XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | ALTRI PERCORSI
LUNEDÌ 28, MARTEDÌ 29 e MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
TEATRO FILODRAMMATICI di PIACENZA – ore 21
ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS
da Tre lai di Giovanni Testori
un progetto di Sandro Lombardi per Anna Della Rosa
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Compagnia Lombardi-Tiezzi
progetto realizzato in collaborazione con Associazione Giovanni Testori
La straordinaria esperienza attoriale di Sandro Lombardi e il grande talento di Anna Della Rosa insieme in un’operazione inedita in Italia: Erodiàs + Mater strangosciàs è il passaggio di consegne artistiche di Lombardi, storico interprete dei Tre lai di Giovanni Testori, all’eclettica Della Rosa. La produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Compagnia Lombardi-Tiezzi chiude a Piacenza la Stagione di Prosa 2024/2025 curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. Appuntamento per tre serate al Teatro Filodrammatici inserite nel cartellone Altri Percorsi: lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile alle ore 21.
I Tre lai testoriani, pubblicati postumi nel 1994, sono tre laceranti monologhi in forma di poesia pronunciati da tre figure femminili: Cleopatra, che soffre per l’amore consumato, ma poi drammaticamente perduto, per il generale romano Antonio; Erodiade, tormentata dalla follia per una relazione mai realizzata con il profeta Giovanni; e Maria di Nazareth, piena d’amore puro di fronte alla sofferenza del Figlio durante il Calvario. Sono donne che, in modo diverso, si trovano ad affrontare un vuoto incolmabile e abissale. Le angosce di queste eroine sono state messe in scena da Sandro Lombardi nel 1996 (Cleopatràs) e nel 1998 (Erodiàs e Mater strangosciàs), in interpretazioni in grado di restituirne l’umanità e la fragilità del loro intenso dolore. Venticinque anni dopo Sandro Lombardi ha sentito il desiderio di consegnare ad Anna Della Rosa i ruoli di Erodiade e della Mater Dolorosa, dopo aver assistito alla Cleopatràs messa in scena da Valter Malosti nel 2020 in cui l’attrice era protagonista.
Fondatore insieme a Federico Tiezzi de Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali e Compagnia Lombardi-Tiezzi, Lombardi ha lavorato anche su altri testi di Testori, come Edipus e L’Ambleto. Anna Della Rosa, Premio Duse 2024 come miglior attrice della Stagione 2023/2024, Premio Internazionale Flaiano 2024, Premio della Critica 2024 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, è stata diretta da importanti registi italiani e internazionali ed è fra le interpreti più interessanti della scena contemporanea. L’attrice viene accompagnata da Lombardi lungo tutte le tappe da lui compiute nel lavoro di interpretazione delle due protagoniste testoriane, attraverso una pratica tipica della tradizione orientale che pone al centro del processo creativo la relazione tra attore e attrice senza la mediazione di un autore o di un regista. Non si tratta dunque di un’operazione didattica, ma una preziosa e inusuale trasmissione dell’arte attoriale da parte dell’artista più esperto alla più giovane.
STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA
Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33)
Da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile 2025 | ore 21 | ALTRI PERCORSI
ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS
da Tre lai di Giovanni Testori
un progetto di Sandro Lombardi
per Anna Della Rosa
assistente alla regia Virginia Landi
assistente alla drammaturgia Alberto Marcello
disegno luci Vincenzo De Angelis
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Lombardi-Tiezzi
progetto realizzato in collaborazione con Associazione Giovanni Testori
si ringrazia Giovanni Agosti per la condivisione del suo sapere
si ringrazia Giorgio Bertelli per il trono di Erodiàs
si ringrazia Nicolò Rossi per aver concesso il testo della sua revisione critica dei Tre lai
si ringrazia Giovanna Buzzi per il costume di Anna Della Rosa
si ringrazia Federico Tiezzi senza il cui lavoro per i Tre lai tra il 1996 e il 1998 questo progetto non sarebbe neanche concepibile
Biglietti
Platea/Galleria € 20 (intero) 15 (ridotto) 10 (studenti)
Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-13. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici (0523.385721).
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
0 comments on ““ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS””