IMM – Institut International de la Marionnette di Charleville Mézières (Francia); Le Tas de Sable – Ches le Penses Vertes di Amiens (Francia), Lutkovno Gledališče Ljubljana di Liubljana (Slovenia); Odradek/Pupella-Noguès di Toulouse (Francia); Ortoteatro di Pordenone; Pagoa Hezi Elkartea di Bilbao (Spagna); Ravenna Teatro di Ravenna; Synkoino Cooperativa Sociale di Salonicco Grecia); Teatro Verde di Roma; TOPIC Centro Internacional del Titere di Tolosa (Spagna), UNIMA Italia.

ANIMATERIA si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi analogici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative; professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Il Corso si propone di fornire a questi/e stessi/e professionisti/e strumenti di base per applicare le conoscenze acquisite anche ad altri settori della creazione artistica come il multimediale, il cinema, la televisione, le arti figurative e plastiche. Si propone di fornire, inoltre, strumenti per interventi in ambito culturale, sociale, educativo e terapeutico.
Dopo il successo delle prime tre edizioni – 180 i/le candidati/e provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati/e in regione Emilia Romagna; 48 i/le selezionati/e con una età media di 28 anni; più di 40 i/le docenti e gli/le artisti/e complessivamente coinvolti/e – questa quarta edizione di ANIMATERIA, vede un aumento dell’offerta formativa che passa da 650 a 800 ore. Grazie a una sempre più solida proposta pedagogica e a un preparato e coeso corpo docente, ANIMATERIA si conferma essere luogo privilegiato di formazione, ma anche di sperimentazione, sul teatro di figura contemporaneo.

Saranno ammessi 12 allievi, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che devono avere assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e devono essere in possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale. I candidati devono avere conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali nel campo delle arti performative (teatro, danza, musica, etc.), delle arti plastiche (pittura, scultura, etc.), delle arti multimediali (cinema, video, etc.). Sarà inoltre valutata positivamente la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 31 gennaio 2023 all’indirizzo di posta elettronica workshop@teatrogiocovita.it e dovranno essere congiuntamente inviate anche in formato cartaceo, all’indirizzo: Teatro Gioco Vita, Via San Siro 7, 29121, Piacenza. Le prove di selezione si terranno a Piacenza il 20 e il 21 febbraio 2023.

Il corso è strutturato in 4 moduli che corrispondono ad altrettanti percorsi formativi:
1° Modulo – L’ANIMA DELLE FIGURE (240 ore) Organizzato in lezioni pratiche fornisce una formazione base sul lavoro dell’interprete – creatore/creatrice del teatro di figura che spazia dalle pratiche fondamentali dell’animazione, dal corpo alla voce, dal disegno alla costruzione, fino alla scrittura di un testo e alla sua messa in scena.
2° Modulo – LA MATERIA DELLE FIGURE (252 ore) Organizzato in laboratori pratici, fornisce una formazione di base su alcuni dei linguaggi fondamentali del teatro di figura: ombre, oggetti, fantocci animati con varie tecniche, fantocci a guanto come i burattini o le guarattelle, maschere e animazione digitale.
3° Modulo – FARE TEATRO DI FIGURA (128 ore) Organizzato in laboratori teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti, fornisce strumenti per conoscere il mondo del teatro di figura.
4° Modulo – PICCOLI STUDI (PROJECT WORK – 180 ore) È dedicato alla concezione, realizzazione e messa in scena, individuale o di gruppo, di un piccolo spettacolo di fine Corso.

Per informazioni e modulistica:
TEATRO GIOCO VITA www.teatrogiocovita.it; workshop@teatrogiocovita.it; +39 335 5368694
TEATRO DEL DRAGO www.teatrodeldrago.it; direzione@teatrodeldrago.it; +39 335 6171900

SCARICA LA BROCHURE DI “ANIMATERIA” 2023

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

VIRGINIA RAFFAELE “SAMUSÀ”

Teatro Municipale di Piacenza| mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio 2023 | ore 21
Virginia Raffaele
SAMUSÀ
con Virginia Raffaele | regia Federico Tiezzi
scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato con Federico Tiezzi
produzione ITC2000 | distribuzione Terry Chegia

La prima volta a Piacenza di Virginia Raffaele, con uno spettacolo che racchiude tanto della sua arte e anche della sua vita. Si annuncia ancora una volta il tutto esaurito al Teatro Municipale Piacenza mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio, quando Virginia Raffaele sarà in scena alle ore 21 con “Samusà”, regia di Federico Tiezzi, per la stagione di Prosa 2022/2023, direzione artistica di Diego Maj, la diciannovesima edizione organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e il contributo di Mic e Regione Emilia-Romagna.

Dopo il grande successo dello spettacolo “Performance” del 2015 e anni particolarmente intensi che l’hanno vista protagonista in tv di uno show e una serie televisiva tutti suoi, oltre alla conduzione del Festival di Sanremo e il doppiaggio di Morticia nel cartone animato “La Famiglia Addams”, Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro, e lo fa con uno spettacolo completamente nuovo dal titolo “Samusà”, quest’anno ancora in tournée dopo l’eccezionale accoglienza di critica e di pubblico ricevuta nella prima stagione.
Il racconto di “Samusà” si nutre dei ricordi della Raffaele e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park. Da lì si sviluppa in quel modo tipico di Virginia Raffaele di divertire ed emozionare, stupire e performare, commuovere e far ridere a crepapelle.

“Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle montagne russe e confonde più di una passeggiata tra gli specchi deformanti”.

Ad arricchire l’impianto scenico originale, alcuni degli schizzi dipinti dalla stessa Raffaele. La regia si avvale della firma di Federico Tiezzi. Samusà è scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato, con Federico Tiezzi. Le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Giovanna Buzzi e le luci di Gianni Pollini.

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MICREGIONE EMILIA – ROMAGNA

____________________

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
Teatro Municipale di Piacenza
(Via Verdi 41)
mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio 2023 ore 21 – PROSA
Virginia Raffaele
SAMUSÀ
con Virginia Raffaele | regia Federico Tiezzi
scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato con Federico Tiezzi
scene Marco Rossi | costumi Giovanna Buzzi | luci Gianni Pollini
il manifesto è di Mauro Balletti | aiuto regia Giovanni Scandella
attori di circo Fabio Nicolini, Luca Lugari, Davide Visentini (Compagnia Quattrox4)
si ringrazia per la collaborazione Italo Grassi
i disegni inseriti nella scenografia sono di Virginia Raffaele
produzione ITC2000 | distribuzione Terry Chegia
durata: 1h 40’

(ph Masiar Pasquali)

PROGRAMMA DI SALA

INFORMAZIONI 
Biglietti La mia vita raccontata male
Platea € 38 (intero) 36 (convenzioni) 34 (ridotto)
Posto Palco € 34 (intero) 32 (convenzioni) 30 (ridotto)
Ingresso Palchi/Galleria € 24 (intero) 22 (convenzioni) 26 (ridotto)
Galleria numerata € 30 (intero) 28 (convenzioni) 21 (ridotto)
Loggione numerato € 18 (intero) 16 (convenzioni) 14 (ridotto)
Ingresso Loggione € 10
Studenti € 18 (posto in Galleria)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16.
Tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“Sonia e Alfredo” fa 50

Lo spettacolo di Teatro Gioco Vita taglia il traguardo delle 50 repliche
Sul finire del 2022, in scena al Mucem di Marsiglia nell’ambito della rassegna “Les vacances de Noel en famille” dedicata al tema dell’amicizia

Ha tagliato il traguardo della cinquantesima replica lo spettacolo “Sonia e Alfredo” di Teatro Gioco Vita. Un traguardo raggiunto proprio sul finire del 2022 durante una tournée in Francia: tappa a Marsiglia, dove lo spettacolo con la regia di Fabrizio Montecchi e tratto dall’opera di Catherine Pineur è andato in scena al Mucem (Musèè des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée). “Sonia e Alfredo” è stato inserito nel programma per le famiglie “Les vacances de Noël en famille” e dedicato al tema “Vive l’amitié!”. E lo spettacolo di Teatro Gioco Vita racconta ai bambini proprio una storia di amicizia e solidarietà, una storia semplice, dolce e commovente.
Lo spettacolo, coprodotto con la francese MAL – Maison des Arts du Léman (Thonon-Évian-Publier) e dedicato ai bambini dai 4 anni, ha debuttato nell’anno 2020 a settembre al Festival Colpi di Scena a Forlì e in ottobre nella versione francese al Festival des P’tits Malins a Thonon.
Una produzione che è nata in piena emergenza sanitaria, situazione che ha contrassegnato tutte le tappe dell’allestimento e condizionato a lungo l’avvio della tournée. “Sonia e Alfredo doveva debuttare a Piacenza alla fine di aprile del 2020. L’allestimento era iniziato nel dicembre 2019 e doveva riprendere alla fine di febbraio e terminare in aprile. Ma per il Covid-19 con la sospensione di tutte le attività e la chiusura dei teatri si era interrotto tutto. Poi la lenta ripresa dell’attività nel 2020, il debutto italiano prima e quello francese poi. Un debutto in Francia nel mese di ottobre quando ormai in Italia i teatri stavano nuovamente chiudendo.
E così se 50 recite in due anni per i consueti standard di Teatro Gioco Vita non sono molte, per “Sonia e Alfredo” sono un traguardo molto importante, perché testimoniano la ripresa delle tournée in Italia e all’estero.
In settembre ad esempio “Sonia e Alfredo” è stato protagonista di una tournée di successo in Croazia e Slovenia in importanti festival internazionali di teatro di figura: 55° Puppet International Festival (PIF) di Zagabria e 16° Biennial Festival of Contemporary Puppetry Art “Lutke” di Lubiana.
Adesso una tappa di tutto prestigio come quella al Mucem di Marsiglia, che ha visto al lavoro agli attori Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari e la tecnica Rossella Corna.

“Sonia e Alfredo” – Un posto dove stare racconta ai bambini una storia semplice, dolce e commovente, di amicizia e solidarietà, tratta dall’opera di Catherine Pineur, autrice e illustratrice belga di libri per l’infanzia.
Regia e scene sono di Fabrizio Montecchi, che firma anche l’adattamento teatrale con Enrica Carini. In scena Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari, con Rossella Corna alle luci e fonica. Nicoletta Garioni e Federica Ferrari hanno curato le sagome tratte dai disegni di Catherine Pineur, Anna Adorno il disegno luci, Paolo Codognola le musiche e Rosa Mariotti i costumi.

Alfredo è un buffo e strano uccello, non si sa da dove venga: sembra che abbia avuto appena il tempo di prendere la sua sedia e di scappare, sembra che non abbia più una casa. “C’è posto per me?”, chiede Alfredo mentre cerca un luogo dove stare, ma tutti hanno le loro buone ragioni per dirgli di no. Sonia invece vive sola in una casa in fondo al bosco dalla quale non ama allontanarsi perché lì ha tutto quello che le serve per stare bene. Un giorno però, qualcuno si ferma davanti alla sua casa, si siede su una sedia e si mette ad aspettare: è Alfredo. Sonia all’inizio è turbata dalla presenza di questo strano buffo uccello. Poi, vinta dalla curiosità, decide di avvicinarsi e gli offre un caffè. Un’amicizia a volte nasce proprio così, da un semplice atto di gentilezza. Come quella tra Sonia e Alfredo, che diventa intensa e profonda. Ma un mattino Alfredo non c’è più. Sonia lo cerca prima sorpresa e poi preoccupata, così preoccupata che trova il coraggio di allontanarsi dalla sua casa per andare a cercarlo…

“Sonia e Alfredo” parla di quel che succede quando si sperimentano l’esclusione e la solitudine; di quando si ha la calorosa sensazione di aver trovato una nuova casa o un amico; di cosa si prova quando si trova il coraggio di affrontare esperienze sconosciute per il bene di qualcun altro. E racconta tutto questo con poche ed essenziali parole e con figure dal tratto semplice ma potentemente evocativo. Figure che sullo schermo bianco del teatro d’ombre, grazie alla presenza di due attori/animatori, si caricano di vita e diventano personaggi capaci di farsi interpreti, con gesti elementari e toccante sobrietà, dei grandi temi della vita.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“CONTROVENTO” per le famiglie (8 gennaio) e per le scuole (9 e 10 gennaio)

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 8 gennaio 2023 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 9 e martedì 10 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
Michele Cafaggi – Studio Ta-Daa!
CONTROVENTO
Storia di aria, nuvole e bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi – regia Ted Luminarc

Riprendono a Piacenza dopo la pausa natalizia le rassegne di teatro ragazzi di Teatro Gioco Vita. In scena Michele Cafaggi che, dopo la performance “A mezz’ora da tutto” in Prefettura nel pomeriggio di sabato 7 gennaio, sarà al Teatro Filodrammatici con “Controvento”, una storia di aria, nuvole e bolle di sapone: domenica 8 gennaio alle ore 16.30 nel cartellone di “A teatro con mamma e papà”, lunedì 9 e martedì 10 gennaio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 per le scuole dell’infanzia e primarie nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Oggi è grande festa in teatro! È il 15 luglio del 1913 e sul palco c’è un bellissimo Biplano interamente costruito dal nostro Aviatore in persona che dopo un breve discorso partirà per la Grande Avventura! Tra lo scetticismo di alcuni e l’entusiasmo di altri il nostro Eroe si alzerà presto in volo e ci porterà in mondi sconosciuti, meravigliosi e lontani, forse troppo lontani…
Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle di sapone ci accompagneranno in un viaggio al di là dei confini terrestri, in compagnia del nostro Eroe Aviatore. Un moderno Icaro, spaventato e coraggioso, spericolato e pasticcione, ma determinato a realizzare i suoi propositi a costo di dover sacrificare le cose a lui più care.
Uno spettacolo dedicato a tutti i sognatori, più o meno eroici, che non hanno mai lasciato nulla di intentato.

Per “Controvento” quello a Piacenza è un ritorno. Lo avevamo applaudito nel maggio 2019 in un Teatro Municipale gremito di bambini e bambine dai 3 ai 10 anni, sempre per la rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”.
Uno spettacolo senza parole dove magia, clownerie, bolle di sapone e arti circensi si fondono per dare vita a una rappresentazione di raffinato divertimento adatta a un pubblico di ogni età.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
domenica 8 gennaio 2023 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 9 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45
martedì 10 gennaio 2023 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Michele Cafaggi / Studio Ta-Daa!
CONTROVENTO
storia di aria, nuvole e bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche originali Marco Castelli
luci Claudio Morando
scenografie Officine Cervino
grafica e decorazioni Izumi Fujiwara, Stefano Turconi
costumi e sartoria Franca Brenda, Letizia Di Blasi
produzione STUDIO TA-DAA! 2016/17
ringraziamenti speciali per collaborazione artistica, creativa, logistica e tecnica Sandro Cafaggi, Giovanni Garbagnati, Ivano Pavanello, Hiroshi Takamori
clownerie, pantomima, bolle di sapone
tout public, da 3 anni – durata 60’

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

Teatro per le famiglie nel Salone d’onore della Prefettura di Piacenza

PIACENZA – PALAZZO SCOTTI DI VIGOLENO
Salone d’onore della Prefettura di Piacenza
sabato 7 gennaio 2023
EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE organizzato da TEATRO GIOCO VITA
Michele Cafaggi il mago delle bolle
A MEZZ’ORA DA TUTTO
giocoleria, bolle di sapone, magia e tanto altro
di e con Michele Cafaggi – produzione Studio Ta-Daa!
tout public, da 3 anni
doppia rappresentazione ore 16 e ore 17.30

A Piacenza sarà un pomeriggio all’insegna delle famiglie quello di sabato 7 gennaio a Palazzo Scotti di Vigoleno: giocoleria, bolle di sapone, magia e tanto altro per stare insieme, piccoli e grandi.
Il Salone d’onore della Prefettura di Piacenza, grazie alla sensibilità del Prefetto Daniela Lupo e alla disponibilità di tutto il personale, si apre ancora una volta al teatro per le famiglie grazie a un evento speciale organizzato da Teatro Gioco Vita. Protagonista Michele Cafaggi, il mago delle bolle, sempre molto amato dal pubblico piacentino: presenterà “A mezz’ora da tutto”, uno spettacolo tout public a partire dai 3 anni.
Doppia rappresentazione, alle ore 16 e alle ore 17.30. Lo spettacolo è a pubblico limitato e l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Attualmente i posti sono esauriti per entrambe le rappresentazioni, è comunque possibile l’inserimento in lista d’attesa.
Protagonista di “A mezz’ora da tutto” l’artista Michele Cafaggi, famoso in tutto il mondo per i suoi spettacoli con le bolle di sapone. In questa occasione è un personaggio arrivato dalla profonda provincia con il vestito “della festa”. Tra goffi tentativi di simulare disinvoltura e intraprendenza tenterà di farsi apprezzare dal sofisticato pubblico cittadino. Uno spettacolo, nel quale un clown fantasista sfida le arti della giocoleria, dell’equilibrismo, delle bolle di sapone, della magia e della parola per divertire e coinvolgere il pubblico. Piccoli e grandi, perché l’incanto del teatro non ha età. Lo spettacolo è stato presentato in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Brasile, Nepal e Giappone.
Con il mago delle bolle il Salone d’onore di Palazzo Scotti di Vigoleno torna ad aprirsi alle famiglie dopo il 1° giugno quando, alla vigilia della Festa della Repubblica, ha ospitato uno spettacolo di Ferruccio Filipazzi, sempre proposto con Teatro Gioco Vita. L’evento del 7 gennaio sarà anche occasione per augurare un buon 2023 al termine delle vacanze natalizie, prima della ripresa della scuola per tanti bambini e bambine.
Michele Cafaggi è attivo nel panorama teatrale dai primi anni Novanta. È stato il primo artista in Italia a creare uno spettacolo intero dedicato alle bolle di sapone. Ha studiato tra Milano e Parigi recitazione, arti circensi, mimo, clownerie e improvvisazione teatrale e ha esperienze nel teatro di ricerca e nel teatro di compagnia. Dal 1993 si esibisce come artista di strada e di teatro in Italia ed in molti altri paesi del mondo passando con disinvoltura dalle grandi platee internazionali alle feste di paese, scuole, teatri, ospedali, case di riposo, carceri e ovunque ci sia l’occasione e il piacere di incontrarsi con il pubblico. È Dottor Sogno presso i reparti pediatrici dove opera la Fondazione Theodora Onlus.
Michele Cafaggi ha ricevuto il Premio nazionale Franco Enriquez nel 2016 con la seguente motivazione: “Il suo teatro e le sue bolle piene di poesia catturano gli occhi e il cuore di grandi e bambini, i suoi spettacoli, sempre raffinati, estasianti, coinvolgenti, ricchi di clownerie, sono il frutto di una ricerca profonda e di una maturità, mimico-attoriale, raggiunta. La sua arte è a disposizione di eventi benefici a favore dei bambini: ricordiamo la sua opera presso la Fondazione Theodora Onlus, per la quale veste presso i reparti pediatrici i panni del Dott. Sogno, un grande esempio di impegno sociale e civile”.

Informazioni
Spettacolo a pubblico limitato, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
La prenotazione potrà essere comunicata a Teatro Gioco Vita solamente inviando email a ufficiostampa@teatrogiocovita.it o via messenger Teatro Gioco Vita.

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

LA MIA VITA RACCONTATA MALE

Teatro Municipale di Piacenza| mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre 2022 | ore 21
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo – regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio – e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
produzione Teatro Nazionale di Genova

giovedì 22 dicembre 2022 – ore 18 – Teatro Filodrammatici
CLAUDIO BISIO INCONTRA IL PUBBLICO
RUMORI FUORI SCENA a cura di Nicola Cavallari – incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa

Uno spettacolo di parole e musica in cui Claudio Bisio, attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo, intraprende un viaggio agrodolce tra vita pubblica e privata, reale e romanzata.
È “La mia vita raccontata male”, regia di Giorgio Gallione, produzione Teatro Nazionale di Genova, che vedremo al Teatro Municipale di Piacenza mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre alle ore 21 per la Stagione di Prosa 2022/2023, direzione artistica di Diego Maj, la diciannovesima edizione organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e il contributo di Mic e Regione Emilia-Romagna. Ultimo appuntamento del 2022, per il quale si annuncia un nuovo sold out (i posti attualmente sono esauriti, possibilità di inserimento in lista d’attesa).
Ma la presenza di Claudio Bisio a Piacenza non si limiterà allo spettacolo con la regia di Giorgio Gallione: giovedì 22 dicembre infatti alle ore 18 al Teatro Filodrammatici incontrerà il pubblico (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili). L’appuntamento si inserisce nel programma di “Rumori fuori scena”, il ciclo di incontri con i protagonisti della Stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro Municipale di Piacenza a cura di Nicola Cavallari, attore e regista. Un progetto proposto da Teatro Gioco Vita con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”.

Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, “La mia vita raccontata male” ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. A fianco di Claudio Bisio in scena i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino. Le musiche sono di Paolo Silvestri, le scene e i costumi di Guido Fiorato, le luci di Aldo Mantovani.

Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano in Bertolt Brecht o si intrecciano con Mara Venier, lo spettacolo, montato in un continuo perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo.
Perché la vita, sembra dirci questo viaggio agrodolce nella vita del protagonista, forse non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E che spesso non si vive la vita come vuoi tu, ma come vuole lei. Lo spettacolo è perciò anche una indiretta riflessione sull’arte del narrare, su come il tempo modifica e trasfigura gli accadimenti, giocando spesso a idealizzare il passato, cancellando i brutti ricordi e magnificando quelli belli, reinventando così il reale nell’ordine magico del racconto. Ma, ha scritto Gabriel Garcia Marquez, le bugie dei bambini non sono altro che i segni di un grande talento di narratore. In questa tessitura variegata e sorprendente si muove Claudio Bisio accompagnato da due musicisti d’eccezione, per costruire una partitura emozionante, spesso profonda ma pure giocosamente superficiale, personale, ideale, civile ed etica.

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MICREGIONE EMILIA – ROMAGNA

____________________

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre 2022 ore 21
– PROSA
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo
regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio
e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova
durata: 1h 25’

CLAUDIO BISIO INCONTRA IL PUBBLICO
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via San Siro 9)
giovedì 22 dicembre 2022 – ore 18 – “RUMORI FUORI SCENA” a cura di Nicola Cavallari
CLAUDIO BISIO in scena con “La mia vita raccontata male” INCONTRA IL PUBBLICO
(ingresso gratuito)

PROGRAMMA DI SALA

INCONTRO CON LA COMPAGNIA

INFORMAZIONI 
Biglietti La mia vita raccontata male
Platea € 38 (intero) 36 (convenzioni) 34 (ridotto)
Posto Palco € 34 (intero) 32 (convenzioni) 30 (ridotto)
Ingresso Palchi/Galleria € 24 (intero) 22 (convenzioni) 26 (ridotto)
Galleria numerata € 30 (intero) 28 (convenzioni) 21 (ridotto)
Loggione numerato € 18 (intero) 16 (convenzioni) 14 (ridotto)
Ingresso Loggione € 10
Studenti € 18 (posto in Galleria)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16.
Tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it
Prevendita online: https://www.vivaticket.com/
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

FAVOLE in… LIBERTÀ alla Galleria Ricci Oddi

Teatro Gioco Vita ǀ Telelibertà ǀ Galleria Ricci Oddi
FAVOLE in LIBERTÀ alla Galleria Ricci Oddi
dal 23 dicembre al 7 gennaio su “Telelibertà” la terza edizione della striscia quotidiana dedicata ai bambini e alle famiglie
un progetto artistico di Teatro Gioco Vita
a cura di Nicola Cavallari con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta
regia video Filippo Adolfini e Giuseppe Piva
riprese Davide Franchini e Davide Scaravaggi
montaggio Ilaria Giangrande
grafica e comunicazione Matteo Maria Maj e Simona Rossi
progetto realizzato da Teatro Gioco Vita, Editoriale Libertà, Telelibertà,
Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati e Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
con la partecipazione dei bambini e delle bambine delle scuole primarie “Giordani” e “Mazzini” e della scuola dell’infanzia “San Raimondo” di Piacenza

In occasione delle feste natalizie 2022/2023, una nuova edizione di “FAVOLE in LIBERTÀ”, la striscia quotidiana dedicata alle famiglie nata nel 2020 dalla collaborazione tra Telelibertà e Teatro Gioco Vita. Alla sua terza edizione, il viaggio nel mondo incantato dei racconti della tradizione, dedicato in modo particolare ai bambini e alle famiglie, si distingue per alcune importanti novità.
La nuova edizione è caratterizzata da un “nuovo” spazio delle storie, la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi: sede ideale per la registrazione dei racconti sia per la suggestione degli spazi sia per la possibilità di legare la visione di alcune opere alle fiabe che saranno narrate. Un’altra importante novità è la presenza di un gruppo di bambini e bambine a fare da “pubblico”: sono state coinvolte alcune classi delle scuole primarie “Giordani” e “Mazzini” e sezioni della scuola dell’infanzia “San Raimondo” di Piacenza.

La messa in onda inizierà il 23 dicembre per proseguire quotidianamente fino al 7 gennaio: “FAVOLE in LIBERTÀ” alla Galleria Ricci Oddi prevede infatti 16 appuntamenti alle ore 20.10, con replica il giorno successivo alle ore 12.30. Canale Tv 76, in live streaming su https://www.liberta.it/teleliberta-live/.
Analogamente allo scorso anno, l’attore che legge la fiaba sarà accompagnato da un musicista dal vivo: si tratta di Nicola Cavallari, che dagli inizi cura anche il coordinamento artistico del progetto, con il musicista Davide Cignatta. I testi attingono principalmente al repertorio delle fiabe tradizionali italiane e ogni racconto sarà presentato attraverso un quadro della Galleria Ricci Oddi.
Ogni giorno grazie a Telelibertà piccoli e grandi potranno incontrarsi, ascoltare storie insieme, fantasticare e viaggiare con la fantasia nello spazio suggestivo della Galleria d’Arte moderna Ricci Oddi. Un modo anche per rendere più familiare al pubblico, in particolare quello delle famiglie, un importante luogo della cultura piacentina.

Il progetto artistico di “Favole in Libertà” è di Teatro Gioco Vita, a cura di Nicola Cavallari con l’accompagnamento musicale di Davide Cignatta. A Telelibertà fanno capo la regia video firmata da Filippo Adolfini e Giuseppe Piva, le riprese di Davide Franchini e Davide Scaravaggi, il montaggio di Ilaria Giangrande. Per Teatro Gioco Vita curano la grafica e la comunicazione Matteo Maria Maj e Simona Rossi. All’edizione 2022/2023 di “FAVOLE in LIBERTÀ” hanno collaborato la direttrice Lucia Pini e tutto il personale della Galleria d’arte modera “Ricci Oddi”. Il progetto è realizzato in partnership con Fondazione Teatri di Piacenza, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Si ringraziano dirigenti scolastici, insegnanti, bambini e bambine delle Scuole Primarie “Giordani” e “Mazzini” e della Scuola dell’Infanzia “San Raimondo” di Piacenza.

Dall’Istria alla Liguria, dal Friuli alle Marche, dal Trentino alla Sardegna, dalla Garfagnana al Mugello. E poi tappe a Venezia, Bologna, Pisa, Roma e Napoli.
Un viaggio per tutti nella tradizione delle fiabe italiane, accompagnati dalle opere della Galleria Ricci Oddi.

PROGRAMMA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“UN BABBO A NATALE” per le famiglie (18 dicembre) e per le scuole (19 e 20 dicembre)

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 18 dicembre 2022 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 19 dicembre ore 9 e ore 10.45 / martedì 20 dicembre 2022 – ore 10 per le scuole

Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale
UN BABBO A NATALE
regia Simone Guerro | con Claudio Pellerito e Valentina Grigò

La vera storia di Babbo Natale per finta! Ce la racconta a Piacenza il Teatro Giovani Teatro Pirata con “Un Babbo a Natale”, regia di Simone Guerro, in scena domenica 18 dicembre alle ore 16.30 per la Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, con repliche per le scuole dell’infanzia e primarie lunedì 19 e martedì 20 in matinée nel cartellone di “Salt’in Banco” (lunedì 19 doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45, martedì 20 rappresentazione unica alle ore 10).
Ultimo spettacolo prima delle vacanze natalizie per le Stagioni di teatro ragazzi 2022/2023 curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

A Natale le magie accadano davvero e a volte trasformano la vita per sempre. E tutti possono diventare Babbo Natale: basta riconoscere la magia dell’infanzia e averne cura!
Roberto è uno strano ragazzo solitario, che non si fida di nessuno e odia il mondo intero. Lui non sopporta il Natale ma essendo senza lavoro finisce suo malgrado a fare il Babbo Natale al centro commerciale della città. Qui incontra una bambina che in tutta questa confusione lo guarda in silenzio mentre il tempo scorre veloce e arriva la fine della giornata: i negozi chiudono e se ne vanno tutti, tranne la piccola. Roberto vorrebbe tornare a casa il prima possibile ma i genitori della bimba non si trovano. Così sarà costretto a passare la sua Vigilia di Natale con lei: una prova che rivoluzionerà la sua vita e lo cambierà per sempre, proprio la notte della Vigilia! Questa notte si trasformerà in una notte magica per entrambi e Roberto diventerà un vero Babbo a Natale!
Protagonisti dello spettacolo Claudio Pellerito e Valentina Grigò, insieme al pupazzo creato da Marco Lucci de Il Laborincolo. La drammaturgia è firmata da Aniello Nigro e Simone Guerro, la scenografia da Ilaria Sebastianelli e Chiara Gagliardini.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
domenica 18 dicembre 2022 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 19 dicembre 2022 ore 9 e ore 10.45
martedì 20 dicembre 2022 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale
UN BABBO A NATALE
regia Simone Guerro
drammaturgia Aniello Nigro e Simone Guerro
pupazzo Marco Lucci de Il Laborincolo
scenografia Ilaria Sebastianelli e Chiara Gagliardini
con Claudio Pellerito e Valentina Grigò
teatro d’attore, di figura e canzoni dal vivo
tout public, da 3 anni – durata 60’

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

Salone d’onore della Prefettura di Piacenza EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE sabato 7 GENNAIO 2023

PIACENZA – PALAZZO SCOTTI DI VIGOLENO
Salone d’onore della Prefettura di Piacenza
sabato 7 gennaio 2023, ore 20.30
EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE organizzato da TEATRO GIOCO VITA
Ferruccio Filipazzi e la sua chitarra
TE LE CONTO e TE LE CANTO
di e con Ferruccio Filipazzi
teatro di narrazione e canzoni dal vivo – per tutti, da 3 anni

PIACENZA – PALAZZO SCOTTI DI VIGOLENO
Salone d’onore della Prefettura di Piacenza
sabato 7 gennaio 2023, ore 16
EVENTO SPECIALE PER LE FAMIGLIE organizzato da TEATRO GIOCO VITA
Michele Cafaggi il mago delle bolle
A MEZZ’ORA DA TUTTO
giocoleria, bolle di sapone, magia e tanto altro
di e con Michele Cafaggi – produzione Studio Ta-Daa!
tout public, da 3 anni

A Piacenza Palazzo Scotti di Vigoleno si apre ancora una volta alle famiglie grazie al teatro: giocoleria, bolle di sapone, magia e tanto altro per trascorrere un pomeriggio in compagnia, piccoli e grandi.
Sabato 7 gennaio alle ore 16 il Salone d’onore della Prefettura di Piacenza, grazie alla sensibilità del Prefetto Daniela Lupo e alla disponibilità di tutto il personale, ospiterà un evento speciale per le famiglie organizzato da Teatro Gioco Vita. Protagonista Michele Cafaggi, il mago delle bolle, sempre molto amato dal pubblico piacentino: presenterà “A mezz’ora da tutto”, uno spettacolo tout public a partire dai 3 anni.
Lo spettacolo è a pubblico limitato e l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, in caso di esubero di adesioni sarà effettuata una seconda recita alle ore 17.30.
Protagonista di “A mezz’ora da tutto” l’artista Michele Cafaggi, famoso in tutto il mondo per i suoi spettacoli con le bolle di sapone. In questa occasione è un personaggio arrivato dalla profonda provincia con il vestito “della festa”. Tra goffi tentativi di simulare disinvoltura e intraprendenza tenterà di farsi apprezzare dal sofisticato pubblico cittadino. Uno spettacolo, nel quale un clown fantasista sfida le arti della giocoleria, dell’equilibrismo, delle bolle di sapone, della magia e della parola per divertire e coinvolgere il pubblico. Piccoli e grandi, perché l’incanto del teatro non ha età. Lo spettacolo è stato presentato in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Brasile, Nepal e Giappone.
Con il mago delle bolle il Salone d’onore di Palazzo Scotti di Vigoleno torna ad aprirsi alle famiglie dopo il 1° giugno quando, alla vigilia della Festa della Repubblica, ha ospitato uno spettacolo di Ferruccio Filipazzi, sempre proposto con Teatro Gioco Vita. L’evento del 7 gennaio sarà anche occasione per augurare un buon 2023 al termine delle vacanze natalizie, prima della ripresa della scuola per tanti bambini e bambine.
Michele Cafaggi è attivo nel panorama teatrale dai primi anni Novanta. È stato il primo artista in Italia a creare uno spettacolo intero dedicato alle bolle di sapone. Ha studiato tra Milano e Parigi recitazione, arti circensi, mimo, clownerie e improvvisazione teatrale e ha esperienze nel teatro di ricerca e nel teatro di compagnia. Dal 1993 si esibisce come artista di strada e di teatro in Italia ed in molti altri paesi del mondo passando con disinvoltura dalle grandi platee internazionali alle feste di paese, scuole, teatri, ospedali, case di riposo, carceri e ovunque ci sia l’occasione e il piacere di incontrarsi con il pubblico. È Dottor Sogno presso i reparti pediatrici dove opera la Fondazione Theodora Onlus.
Michele Cafaggi ha ricevuto il Premio nazionale Franco Enriquez nel 2016 con la seguente motivazione: “Il suo teatro e le sue bolle piene di poesia catturano gli occhi e il cuore di grandi e bambini, i suoi spettacoli, sempre raffinati, estasianti, coinvolgenti, ricchi di clownerie, sono il frutto di una ricerca profonda e di una maturità, mimico-attoriale, raggiunta. La sua arte è a disposizione di eventi benefici a favore dei bambini: ricordiamo la sua opera presso la Fondazione Theodora Onlus, per la quale veste presso i reparti pediatrici i panni del Dott. Sogno, un grande esempio di impegno sociale e civile”.

Informazioni
Spettacolo a pubblico limitato, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
In caso di esubero di adesioni sarà effettuata una seconda recita alle ore 17.30.
La prenotazione potrà essere comunicata a partire da giovedì 15 dicembre a Teatro Gioco Vita:
fino al 23 dicembre contattando la biglietteria (info@teatrogiocovita.it, tel. 0523.315578 da martedì a venerdì ore 10-16); successivamente solo inviando email a ufficiostampa@teatrogiocovita.it o via messenger Teatro Gioco Vita).

PROGRAMMA DI SALA

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

 

“ISTANTANEA Indagine poetica sul nostro presente” a cura di Beatrice Baruffini con le classi 1AC e 1BC del Liceo “Gioia”

Teatro Filodrammatici di Piacenza – giovedì 15 dicembre 2022 – ore 20.30
Liceo “Gioia” / Teatro Gioco Vita
ISTANTANEA
Indagine poetica sul nostro presente
restituzione finale del laboratorio teatrale Istantanea con le classi 1 Classico A e 1 Classico B del Liceo “Gioia” di Piacenza
a cura di Beatrice Baruffini

Uno spaccato contemporaneo su due classi prime di scuola superiore. Ragazzi e ragazze che, attraverso un percorso teatrale, riusciranno raccontare chi sono, sia attraverso dati quantitativi, sia con immagini teatrali e testi raccolti nell’arco di un laboratorio teatrale. Va in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza giovedì 15 dicembre alle ore 20.30 “ISTANTANEA” – Indagine poetica sul nostro presente, restituzione finale dell’omonimo percorso laboratoriale condotto da Beatrice Baruffini. Un interessante progetto nato dalla collaborazione tra il Liceo “Gioia” e Teatro Gioco Vita, avviato il 21 novembre scorso e che si è articolato in 5 incontri al Teatro Gioia e al Teatro Filodrammatici con le classi 1 A Classico e 1B Classico. Con l’obiettivo di condurre i ragazzi e le ragazze che da poco hanno iniziato a frequentare la scuola superiore a raccontarsi insieme attraverso il gioco teatrale. Perché chiedersi “chi siamo?” è la prima domanda per capire il presente e, di conseguenza, prepararsi al futuro. Un laboratorio proposto da Teatro Gioco Vita grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei programmi di “InFormazione Teatrale” in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.
Il 15 dicembre sulla scena si alterneranno i due gruppi classe, che saranno seguiti da Beatrice Baruffini, regista, autrice e formatrice teatrale che ha curato il progetto “Istantanea”, con l’assistenza tecnica di Marco Gigliotti.
Classe 1 Classico A: Tommaso Accorsi, Maria Bardoni, Greta Capozzi, Marta Casali, Emma Cornaglia, Anna Costa, Sofia De Matos Santana Nogueira, Giorgia De Rubertis, Giulia Di Benedetto, Luca Gasparini, Sara Guagnini, Emma Maria Guarnaschelli, Elisa Infantino, Sofia Elisa Maludrottu, Giulia Mazzocchi, Mohamed Mosconi, Marcello Perini, Emma Raimondi, Alessio Riboni, Francesca Rigolli, Sofia Rizzello, Paola Ruggieri, Riccardo Siddi, Denise Jannifer Stead, Riccardo Tutino, Denise Ana Uncheasiu.
Classe 1 Classico B: Adele Amini, Alberto Bassi, Chiara Bertolini, Lorenzo Blaterali, Benedetta Camia, Sebastiano Cantoni, Benedetta Carvani, Alice Cazzaniga, Benedetta Del Mauro, Rayane El Menaoui, Anna Forcella, Sofia Larceri, Elisabetta Lazzaroni, Sofia Ligabue, Altea Paola Montefusco, Sara Palma, Elisa Panini. Rita Panzariello, Sofia Paparo, Attilio Perazzi, Sofia Razza, Margherita Rizzi, Giada Sacchi, Ludovico Sforza Fogliani, Beatrice Sordi, Ustiniia Strokova, Samuele Trabucchi, Alessandro Venturati, Sara Villa, Sofia Villa, Gaia Zaffignani.

«Un’istantanea – spiega Beatrice Baruffini – è una fotografia che viene sviluppata immediatamente dopo essere stata scattata. L’impressione quindi è di avere, anche solo per un attimo, catturato il presente che diventa tangibile attraverso la foto. Un presente che si mostra a qualcuno, che si fa vedere. Che si mostra nel tempo. “Indagine” significa “ricerca accurata dei fatti per appurare la verità”. È qualcosa di scientifico, logico, razionale. Per noi, un punto di partenza. Il teatro, con i suoi strumenti, servirà per portare i contenuti emersi durante il percorso laboratoriale in una dimensione poetica, studiata apposta per incontrare il pubblico che avrà, al momento dell’azione performativa, un’istantanea su due classi di scuola superiore nel 2022/2023».

La serata segna l’avvio del cartellone Pre/Visioni 2022/2023, la sezione della stagione di prosa dedicata in modo particolare agli esiti di laboratori teatrali e proposta da Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri con l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Teatro Filodrammatici di Piacenza – Pre/Visioni
giovedì 15 dicembre 2022 – ore 20.30

Liceo “Gioia” | Teatro Gioco Vita
ISTANTANEA
Indagine poetica sul nostro presente
restituzione finale del laboratorio teatrale Istantanea
con le classi 1 Classico A e 1 Classico B del Liceo “Gioia” di Piacenza
a cura di Beatrice Baruffini
con
classe 1 Classico A: Tommaso Accorsi, Maria Bardoni, Greta Capozzi, Marta Casali, Emma Cornaglia, Anna Costa, Sofia De Matos Santana Nogueira, Giorgia De Rubertis, Giulia Di Benedetto, Luca Gasparini, Sara Guagnini, Emma Maria Guarnaschelli, Elisa Infantino, Sofia Elisa Maludrottu, Giulia Mazzocchi, Mohamed Mosconi, Marcello Perini, Emma Raimondi, Alessio Riboni, Francesca Rigolli, Sofia Rizzello, Paola Ruggieri, Riccardo Siddi, Denise Jannifer Stead, Riccardo Tutino, Denise Ana Uncheasiu
classe 1 Classico B: Adele Amini, Alberto Bassi, Chiara Bertolini, Lorenzo Blaterali, Benedetta Camia, Sebastiano Cantoni, Benedetta Carvani, Alice Cazzaniga, Benedetta Del Mauro, Rayane El Menaoui, Anna Forcella, Sofia Larceri, Elisabetta Lazzaroni, Sofia Ligabue, Altea Paola Montefusco, Sara Palma, Elisa Panini. Rita Panzariello, Sofia Paparo, Attilio Perazzi, Sofia Razza, Margherita Rizzi, Giada Sacchi, Ludovico Sforza Fogliani, Beatrice Sordi, Ustiniia Strokova, Samuele Trabucchi, Alessandro Venturati, Sara Villa, Sofia Villa, Gaia Zaffignani
staff tecnico Marco Gigliotti e Giovanni Mutti
un grazie particolare per la collaborazione alla preside del Liceo “Gioia” professoressa Cristina Capra, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Alessandra Tacchini
e a tutti gli insegnanti delle classi interessate

SCHEDA SPETTACOLO

LOCANDINA

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile)
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it