Comunicati stampa

In tournée

Ecco dove puoi trovarci con i nostri spettacoli.

PisaTeatro Nuovo Pisa | Binario Vivo
CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
10 dicembre | ore 10.30

PoggibonsiTeatro Politeama Multisala Poggibonsi | Fondazione Elsa
POCO PIU’ IN LA’ Da Suzy Lee
13 dicembre | ore 9.15 e ore 11.00

_____________________________

CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | con Letizia Bravi e Barbara Eforo | testo Enrica Carini | regia e scene Fabrizio Montecchi disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli

POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee
regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Suzy Lee) | musiche Paolo Codognola | coreografie Alice Conti e Andrea Coppone | costumi Erilù Ghidotti | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli

 

Il circo contemporaneo comico musicale di Nando e Maila al Teatro Filodrammatici… aspettando Natale

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza ASPETTANDO NATALE

domenica 8 dicembre 2024 – ore 16.30 per le famiglie
SCONCERTO D’AMORE
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo

lunedì 9 dicembre 2024 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole
KALINKA
Il circo come non lo avete mai visto

Torna a grande richiesta al Teatro Filodrammatici di Piacenza il circo contemporaneo comico musicale della Compagnia Nando e Maila. Perché aspettando Natale il circo non può mancare. Domenica 8 dicembre alle ore 16.30 vedremo Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani con “SCONCERTO D’AMORE – Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo” nel cartellone della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”Lunedì 9 dicembre alle ore 9 e alle ore 10.45 andranno in scena con un altro spettacolo: “KALINKA – Il circo come non lo avete mai visto” per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”. Proseguono così le stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Piacenza curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Sconcerto-damore-1024x1024.jpg“Sconcerto d’amore” è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni. Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, collaborazione artistica Carlo Boso, Marta Dalla Via, disegno luci e audio Federico Cibin, scenografie Ferdinando D’Andria, Studio Sossai, messa in scena Luca Domenicali.

Anche in “Kalinka” la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni e giocolerie. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, nel quale Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. Uno spettacolo che, attraverso la clownerie musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano, strizzando l’occhio alla grande tradizione circense dell’est Europa. Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, collaborazione artistica Carlo Boso, disegno luci e audio Federico Cibin, scenografie Ferdinando D’Andria, regia Luca Domenicali.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
♦ domenica 8 dicembre 2024 – ore 16.30 A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
Compagnia Nando e Maila
SCONCERTO D’AMORE Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo
di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani | collaborazione artistica Carlo Boso, Marta Dalla Via | disegno luci e audio Federico Cibin | scenografie Ferdinando D’Andria, Studio Sossai | messa in scena Luca Domenicali | produzione Compagnia Nando e Maila ETS | con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Emilia-Romagna| circo contemporaneo musicale – tout publique, da 4 anni – durata 1h
♦ lunedì 9 dicembre 2024 – ore 9 e ore 10.45 SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Compagnia Nando e Maila
KALINKA Il circo come non lo avete mai visto
di e con Ferdinando D’Andria, Maila Sparapani | collaborazione artistica Carlo Boso | disegno luci e audio Federico Cibin | scenografie Ferdinando D’Andria | regia Luca Domenicali | produzione Compagnia Nando e Maila ETS | con il sostegno di Ministero della Cultura | circo contemporaneo musicale – da 5 a 11 anni – durata 1h

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. 
Acquista il biglietto online per domenica 8 dicembre 2024 ore 16.30
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Tib Teatro con “Perfetta” al Teatro Filodrammatici giovedì 5 dicembre per le scuole primarie

“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
giovedì 5 dicembre 2024 – ore 9 e ore 10.45 per le scuole

Tib Teatro
PERFETTA
con Grazia Capraro
drammaturgia Grazia Capraro e Daniela Nicosia
regia Daniela Nicosia

Uno spettacolo per scoprire la forza dell’autoironia, la bellezza d’essere buffi, la capacità di amarsi e amare tutte le nostre imperfezioni. Va in scena al Teatro Filodrammatici di Piacenza la compagnia Tib Teatro di Belluno con “PERFETTA”, regia di Daniela Nicosia, con Grazia Capraro, per un pubblico dai 6 ai 10 anni.
Appuntamento giovedì 5 dicembre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 per Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” curata da Simona Rossi e organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Perfetta faceva tutto bene. Quello che non sapeva fare preferiva non farlo. Come in tutte le storie che si rispettino, ogni regola prevede un’eccezione: un giorno, chissà perché, lei decide di accettare l’invito dei compagni di classe ad unirsi a loro, decide di giocare a pallavolo nel campetto della scuola… Sport nel quale non si può certo dire se la cavi bene. Ed ecco che da un’eccezione, da un istante di coraggio, in un giorno di particolare solitudine, prende il via il rocambolesco percorso di una piccola anima alla scoperta di una differente percezione di sé e del mondo.
Attraverso un magico viaggio nel paese più strano del mondo, Perfetta imparerà la misteriosa forza dell’autoironia, la bellezza d’essere buffi, la capacità di amarsi e amare tutte le imperfezioni che ci fanno umani. “Lasciarsi andare”, questa è la vera forza. Abbandonarsi alla musica del mondo, agli sguardi, agli incontri, alle danze, alle fragilità, a tutte quelle cose che non possiamo controllare: questo fa crescere.

La drammaturgia di “Perfetta” è firmata da Grazia Capraro e Daniela Nicosia. Hanno collaborato alla creazione Mirto Baliani (video, light and sound design), Patrizio Dall’Argine (trainer animazioni burattini), Elisabetta Da Rold e Clara Libertini (coreografie), Veronica Ambrosini (costumi burattini), Francesco Manzoni (luci e suono).

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
giovedì 5 dicembre 2024 – ore 9 e ore 10.45
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Tib Teatro
PERFETTA
con Grazia Capraro | drammaturgia Grazia Capraro e Daniela Nicosia | regia Daniela Nicosia | video, light and sound design Mirto Baliani | trainer animazioni burattini Patrizio Dall’Argine | coreografie Elisabetta Da Rold e Clara Libertini | costumi burattini Veronica Ambrosini | luci e suono Francesco Manzoni
pubblico: da 6 a 10 anni | teatro d’attore | durata 60’

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

LA NOTTE DELLE FIGURE al Teatro Gioia di Piacenza

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è testatina-istituzionale-solo-loghi-1024x88.jpg

“ANIMATERIA” Corso di formazione per animatore/animatrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura – 5a EDIZIONE 2024
“Operazione Rif. PA 2023-20176/RER approvata con DGR n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pre-visioni-logo.jpg

Teatro Gioia di Piacenza – venerdì 6 dicembre 2024 – ore 15 e ore 18
LA NOTTE DELLE FIGURE
Presentazione dei project work delle allieve e degli allievi della quinta edizione di ANIMATERIA
Corso di formazione per animatore/animatrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura

Pupazzi, oggetti, ombre, maschere, corpi… di questo e di tanto altro sono composti i quattro project work creati al termine del loro percorso di studi dalle allieve e dagli allievi dell’edizione 2024, la quinta, del Corso di formazione professionale
ANIMATERIA per animatore/animatrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura.
Vanno in scena al Teatro Gioia venerdì 6 dicembre alle ore 15, con replica alle ore 18, appuntamento inserito nel cartellone Pre/Visioni proposto nell’ambito della Stagione di Prosa 2024/2025 da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale”.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria per la capienza limitata (per informazioni e prenotazioni tel. 0523315578, info@teatrogiocovita.it dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16)
Si avvia così alle battute finali a Piacenza la quinta edizione del corso di alta formazione di cui è capofila Teatro Gioco Vita, approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna (“Operazione Rif. PA 2023-20176/RER approvata con DGR n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”). Un progetto realizzato dal centro di produzione teatrale piacentino, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione, insieme a Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Simonini di Reggio Emilia.

In scena quattro brevi studi che ci accompagnano tra i tanti linguaggi del teatro di figura contemporaneo, dove l’animato e l’inanimato condividono lo spazio della scena per raccontarci storie, trasmetterci emozioni, aprirci a inusuali universi poetici. Ogni studio, concepito e realizzato da un gruppo di allieve e allievi, conduce lo spettatore all’interno di un originale
microcosmo dove la forma intrattiene un diverso dialogo con il contenuto.

In programma, con il coordinamento tecnico di Anna Adorno di Teatro Gioco Vita:
“FREE CAMPING” di Rita Castaldo e Matteo Sintucci;
“ARDEA – Memorie di un fiume” di Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani e Caterina Piotti;
“GNANCANABUSIA – Liberamente tratto da ‘Gnanca na busia” di Clelia Marchi” di Valentina Alberto, Alessandra Lauriola, Arianna Mazzone, Emma Tramontana;
“QUELLO CHE RESTA – Storia di fascinazione e repulsione di un corpo” di Maddalena Artusi, Isacco Garimberti. Tommaso Lombardo, Marzia Meddi.

15 partecipanti ammessi, 840 ore di offerta formativa nel 2024, di cui 660 di lezioni/laboratori tra marzo e settembre a Piacenza, con una breve uscita di studio a Ravenna, e 180 di project work tra settembre e dicembre nelle sedi scelte dai partecipanti: questi alcuni numeri della quinta edizione di “Animateria”. La direzione pedagogica è di Fabrizio Montecchi; tutor organizzativo Anna Adorno; tutor pedagogici Alessandra Amicarelli, Beatrice Baruffini, Marco Ferro, Nicoletta Garioni, Luana Gramegna, Nadia Milani.
Il corso ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta e, come tutte le attività di formazione teatrale di Teatro Gioco Vita, si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.

Venerdì 8 dicembre 2024 – PRE/VISIONI
Teatro Gioia – ore 15 e ore 18
LA NOTTE DELLE FIGURE
Presentazione dei project work delle allieve e degli allievi di ANIMATERIA V Edizione 2024 – Corso di formazione per animatore/animatrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura*

Matteo Sintucci | Rita Castaldo
FREE CAMPING
di Rita Castaldo e Matteo Sintucci | regia, ideazione e realizzazione figure, ombre Rita Castaldo | marionetta portata, musiche originali, sound design Matteo Sintucci

ImparaNoia
ARDEA Memorie da un fiume
di Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani, Caterina Piotti | con Chiara Mirta Buono, Elisa Cardoso, Laura Casali, Lucia Fiorani

Valentina Alberto | Alessandra Lauriola | Arianna Mazzone | Emma Tramontana
GNANCANABUSIA Liberamente tratto da Gnanca na busia di Clelia Marchi
regia, drammaturgia, interpreti, cura del suono, costruzione oggetto di scena, costumi Valentina Alberto, Alessandra Lauriola, Arianna Mazzone, Emma Tramontana

Collettivo Hyle
QUELLO CHE RESTA Storia di fascinazione e repulsione di un corpo
di Maddalena Artusi, Isacco Garimberti, Tommaso Lombardo, Marzia Meddi | con Isacco Garimberti, Tommaso Lombardo, Marzia Meddi | marionette e scenografia Maddalena Artusi

direttore pedagogico Fabrizio Montecchi | tutor organizzativo Anna Adorno | tutor pedagogici Alessandra Amicarelli, Beatrice Baruffini, Marco Ferro, Nicoletta Garioni, Luana Gramegna, Nadia Milani | coordinamento tecnico Anna Adorno

* “Operazione Rif. PA 2023-20176/RER approvata con DGR n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it

TEATRO GIOIA via Melchiorre Gioia 20/a – telefono 0523 1860191
Ingresso gratuito

PROGRAMMA DI SALA

ASPETTANDO NATALE spettacoli per le famiglie 8, 15 e 22 dicembre al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia di Piacenza

Spettacoli pomeridiani per le famiglie tra circo, bolle di sapone e storie di Natale
ASPETTANDO NATALE A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ

PROGRAMMA

Spettacoli per le famiglie in attesa del Natale: circo contemporaneo, musica, bolle di sapone, oggetti e storie natalizie.
Tre domeniche di programmazione e altrettanti titoli e compagnie per complessive cinque rappresentazioni al Teatro Filodrammatici e al Teatro Gioia. Una mini-rassegna all’interno del cartellone della Stagione di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”: “ASPETTANDO NATALE”, appunto.
Sarà quindi un dicembre intenso sul fronte delle Stagioni di teatro ragazzi di Teatro Gioco Vita curate da Simona Rossi e organizzate dal centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj e Jacopo Maj con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Si inizia l’8 dicembre con il circo musicale di Nando & Maila. In scena al Teatro Filodrammatici alle ore 16.30 “SCONCERTO D’AMORE” – Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo, spettacolo di circo contemporaneo adatto a tutte le età.
Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni. Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, collaborazione artistica Carlo Boso e Marta Dalla Via, disegno luci e audio Federico Cibin.
Domenica 15 dicembre sempre al Teatro Filodrammatici sarà la volta del “mago delle bolle” Michele Cafaggi con il suo classico: “OUVERTURE DES SAPONETTES” – Un concerto per bolle di sapone, spettacolo tout public a partire dai 3 anni. Già praticamente sold out la recita delle 16.30, è stata inserita in calendario una seconda rappresentazione con inizio alle ore 18.15.
Vedremo Michele Cafaggi nei panni di un eccentrico direttore d’orchestra che condurrà il pubblico nel modo fragile e rotondo delle bolle di sapone. Uno spettacolo di clown, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età. Di e con Michele Cafaggi, regia Davide Fossati.
Doppia rappresentazione anche domenica 22 dicembre al Teatro Gioia per la nuova produzione di Teatro Gioco Vita affidata a Barbara Eforo “STORIE CON I FIOCCHI” – Alla finestra con il naso all’insù aspettando la neve, teatro di narrazione e oggetti per un pubblico dai 3 anni. Anche per questo spettacolo pochissimi posti rimasti per la rappresentazione delle ore 16.30, sarà quindi possibile assistervi alle ore 18.15.
C’è una donna dietro a una finestra che legge, nella sua casetta ci sono tante cose con cui si potrebbe giocare. Allora inizia a rovistare nelle sue scatole e nei sacchetti della spesa e racconta le storie di Natale. Di e con Barbara Eforo.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

ASPETTANDO NATALE 2024

Teatro Filodrammatici
domenica 8 dicembre 2024 | ore 16.30
Compagnia Nando e Maila
SCONCERTO D’AMORE
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo
circo contemporaneo – tout public

Teatro Filodrammatici
domenica 15 dicembre 2024 | ore 16.30 e ore 18.15
Michele Cafaggi
OUVERTURE DES SAPONETTES
Un concerto per bolle di sapone
teatro d’attore, clownerie, bolle di sapone – tout public, da 3 anni

Teatro Gioia
domenica 22 dicembre 2024 | ore 16.30 e ore 18.15
Teatro Gioco Vita | Barbara Eforo
STORIE CON I FIOCCHI
Alla finestra con il naso all’insù aspettando la neve
teatro di narrazione e oggetti – da 3 anni

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30.

Le nostre ombre a teatro dal 1° al 7 dicembre

Piacenza Teatro Filodrammatici
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
1 dicembre | ore 16.30 acquista il biglietto
2 dicembre | ore 10.00

Lovere (BG) Cinema Teatro Crystal
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
1 dicembre | ore 15.00

Aosta Teatro Giacosa | Enfanthéâtre
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
7 dicembre | ore 15.00

MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde – Da Moun di Rascal
con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | premio Festebà 2016

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo – Dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

“Moun” al Teatro Filodrammatici domenica 1° dicembre alle ore 16.30, replica per le scuole lunedì 2 dicembre alle ore 10

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 1° dicembre 2024 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 2 dicembre 2024 – ore 10 per le scuole

Teatro Gioco Vita
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
Da “Moun” di Rascal
con Deniz Azhar Azari
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)

Tornano al Teatro Filodrammatici di Piacenza le avventure della piccola Moun e della sua famiglia. Uno spettacolo che parla ai piccoli e ai grandi con una grande leggerezza poetica resa sulla scena da immagini d’ombra dai toni pastello, acquerellati, e da ritmi calmi e distesi, che donano un’atmosfera di pace che informa tutta l’azione scenica e anche la recitazione.

Va in scena domenica 1° dicembre alle ore 16.30 “MOUN – portata dalla schiuma e dalle onde” di Teatro Gioco Vita, regia e scene di Fabrizio Montecchi, tratto da “Moun” di Rascal e interpretato da Deniz Azhar Azari, con Cesare Lavezzoli alle luci e fonica.

Appuntamento per la 30a edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, con replica lunedì 2 dicembre alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Piacenza curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Moun-1024x1024.jpgAi genitori di Moun il loro paese, in preda alla follia della guerra, sembra ormai non offrire nessun futuro. Con un atto disperato decidono di abbandonare al mare l’unica figlia, nella speranza che, lontano dalla guerra, avrà una possibilità di salvezza. Moun attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e arriva “al di là” del mare, dove su una spiaggia un’altra coppia la trova, la porta in salvo e l’adotta. Moun cresce così in una famiglia che la ama, circondata da fratelli e sorelle. Arriva però il giorno in cui le sono rivelate le sue vere origini e Moun si trova a fare i conti con la propria storia…

Uno spettacolo che, nonostante tratti temi forti come l’abbandono, l’adozione, la nostalgia e la costruzione di sé, trasmette un senso di grande serenità.

 

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
domenica 1° dicembre 2024 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 2 dicembre 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
MOUN
Portata dalla schiuma e dalle onde
Da “Moun” di Rascal
con Deniz Azhar Azari
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie)
musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli
pubblico: da 5anni | teatro d’attore, ombre e danza | durata 50’

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. 
Acquista il biglietto online per domenica 1° dicembre 2024 ore 16.30
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Sergio Rubini e Daniele Russo in scena al Teatro Municipale con “IL CASO JEKYLL”

XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | PROSA

MARTEDÌ 26 e MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2024 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA
IL CASO JEKYLL
tratto da Robert Louis Stevenson | adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
regia Sergio Rubini
con Sergio Rubini e Daniele Russo

Al Teatro Municipale di Piacenza ultimo appuntamento del 2024 con la Prosa martedì 26 e mercoledì 27 novembre alle ore 21: Sergio Rubini e Daniele Russo portano in scena “Il caso Jekyll” tratto dal testo di Robert Louis Stevenson adattato da Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini, che firma anche la regia.
Con lo spettacolo prodotto da Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Marche Teatro e Teatro Stabile di Bolzano prosegue così la XXI Stagione di Prosa del Teatro Municipale curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.

Assassini si nasce o si diventa? Chi ha deciso di uccidere? Jekyll il buono o il malefico Hyde? “Il caso Jekyll” è una perfetta true crime story nella quale il celebre romanzo di Stevenson incentrato sul tema del doppio viene affrontato drammaturgicamente, come spiega il regista Sergio Rubini, “in chiave più chiaramente psicanalitica, più vicina a quelle teorie che si svilupparono quasi mezzo secolo dopo la pubblicazione del racconto stevensoniano e che ebbero il massimo dell’espressione negli approdi scientifici prima di Freud, poi di Jung».
«Il nostro testo, infatti, – scrive ancora Rubini nelle note di regia – spogliato da qualsiasi soluzione allegorica usata da Stevenson, che dà il carattere fantastico a tutta la storia, è piuttosto un viaggio nell’inconscio, nella fattispecie di un famoso luminare della medicina, Henry Jekyll, che ambendo all’individuazione di quelle che sono le cause della malattia mentale, si fa cavia e diventa poi vittima delle sue stesse teorie, tirando fuori dalla caverna del conscio ciò che è a lui stesso nascosto, la sua ombra, il suo Hyde. Da ciò si evince chiaramente come il racconto da cui siamo partiti sia in effetti solo d’ispirazione a una storia più vicina ai temi della nostra contemporaneità, offrendo allo spettatore la possibilità non solo di rispecchiarsi in quelli che sono i pericoli ma anche i piaceri che scaturiscono dalla propria ombra, ma anche di essere spunto di riflessione sulla necessità di dialogare col proprio inconscio, portarlo fuori e condividerlo con la collettività per evitare che la nostra ombra scavi in solitudine nel nostro io un tunnel di sofferenze e violenza».
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Il-caso-Jekyll-1024x565.jpgDopo “Il caso Jekyll” la programmazione della Prosa al Teatro Municipale riprenderà a gennaio, precisamente l’8 gennaio, ospite Drusilla Foer con lo spettacolo “Venere nemica”, al termine di un lungo periodo riservato alle attività della Fondazione Teatri.

 

 

STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
martedì 26 e mercoledì 27 novembre 2024 | ore 21 | PROSA
IL CASO JEKYLL
tratto da Robert Louis Stevenson
adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini
regia Sergio Rubini
con
Sergio Rubini Il Narratore / Hastie Lanyon
Daniele Russo Henry Jekyll / Edward Hyde
e con
Geno Diana John Gabriel Utterson
Roberto Salemi Richard Enfield / Poole / Ballerino
Angelo Zampieri Danvers Carew / Ispettore Newcomen / Guest / Domestico
Alessia Santalucia Lenore / Cameriera / Pensionante di Soho / Domestica / Fiammiferaia / madre di Lizzie
scene Gregorio Botta | scenografa assistente Lucia Imperato | costumi Chiara Aversano
disegno luci Salvatore Palladino | progetto sonoro Alessio Foglia
produzione Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini, Marche Teatro, Teatro Stabile di Bolzano
durata 2h

Biglietti
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Ingresso Galleria € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Ingresso loggione € 10
Studenti € 13 (posto in Galleria)

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Ecco dove potete trovarci da sabato 23 a mercoledì 27 novembre

TorinoCasa del Teatro Ragazzi e Giovani | Fondazione TGR Onlus
LA RAGAZZA DEI LUPI Dal romanzo di Katherine Rundell
23 novembre | ore 16.30
24 novembre | ore 10.30 e 16.30
25 novembre | ore 10.00

Brescia Teatro Colonna | Teatro Telaio
MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde
24 novembre | ore 16.00

Piacenza Teatro Filodrammatici
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
24 novembre | ore 16.30 acquista il biglietto
25 e 26 novembre | ore 10.00

Pordenone Teatro Verdi
IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto – Da “Moi et Rien” di Kitty Crowther
27 novembre | ore 09.00

LA RAGAZZA DEI LUPI ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell
regia Marco Ferro  |  adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco  |  ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari  |  scene e disegni Nicoletta Garioni  |  musiche Paolo Codognola  |  disegno luci Anna Adorno  |  sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti |  costumi Erilù Ghidotti  |  assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo  |  luci e fonica Rossella Corna  |  creazione 2024

MOUN Portata dalla schiuma e dalle onde Da Moun di Rascal
con Deniz Azhar Azari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Sophie) | musiche Paolo Codognola | coreografie Valerio Longo | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | premio Festebà 2016

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo – Dall’opera di Mario Ramos

con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

IO E NIENTE Dal niente si può fare tutto – Da “Moi et Rien” di Kitty Crowther

con Valeria Barreca, Tiziano Ferrari | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Kitty Crowther) | musiche Paolo Codognola | disegno luci Davide Rigodanza | costumi Tania Fedeli | luci e fonica Cesare Lavezzoli

“Il più furbo” al Teatro Filodrammatici domenica 24 novembre alle ore 16.30, repliche per le scuole 25 e 26 novembre in matinée

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“A TEATRO CON MAMMA E PAPÁ” – 30a Rassegna di Teatro per le famiglie
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

Teatro Filodrammatici di Piacenza
domenica 24 novembre 2024 – ore 16.30 per le famiglie
lunedì 25 e martedì 26 novembre 2024 – ore 10 per le scuole

Teatro Gioco Vita
IL PIÙ FURBO disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini, Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos)

Un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e grandi. Torna a Piacenza “Il più furbo” – disavventure di un incorreggibile lupo con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi, tratto dall’opera di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per bambini.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Il-piu-furbo-1024x1024.jpgAppuntamento al Teatro Filodrammatici domenica 24 novembre alle ore 16.30 per la 30a edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”, repliche lunedì 25 e martedì 16 novembre alle ore 10 per la Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco”, stagioni di teatro ragazzi 2024/2025 di Piacenza curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Rivolto a un pubblico dai tre anni, lo spettacolo di Teatro Gioco Vita “Il più furbo” vede in scena un attore-narratore, Andrea Coppone, che, aiutandosi con tutto il repertorio di tecniche d’ombra proprie del linguaggio di Teatro Gioco Vita e una qualità di movimento fortemente coreografica, interpreta tutti i personaggi della storia. Dal 2018, anno del debutto, ha raccolto successi in ogni parte d’Italia, e non solo, collezionando numerosi sold out. E anche a Piacenza si attende ancora una volta il tutto esaurito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Il-piu-furbo-1-1024x1024.jpgNel folto del bosco un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora (dopotutto lui è il più furbo) un diabolico piano per mangiarsela. Senza esitazioni, lo mette in pratica. Mentre si avvicina alla casa della nonna pregusta già il pranzetto: sarà uno scherzo da ragazzi divorarsele entrambe… Sembra l’inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo non infila la camicia da notte della nonna con tanto di cuffietta d’ordinanza ed esce di casa… rimanendo chiuso fuori! Ma il bosco è un luogo molto frequentato, soprattutto dai personaggi delle fiabe, e il nostro Lupo fa imbarazzanti incontri (i Tre Porcellini, i Sette Nani, il Principe Azzurro) che mettono fortemente in crisi la sua vanità.

L’adattamento teatrale dall’opera di Mario Ramos è firmato da Enrica Carini e Fabrizio Montecchi, le sagome sono di Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (tratte dai disegni di Mario Ramos), le musiche di Paolo Codognola, le coreografie di Andrea Coppone, i costumi di Tania Fedeli, il disegno luci di Anna Adorno. Alle luci e fonica Gianluca Bernardo.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici
domenica 24 novembre 2024 – ore 16.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
lunedì 25 e martedì 26 novembre 2024 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola

Teatro Gioco Vita
IL PIÙ FURBO disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone
adattamento teatrale Enrica Carini, Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos)
musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo
pubblico: da 3 anni | teatro d’ombre, d’attore e danza | durata 50’

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratelli/sorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere).
Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Prevendita: biglietteria di Teatro Gioco Vita (via San Siro 9, Piacenza – telefono 0523.315578 – info@teatrogiocovita.it biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-14, giovedì ore 10-16. 
Acquista il biglietto online per domenica 24 novembre 2024 ore 16.30
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it