
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2023 ore 10 per le scuole
La Piccionaia
SPEGNI LA LUCE!
di Aurora Candelli – con Aurora Candelli e Julio Escamilla
Uno spettacolo che nasce da una ricerca teatrale realizzata con bambini e genitori sulla paura del buio. Va in scena a Piacenza con La Piccionaia “Spegni la luce!”, per un pubblico dai 3 ai 6 anni. Appuntamento mercoledì 12 e giovedì 13 aprile alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
I protagonisti Aurora Candelli (che firma anche lo spettacolo) e Julio Escamilla giocano con dolcezza con pensieri ed emozioni molto vicini al mondo quotidiano dei bambini, rendendo le loro storie protagoniste di “Spegni la luce!”.
Sono Op e Rio: amici, fratelli. A Rio piace fare i percorsi. A Op piace giocare con le scatole.
A Rio non piace stare da solo. A Op non piace il buio.
E un giorno la luce si spegne. E ora che fare?
Rio vuole giocare ma Op sente come un prurito nel cuore, il mare nelle orecchie, un filo nella gola, il ferro nella pancia. E non riesce più a muoversi.
Rio allora si ingegna per aiutare Op a non aver paura. Ma non sarà affatto semplice!
“Di cosa è fatto il buio? Che sapore ha? Cosa c’è dentro? Quali bui conosci? E il buio buio? Dov’è?”
Attraverso giochi ed emozioni cercheranno di dare risposte a queste domande scoprendo che esistono bui fuori e bui dentro, bui acquosi e bui secchi, bui piccoli e bui grandi, bui all’aglio e bui di lavanda, bui strani e bui che non hanno mai visto. Bui celesti e bui stellari.
Uno spettacolo che ci aiuta a scoprire che il buio non è poi così “buio”, sottolineando il valore dell’amicizia e l’utilità della collaborazione e dell’aiuto reciproco, importantissimi aspetti che i bambini incontrano o incontreranno nel loro percorso di vita.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 12 e giovedì 13 aprile 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
La Piccionaia
SPEGNI LA LUCE!
di Aurora Candelli
con Aurora Candelli e Julio Escamilla
scenografia Roberto di Fresco
audio e luci Alvise Romanzini
consulenza drammaturgica Marta Dalla Via
consulenza al movimento Valentina Dal Mas
pubblico: da 3 a 6 anni
teatro d’attore
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

PREMIO SCENARIO 2023 nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale / 19 ª edizione
IL PREMIO SCENARIO ARRIVA A PIACENZA DAL 3 AL 5 APRILE CON LA SECONDA TAPPA DI SELEZIONE
Piacenza, 3-4-5 aprile 2023 – Teatro Filodrammatici
Ventuno corti teatrali in concorso per accedere alla Finale del Premio Scenario (Bologna, Scenario Festival, 1-4 settembre 2023)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si svolgerà a Piacenza presso il Teatro Filodrammatici nei giorni 3,4,5 aprile la seconda Tappa di Selezione del Premio Scenario 2023 dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale promosso dall’Associazione Scenario con il contributo di MiC Ministero della Cultura. La Tappa di Selezione, aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgerà nelle giornate di lunedì 3 aprile (ore 14.00-18.30), martedì 4 aprile (ore 9.00-19.00) e mercoledì 5 aprile (ore 9.00-13.00) in cui saranno presentati i ventuno corti teatrali in concorso per accedere alla Finale del Premio Scenario che si svolgerà a Bologna, dall’1 al 4 settembre, nell’ambito di Scenario Festival.
I quarantatré progetti complessivi, suddivisi nelle due tappe di selezione (la prima è avvenuta a Roma allo Spazio Diamante) saranno valutati da un Osservatorio critico che, composto dai Soci di Scenario rappresentanti delle otto Commissioni, selezionerà i partecipanti alla Finale del Premio al termine della quale la Giuria assegnerà un premio di 8.000 euro ai vincitori di ciascuna delle sezioni Scenario e Scenario Periferie, come sostegno produttivo ai fini del completamento dello spettacolo.
I progetti presentati a Piacenza – studi scenici originali della durata di venti minuti proposti da giovani al di sotto dei trentacinque anni – provengono da Lazio, Lombardia, Sicilia, Puglia, Veneto, Umbria, Calabria, Emilia-Romagna, Toscana, Trentino Alto Adige, Marche. Tra questi 18 sono i candidati al Premio Scenario, 3 al Premio Scenario Periferie.
Promosso e sostenuto dai 40 soci dell’Associazione Scenario, il Premio si rivolge ad artisti al di sotto dei 35 anni, con lo scopo di incentivare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale. Il Premio Scenario e il Premio Scenario Periferie, rivolto a progetti teatrali incentrati su tematiche inerenti l’interculturalità, la marginalità e l’inclusione sociale, si presentano strettamente interconnessi, condividendo le medesime fasi di selezione e valutazione, per confluire entrambi nella Generazione Scenario 2023. Occasione unica di censimento, dialogo e confronto per le giovani generazioni, il Premio Scenario, nel suo essere osservatorio del nuovo teatro, lavora nel territorio che precede la formalizzazione della ricerca: accoglie progetti che non sono ancora diventati spettacolo, ma appartengono a necessità e linguaggi in via di esplorazione. Vocazione prima di Scenario è documentare e comprendere, selezionare e premiare, le diverse modalità di avvicinamento al teatro da parte dei giovani artisti.
La Tappa di selezione è aperta al pubblico. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per prenotazioni: Tel. 0523.315578 – 334.6700321.
L’Associazione Scenario è formata dai soci:
Albenga Kronoteatro; Alessandria Teatrodistinto; Ancona AMAT; Bari Teatri di Bari; Bassano del Grappa Operaestate Festival Veneto; Bergamo Il Teatro Prova; Bologna Agorà/Associazione Liberty, La Soffitta, Teatri di Vita; Cagliari Cada Die Teatro, Sardegna Teatro; Cascina Città del Teatro; Empoli Giallo Mare Minimal Teatro; Faenza Teatro Due Mondi; Forlì Accademia Perduta/Romagna Teatri; Genova Teatro della Tosse; Milano ATIR Teatro Ringhiera, Campo Teatrale, Manifatture Teatrali Milanesi, Teatro del Buratto; Modena Artisti Drama, TIR Danza; Napoli Teatro Bellini; Parma Micro Macro, Solares Fondazione delle Arti; Pergine Valsugana Pergine Spettacolo Aperto; Perugia Fontemaggiore; Pescara Florian Metateatro; Piacenza Teatro Gioco Vita; Ravenna Ravenna Teatro; Roma Area 06, Cranpi, Sala Umberto; San Lazzaro di Savena Teatro dell’Argine; San Miniato Teatrino dei Fondi; Torino Fondazione TRG; Udine CSS; Valsamoggia Teatro delle Ariette; Verona Babilonia Teatri; Vicenza La Piccionaia.
Immagine del Premio Scenario 2023: “Vedere i paesaggi”, opera fotografica di © Tomaso Mario Bolis
SCARICA LA CARTOLINA
CONSULTA IL PROGRAMMA
LOCANDINA

“ANIMATERIA”
Corso di formazione per animatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura
2023 – quarta edizione
“Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”
Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
LUNEDÌ 3 APRILE AL TEATRO GIOIA L’INIZIO DELLE LEZIONI IN PRESENZA
(dopo un primo incontro online a metà marzo)
800 ore di offerta formativa, di cui 620 di lezioni/laboratori da aprile a ottobre a Piacenza e 180 di project work tra settembre e dicembre nelle sedi scelte dai partecipanti
Un inizio di settimana intenso, quello di lunedì 3 aprile per Teatro Gioco Vita: se al Teatro Filodrammatici prenderà il via nel pomeriggio la Tappa di selezione del Premio Scenario 2023, al Teatro Gioia inizieranno in mattinata le lezioni in presenza (dopo un primo incontro online a metà marzo) del corso di formazione professionale per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura “ANIMATERIA” 2023. Corso approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna (“Operazione Rif. PA 2022-17595/RER approvata con DGR n. 1951 del 14/11/2022 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”).
“Animateria” è un percorso di formazione professionale completamente gratuito per diventare animatori e animatrici teatrali competenti nelle tecniche e nei linguaggi analogici e digitali del teatro di figura: 800 ore di offerta formativa nel 2023, di cui 620 di lezioni/laboratori da aprile a ottobre a Piacenza e 180 di project work tra settembre e dicembre nelle sedi scelte dai partecipanti. Si tratta della quarta edizione di “Animateria”, corso di alta formazione che intende promuovere e stimolare, in particolare presso le nuove generazioni di artisti/e ma non solo, la pratica del teatro di figura in tutte le sue forme, suscitando interesse verso le sue straordinarie possibilità di sperimentazione scenica e drammaturgica.
Sedici i partecipanti ammessi, dopo una selezione tra trentadue richieste di iscrizione. La direzione pedagogica è di Fabrizio Montecchi; tutor Anna Adorno. Partecipano alla progettazione e realizzazione del corso, che ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta), Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia. Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.
Diversi i partner promotori, italiani e stranieri: Associazione Artemista di Spessa (Pavia); Associazione Centro Teatrale Mamimò di Reggio Emilia; Associazione Micro Macro di Parma; ATER Fondazione di Modena; Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari di Parma; Centre de la Marionnette de la Féderation Wallonie-Bruxelles di Tournai (Belgio); Controluce Teatro d’Ombre di Torino; Cooperativa Sociale Industria Scenica Onlus di Vimodrone (Milano); Associazione Segni d’Infanzia – Segni New Generations Festival di Mantova; Fondazione I Teatri di Reggio Emilia; Fondazione Teatri di Piacenza; Fondazione Teatro Comunale di Modena; IBMTP – Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare; IMM – Institut International de la Marionnette di Charleville Mézières (Francia); Le Tas de Sable – Ches le Penses Vertes di Amiens (Francia), Lutkovno Gledališče Ljubljana di Liubljana (Slovenia); Odradek/Pupella-Noguès di Toulouse (Francia); Ortoteatro di Pordenone; Pagoa Hezi Elkartea di Bilbao (Spagna); Ravenna Teatro di Ravenna; Synkoino Cooperativa Sociale di Salonicco Grecia); Teatro Verde di Roma; TOPIC Centro Internacional del Titere di Tolosa (Spagna), UNIMA Italia.
ANIMATERIA si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi analogici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative; professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Il Corso si propone di fornire a questi/e stessi/e professionisti/e strumenti di base per applicare le conoscenze acquisite anche ad altri settori della creazione artistica come il multimediale, il cinema, la televisione, le arti figurative e plastiche. Si propone di fornire, inoltre, strumenti per interventi in ambito culturale, sociale, educativo e terapeutico.
Dopo il successo delle prime tre edizioni – 180 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna; 48 selezionati con una età media di 28 anni; più di 40 i docenti e artisti complessivamente coinvolti – questa quarta edizione di ANIMATERIA vede un aumento dell’offerta formativa che passa da 650 a 800 ore. Grazie a una sempre più solida proposta pedagogica e a un preparato e coeso corpo docente, ANIMATERIA si conferma essere luogo privilegiato di formazione, ma anche di sperimentazione, sul teatro di figura contemporaneo.
Il corso è strutturato in 4 moduli che corrispondono ad altrettanti percorsi formativi:
1° Modulo – L’ANIMA DELLE FIGURE (240 ore) Organizzato in lezioni pratiche fornisce una formazione base sul lavoro dell’interprete – creatore/creatrice del teatro di figura che spazia dalle pratiche fondamentali dell’animazione, dal corpo alla voce, dal disegno alla costruzione, fino alla scrittura di un testo e alla sua messa in scena.
2° Modulo – LA MATERIA DELLE FIGURE (252 ore) Organizzato in laboratori pratici, fornisce una formazione di base su alcuni dei linguaggi fondamentali del teatro di figura: ombre, oggetti, fantocci animati con varie tecniche, fantocci a guanto come i burattini o le guarattelle, maschere e animazione digitale.
3° Modulo – FARE TEATRO DI FIGURA (128 ore) Organizzato in laboratori teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti, fornisce strumenti per conoscere il mondo del teatro di figura.
4° Modulo – PICCOLI STUDI (PROJECT WORK – 180 ore) È dedicato alla concezione, realizzazione e messa in scena, individuale o di gruppo, di un piccolo spettacolo di fine Corso.
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Gioia di Piacenza
giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 ore 10 per le scuole
RACCONTI DALLA FINESTRA
ideazione e interpretazione Barbara Eforo
produzione Teatro Gioco Vita
C’è donna dietro a una finestra che legge e trasforma gli oggetti di uso quotidiano nei protagonisti di tante storie.
Va in scena a Piacenza con Teatro Gioco Vita “Racconti alla finestra”, progetto di teatro di narrazione e oggetti ideato e interpretato da Barbara Eforo. Appuntamento al Teatro Gioia giovedì 30 e venerdì 31 marzo alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Racconti dalla finestra” è un incontro di letture animate pensato per le scuole dell’infanzia e primarie, calibrato in base all’età dei partecipanti: vengono infatti proposte due tipologie di incontri, una per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più (pubblico da 4 a 6 anni, giovedì 30 marzo) e una per chi gli anni li conta sulle dita di due mani (da 6 a 10 anni, venerdì 31 marzo).
Una donna affacciata alla finestra legge, legge, legge… poi si guarda attorno e si accorge che nella sua casetta ci sono tante cose con cui potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole, nei sacchetti della spesa appena fatta e le sue storie prendono vita.
Una caffettiera può diventare Luca il ferroviere, un cucchiaio di legno trasformarsi in una vecchina, una pera può volare come una mongolfiera sorvolando un cuscino-nuvola.
E così gli oggetti di uso quotidiano, le bellissime cose “che non servono più”, la frutta e la verdura possono finalmente
salire su un palcoscenico a prendersi i meritati applausi dopo una vita trascorsa nell’ombra dei cassetti, nelle angustie delle tasche e negli odori della cucina.
Barbara Eforo, piacentina modenese di nascita, è attrice e insegnante. Laureata in Lingue e Letterature orientali, si è formata con Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), il gruppo di ricerca teatrale Opera di Vincenzo Schino, il Teatro Stabile del Veneto, Naira Gonzales dell’Odin Teatret e con attori e insegnanti del Teatro Stabile di Genova (Valerio Binasco, Massimo Mesciulam, Fabrizio Contri). Ha all’attivo esperienze nella ricerca e nel teatro per ragazzi, dove ha lavorato come attrice e realizzato spettacoli, performance, letture e installazioni teatrali. Voce per gli audiolibri de Il Narratore, negli anni Duemila è stata co-protagonista nella trasmissione televisiva L’Albero Azzurro. Ha curato laboratori teatrali per bambini, giovani e donne migranti e dal 2022 collabora con Teatro Gioco Vita per progetti laboratoriali ed educational e come attrice e animatrice nello spettacolo “Cassandra”.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 30 e venerdì 31 marzo 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
RACCONTI DALLA FINESTRA
ideazione e interpretazione Barbara Eforo
teatro di narrazione e oggetti
giovedì 30 marzo 2023 ore 10 per le scuole dell’infanzia e primarie (classe 1)
RACCONTI DALLA FINESTRA per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più
venerdì 31 marzo 2023 ore 10 per le scuole primarie
RACCONTI DALLA FINESTRA per chi gli anni li conta sulle dita di due mani
A seconda della fascia di età sarà proposto uno spettacolo diverso
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
martedì 28 e mercoledì 29 marzo 2023 ore 10 per le scuole
Accademia Perduta / Romagna Teatri
PINOCCHIO
di Marcello Chiarenza – con Maurizio Casali e Mariolina Coppola – regia Claudio Casadio
Ritorna a grande richiesta a Piacenza, dopo il successo della passata stagione, il “Pinocchio” di Accademia Perduta / Romagna Teatri, versione fedele al racconto originale di Collodi ma anche inedita, carica di sorprese e di piccole e grandi magie.
Lo spettacolo di Marcello Chiarenza con la regia di Claudio Casadio, interpretato da Maurizio Casali e Mariolina Coppola, è in scena al Teatro Filodrammatici domani, martedì 28, e mercoledì 29 marzo alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo sguscia fuori – letteralmente – dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico. O meglio sulla bancarella di due simpatici librai che presto si trasforma nel tavolo da lavoro del falegname più famoso del mondo: Geppetto. Sul suo tavolo ci sono gli attrezzi del mestiere ma anche tanti libri, nuovi, vecchi, enormi, minuscoli da cui, un po’ alla volta, escono i protagonisti della storia.
“Pinocchio” di Accademia Perduta/Romagna Teatri racconta ai bambini una delle storie più famose del mondo e lo fa cantando un vero e proprio inno alla meraviglia del libro, della pagina stampata. “Un libro per tutti”, questo recita l’insegna della bancarella dei librai che magicamente prende vita per raccontare la storia. Ed è proprio il libro il protagonista indiscusso di uno spettacolo che, prendendo le mosse dal più famoso romanzo per l’infanzia, si propone di mettere al centro dell’azione scenica la bellezza, la magia, il fascino di un oggetto da cui scaturiscono meraviglie e di cui è opportuno riappropriarsi e innamorarsi, che bisogna prendere in mano, sfogliare, toccare.
Lo spettacolo è un’opera di forte impatto visivo che, attraverso un susseguirsi di declinazioni sceniche dell’oggetto/libro riformula il classico in chiave contemporanea e propone una riflessione sul valore della pagina scritta che la creatività di Marcello Chiarenza reinventa in innumerevoli manufatti d’arte. Sono scrigni, migliaia e migliaia di scrigni fantastici che, anno dopo anno, secolo dopo secolo, hanno racchiuso le fantasie dei tanti bambini che, su di essi, hanno sognato, sognano e continueranno sempre a sognare.
Le musiche originali di Carlo Cialdo Capelli creano atmosfere e arricchiscono le emozioni suscitate da una messa in scena in cui non mancano momenti di autentica comicità, con frequenti richiami alla cultura popolare dei burattini tradizionali che, al pari del libro dei libri, ha donato ai bambini di tante generazioni gioie, risate, emozioni.
Il “Pinocchio” di Accademia Perduta / Romagna Teatri è andato in scena a Piacenza nel dicembre 2021 sia per le famiglie sia per le scuole ed è stato riproposto in questa stagione per soddisfare le numerose richieste da parte delle scuole.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
martedì 28 e mercoledì 29 marzo 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Accademia Perduta / Romagna Teatri
PINOCCHIO
di Marcello Chiarenza
con Maurizio Casali e Mariolina Coppola
scene Maurizio Casali e Mariolina Coppola
musiche originali Carlo Cialdo Capelli
regia Claudio Casadio
teatro d’attore, di figura e d’oggetti
da 3 a 10 anni – durata 55’
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ” – 28a Rassegna di Teatro per le Famiglie
“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Spazio Luzzati di Piacenza
sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 – ore 15.30 per le famiglie
lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più
a cura di Barbara Eforo
Ritorna per le famiglie e per le scuole dell’infanzia e primarie “Il bistrot delle storie”, racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati che vedono alternarsi in scena due attrici di Teatro Gioco Vita: Letizia Bravi e Barbara Eforo.
Appuntamento sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 15.30 con Barbara Eforo “per chi gli anni li conta sulle dita di una mano o poco più”, nel cartellone della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole lunedì 27 e martedì 28 marzo sempre con doppia recita alle 9 e alle 10.45 nel cartellone di “Salt’in Banco”. Rassegne curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Quest’anno con Teatro Gioco Vita la Festa del Teatro (che cade il 27 marzo) vedrà quindi protagonisti i più piccoli nel suggestivo e accogliente ambiente dello Spazio Luzzati.
Ai bambini e alle bambine dai 3 ai 7 anni (lo spettacolo è a pubblico limitato con prenotazione obbligatoria) Barbara Eforo racconterà storie liberamente ispirate a “Mettete subito in disordine! Storielle al contrario” di Vivian Lamarque, “Il mostro peloso” e “La piccola principessa in collera” di Henriette Bichonnier, “La gigantesca piccola cosa” di Beatrice Alemagna, “Il principino scende da cavallo” di Irene Biemmi, “La casa nel bosco” di Yoko Maruyama. Brevi racconti, piccole storie per alternare ritmo e atmosfere, con la possibilità per i bambini e le bambine di interagire con l’attrice e contribuire all’evoluzione delle storie. Alcune delle sagome dello Spazio Luzzati saranno l’occasione per dare il via alla narrazione e per liberare la fantasia di piccoli e grandi.
In un luogo pieno di storie, guidati dall’attrice, si mescoleranno quindi tutti gli ingredienti che la fantasia ci suggerirà per scoprire quali racconti incredibili saremo capaci di cucinare, circondati dalle incantevoli scenografie che Emanuele Luzzati e Teatro Gioco Vita hanno creato.
“Il bistrot delle storie” ha esordito nel febbraio scorso “per chi gli anni li conta sulle dita di due mani” con Letizia Bravi, sempre sia per le famiglie sia per le scuole. In ogni caso un modo nuovo per vivere e abitare lo Spazio Luzzati.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Spazio Luzzati (Via Giarelli 14 – Piacenza)
sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 – ore 15.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 27 e martedì 28 marzo 2023 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
IL BISTROT DELLE STORIE
Racconti animati nel magico mondo dello Spazio Luzzati
PER CHI GLI ANNI LI CONTA SULLE DITA DI UNA MANO O POCO PIÙ
a cura di Barbara Eforo
narrazione e animazione
da 3 a 6 anni – durata 45’ – SPETTACOLO A PUBBLICO LIMITATO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 2 anni non compiuti).
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16.
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023 ore 10 per le scuole
Fontemaggiore
IN BOCCA AL LUPO!
scritto e diretto da Marco Lucci
con Enrico De Meo e Valentina Grigò
Un viaggio di crescita e di incontri tra capre golose, lepri sentinelle e ovviamente lupi. Lo racconta “In bocca al lupo!” di Fontemaggiore, scritto e diretto da Marco Lucci, grande maestro di muppets. Va in scena a Piacenza al Teatro Filodrammatici giovedì 23 e venerdì 24 marzo alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
È la storia del piccolo Michele che si ritrova a casa solo con il suo papà, il cacciatore… non proprio una balia delle più perfette!
“Oh caspita, il bambino si è svegliato… Hai visto che sorpresa Michele? oggi con te c’è papà!”. Il problema è che lui, il cacciatore, non sa come si tengono in braccio i bambini. Il suo mestiere è sempre stato andare nel bosco con il fucile in spalla, sin dai tempi di Cappuccetto Rosso. Forse ora è il caso di togliere gli scarponi, mettersi il grembiule e preparare il biberon.
“Un brutto scherzo… mi hanno nascosto la mamma!” pensa il piccolo Michele barricato nella culla e siccome a questo gioco non ci sta, rifiuta qualsiasi biberon e smette di mangiare.
E adesso come si fa? Il piccolo Michele con la sua culla andrà a cercare la mamma nel bosco e il cacciatore andrà alla ricerca del figlio scomparso. Una culla e un fucile persi nel bosco.
In scena Enrico De Meo e Valentina Grigò, scene e muppets Marco Lucci, collaborazione al progetto scenografico Frediano Brandetti, luci Pino Bernabei e Luigi Proietti. Per un pubblico dai 4 agli 8 anni.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Fontemaggiore
IN BOCCA AL LUPO!
scritto e diretto da Marco Lucci
con Enrico De Meo e Valentina Grigò
scene e muppets Marco Lucci
collaborazione al progetto scenografico Frediano Brandetti
luci Pino Bernabei e Luigi Proietti
pubblico: da 4 a 8 anni
teatro d’attore e muppets
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Filodrammatici di Piacenza
Martedì 21 marzo 2023 ore 9 e ore 10.45 per le scuole
Quintavalla – Stori
SIAMO QUI RIUNITI
O della democrazia imperfetta
con Filippo Carrozzo
testo e regia Letizia Quintavalla – Bruno Stori
Uno spettacolo di Letizia Quintavalla e Bruno Stori creato nel 2005, rappresentato centinaia di volte in tutta Italia dallo stesso Bruno Stori e visto da migliaia di adolescenti, ospitato a Piacenza per la prima volta nel marzo 2006 al Teatro Municipale. Ora ripreso in una seconda edizione con un nuovo attore, Filippo Carrozzo.
Uno spettacolo che parla di democrazia alle nuove generazioni, e per questo sempre attuale.
È “SIAMO QUI RIUNITI o della democrazia imperfetta”, in scena al Teatro Filodrammatici martedì 21 marzo con doppia recita alle 9 e alle 10.45 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, curata da Simona Rossi e proposta dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Uno spettacolo che parla ai ragazzi di politica in senso alto, con il rigore della ricerca storica e la profonda leggerezza del riso e dell’ironia. Ma di quale politica si tratta? Di quella illustrata dalla radice della parola, di quella del senso etimologico come la intendevano i greci. Quindi non la gestione della cosa pubblica o del potere, ma l’essere o il saper diventare cittadini autentici, protagonisti attivi e critici del luogo abitato dagli uomini: la polis.
Condotto per mano dall’attore in un ironico e istruttivo viaggio nel tempo – che ha inizio dalla culla della democrazia, l’Atene di 2500 anni fa – il pubblico approderà sorpreso a un oggi carico di contraddizioni e disuguaglianze, scoprendo o riscoprendo le tante imperfezioni, le storture, i camuffamenti delle democrazie del nostro tempo. Sarà curioso allora avvedersi di come la democrazia non sia una conquista acquisita, né d’altronde una sterile utopia, ma sia invece un tentativo in movimento, un’affascinante ipotesi di lavoro, una tensione ancora da agire.
Tra i compagni di viaggio di questo progetto, un grazie particolare al greco Socrate, alla sua arte della parola come colloquio e percorso a due, come arricchimento interiore, di sé e dell’altro. E allo spagnolo Fernando Savater, che dopo “Etica per un figlio” ha gettato, con “Politica per un figlio”, uno sguardo ancora una volta acuto, penetrante, intenso sul rapporto tra generazioni.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Filodrammatici di Piacenza
martedì 21 marzo 2023 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Quintavalla – Stori
SIAMO QUI RIUNITI
O della democrazia imperfetta
con Filippo Carrozzo
testo e regia Letizia Quintavalla – Bruno Stori
musiche Alessandro Nidi
consulenza storica Irene di Jorio
pubblico: per tutti, da 11 anni
teatro d’attore
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SALT’IN BANCO” – 43a Rassegna di Teatro Scuola
Teatro Gioia di Piacenza
lunedì 20 marzo 2023 – ore 10 per le scuole
ANNIBALE
Memorie di un elefante
progetto, drammaturgia e regia Nicola Cavallari
con Giorgio Branca, Nicola Cavallari, Tommaso Pusant Pagliarini
musiche Francesco Brianzi
una coproduzione TEATRO GIOCO VITA, FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
Nuova data di “Annibale – Memorie di un elefante” al Teatro Gioia di Piacenza. Dopo le quattro rappresentazioni in matinée per le scuole e la serale per le famiglie che la settimana scorsa hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito, lo spettacolo per i ragazzi realizzato nel 2018 da Teatro Gioco Vita con la Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà ancora in scena lunedì 20 marzo alle ore 10 per i bambini e le bambine dai 6 agli 11 anni nel cartellone di “Salt’in Banco”, rassegna di teatro scuola curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
“Annibale – Memorie di un elefante”, progetto, drammaturgia e regia di Nicola Cavallari, vede in scena tre attori poliedrici (Giorgio Branca, lo stesso Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini) che spaziando tra teatro, circo e varietà ricordano a modo loro la vicenda storica di Annibale giocando con ritmo e azione a impersonare più di dieci personaggi.
Annibale, il leggendario condottiero cartaginese, che radunò uno sterminato esercito e partì dalla Spagna per valicare le Alpi e irrompere nella Pianura Padana. Annibale, quello degli elefanti. Perché forse non ci ricorderemmo nemmeno di Annibale se non fosse per gli elefanti.
Lo spettacolo, con le musiche originali di Francesco Brianzi, trae spunto dall’avvenimento storico della battaglia della Trebbia, in cui si fronteggiarono gli eserciti cartaginese e romano: l’epocale scontro si trasforma in un racconto divertente e originale.
La scena si apre all’interno di un circo contemporaneo, dove sono presenti il direttore, un inserviente e un solo spettatore, un professore pignolo. Siamo arrivati al gran numero finale, ma l’elefante si rifiuta di fare l’ingresso in pista. Il direttore del circo giustifica l’animale per la sua veneranda età: insomma, più di duemila anni! Si tratta infatti di Surus, il poderoso elefante cavalcato da Annibale, unico sopravvissuto della spedizione tra i suoi simili. Proprio grazie al pachiderma sono rievocate le straordinarie imprese degli eserciti cartaginese e romano. Con un finale spettacolare: il gigantesco elefante di Annibale farà la sua comparsa sulla scena.
Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2022/2023
responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita
Teatro Gioia (via Melchiorre Gioia 20/a)
lunedì 20 marzo 2023 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
ANNIBALE
Memorie di un elefante
progetto, drammaturgia e regia Nicola Cavallari
con Giorgio Branca, Nicola Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini
musiche Francesco Brianzi
luci e fonica Andrea Bondi
elefante Surus realizzato da Roberto Pagura – Molino Rosenkranz
costumi Sonia Marianni – Piccola Sartoria Teatrale attrezzeria Gianfranco Gallo
assistente alla regia Maddalena Maj
realizzazione cartina topografica e copricapi Maria Elena De Villaris
realizzazione scena Alessandro Boselli
voce registrata Alberto Gromi
registrazione, mixing e mastering Andrea Speroni
una coproduzione Teatro Gioco Vita, Fondazione di Piacenza e Vigevano
teatro d’attore, visual comedy e canzoni dal vivo
tout public, da 5 anni
INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.
Ufficio stampa TEATRO GIOCO VITA
Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Filodrammatici di Piacenza| domenica 19 marzo 2022 | ore 16 | Teatro Danza
Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO DI ANDREA PAZIENZA
al temine dello spettacolo
INCONTRO CON GLI ARTISTI
in collaborazione con il Festival del Fumetto di Piacenza 2023 “L’arte maivista di Frigidaire”
Portare in scena l’opera straziante e meravigliosa di Andrea Pazienza che narra la discesa, non solo personale ma generazionale, nel baratro dell’eroina. Lo fanno Massimo Bonechi, Riccardo Goretti e Giorgio Rossi della storica Sosta Palmizi con lo spettacolo “Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza”, che vedremo al Teatro Filodrammatici di Piacenza domenica 19 marzo alle ore 16. Prosegue quindi con questo appuntamento pomeridiano il cartellone 2023 di Teatro Danza curato da Emma Chiara Perotti e inserito nella Stagione di Prosa 2022/2023 del Teatro Municipale di Piacenza, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Al termine dello spettacolo gli artisti dialogheranno con il pubblico: l’incontro è proposto in collaborazione con il Festival del Fumetto di Piacenza, edizione 2023, “L’arte mai vista di Frigidaire”, in programma dal 18 marzo.
Nel 1987 usciva un libro destinato a entrare immediatamente nella leggenda, di quelli che trentacinque anni dopo qualche recensore da blog avrebbe certamente chiamato instant classic. Un libro scomodo, feroce, commovente, sincero fino alla brutalità. Trentacinque anni dopo sarebbe stato chiamato “graphic novel”, ma allora era solo un libro. Il titolo: “Pompeo”, o “Gli ultimi giorni di Pompeo”, se si vuol stare ai vari riquadri che compaiono nel fumetto originale. L’autore, un ancora giovanissimo Andrea Pazienza, narra la discesa nel baratro dell’eroina. Rispettosi del testo originale fino alla sillaba, trasudanti amore per l’opera originale in ogni gesto scenico i tre protagonisti Massimo Bonechi, Riccardo Goretti (ideatore dello spettacolo) e Giorgio Rossi portano in scena il testo integrale dell’opera figlia di grandi slanci politici e culturali e di grandi delusioni.
«La storia (autobiografica? Fino a che punto? Se ne discute spesso. Ma ci interessa davvero?) – sono le parole di Riccardo Goretti – degli ultimi giorni di un eroinomane convinto di togliersi la vita, se narrata senza l’ausilio degli stupendi disegni di Pazienza, non perde un grammo della sua epicità, della sua profondità, del suo dramma, nel senso più etimologico che si possa immaginare. Certo, diventa una cosa leggermente differente, e va saputa trattare coi guanti. (…) Ma i miei collaboratori di questo giro sono delle sicurezze. Massimo Bonechi, regista e attore con cui ho già affrontato svariate avventure progettuali, è intanto un grande appassionato di fumetti. Ma più che altro è un artista della cura. Meticoloso, attento, sensibile in ogni gesto. Giorgio Rossi è un danzatore e coreografo che non ha nessun bisogno ch’io lo presenti. Ma a questo si deve aggiungere – e forse non tutti lo sanno – che era un grande amico di Andrea. E per questo anche lui è una garanzia di attenzione a ciò che andremo a fare. Infine, se ce ne fosse ancora bisogno, ci confronteremo costantemente con Marina Comandini, moglie di Andrea Pazienza e da trent’anni scrupolosa curatrice della sua legacy, artista a sua volta, straordinaria disegnatrice».
TEATRO DANZA 2023 responsabile progetti Teatro Danza Emma Chiara Perotti
“TRE PER TE” Stagione di prosa 2021/2022 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di
MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
____________________
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33)
domenica 19 marzo 2023 ore 16 – TEATRO DANZA
Massimo Bonechi / Riccardo Goretti / Giorgio Rossi
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO DI ANDREA PAZIENZA
di e con Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
da un’idea di Riccardo Goretti
con l’amichevole consulenza di Marina Comandini in Pazienza
con la partecipazione speciale di Lucia Poli e David Riondino
sound e light design Giacomo Agnifili
esecuzione tecnica Massimiliano Ferrari
costumi Chiara Lanzillotta
assistente alla regia Tommaso Carovani
consulenza grafica, foto e riprese video Stefano Roiz
produzione Ass. Sosta Palmizi
in collaborazione con STA – Spazio Teatrale Allincontro
un progetto realizzato con la collaborazione della Fondazione Teatro Metastasio di Prato
durata 1h 15′
(ph Stefano Roiz)
PROGRAMMA DI SALA
INFORMAZIONI
Biglietti
euro 20 (intero), 15 (ridotto), euro 10 (ridotto studenti e scuole di danza) posto unico numerato
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza
Dal martedì al venerdì ore 10-16, e-mail info@teatrogiocovita.it
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici.
Biglietteria online: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/gli-ultimi-giorni-di-pompeo/194528
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it