
“ANIMATERIA”
Corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura
2021 – terza edizione
Operazione Rif. PA 2020-15427/RER approvata con DGR 401 del 29/03/2021
e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con
Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia
si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza
650 ore totali di offerta formativa, completamente gratuito
DOMANDE D’ISCRIZIONE ENTRO IL 16 MAGGIO 2021
Un percorso di formazione professionale sul teatro di figura: 650 ore di offerta formativa, di cui 480 di teoria e pratica, che si svilupperà tra giugno e ottobre 2021 a Piacenza e Gambettola (Fc) e 170 di project work, che si terrà tra ottobre e dicembre 2021 a Piacenza e Ravenna. Con l’obiettivo di formare attori/animatori esperti nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura (teatro d’ombre, burattini, teatro su nero, teatro degli oggetti etc.), che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative, del multimediale, del cinema, della televisione, delle arti figurative e plastiche.
Si tratta della terza edizione di “Animateria”- corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura.
A fare da capofila del progetto, analogamente alle due edizioni precedenti, Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Il corso è stato approvato con delibera della giunta regionale e cofinanziato con risorse del Fondo sociale europeo (Operazione Rif. PA 2020-15427/RER approvata con DGR 401 del 29/03/2021 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna).
La direzione pedagogica è di Fabrizio Montecchi; tutor Nicoletta Garioni. Partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso, che ha il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta), Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia. Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza.
Diversi i partner promotori, italiani e stranieri: Associazione Centro Teatrale Mamimò di Reggio Emilia; Associazione Grupporiani (Compagnia Carlo Colla e Figli) di Milano; Associazione MicroMacro di Parma; Ater Fondazione di Modena; Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari di Parma; Controluce Teatro d’Ombra di Torino; Festival Segni d’Infanzia di Mantova; Fondazione I Teatri di Reggio Emilia; Ravenna Teatro di Ravenna; Teatro del Buratto di Milano; UNIMA Italia; Università di Parma – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali; Centre de la Marionnette de la Féderation Wallonie-Bruxelles di Tournai (Belgio); Le Tas de Sable ches Panses Vertes di Amiens (Francia); Lutkovno Gledališče Ljubljana di Liubljana (Slovenia); Institut International de la Marionnette di Charleville Mézières (Francia); Synkoino, cooperativa sociale di Salonicco (Grecia); Topic – Centro Internacional del Titere di Tolosa (Spagna).
ANIMATERIA è un Corso di alta formazione che intende promuovere e stimolare, in particolare presso le nuove generazioni di artisti, ma non solo, la pratica del teatro di figura in tutte le sue forme, suscitando interesse verso le sue straordinarie possibilità di sperimentazione scenica e drammaturgica.
Il Corso si propone di preparare professionisti competenti nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura che possano applicare le conoscenze acquisite nel campo delle arti performative; professionisti con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, in ambito sia nazionale sia internazionale.
Il Corso si propone di fornire a questi stessi professionisti strumenti di base per applicare le conoscenze acquisite anche ad altri settori della creazione artistica, come il multimediale, il cinema, la televisione, le arti figurative e plastiche. Si propone di fornire, inoltre, strumenti per interventi in ambito culturale, sociale, scolastico e terapeutico.
Dopo il successo delle prime due edizioni – 120 i candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in Emilia- Romagna; 32 i selezionati con una età media di 28 anni (attori, artisti plastici, scenografi e ricercatori); più di 40 i docenti e gli artisti complessivamente coinvolti – questa terza edizione di ANIMATERIA, grazie a una sempre più solida proposta pedagogica e a un preparato e coeso corpo docente, conferma il suo essere luogo privilegiato di formazione, ma anche di sperimentazione, sul teatro di figura contemporaneo.
Saranno ammessi 12 allievi, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che devono avere assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e devono essere in possesso di conoscenze e capacità attinenti l’area professionale.
I candidati devono avere conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali nel campo delle arti performative (teatro, danza, musica, etc.), delle arti plastiche (pittura, scultura, etc.), delle arti multimediali (cinema, video, etc.). Sarà inoltre valutata positivamente la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre la mezzanotte del 16 maggio 2021 a Teatro Gioco Vita (workshop@teatrogiocovita.it). Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura compilando il modulo ANIMATERIA in ogni sua parte (disponibile sul sito internet di Teatro Gioco Vita), allegando CV con foto e lettera di motivazione. Nel caso in cui risultino in possesso dei requisiti formali e sostanziali più di 12 candidati, verranno predisposte 2 giornate di selezione, che si terranno a Piacenza il 28 e il 29 maggio 2021. La prima lezione del Corso è prevista a Piacenza lunedì 14 giugno 2021.
Il Corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è interamente gratuito per tutti i partecipanti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno il 70% delle ore totali.
Il corso è strutturato in 4 moduli che corrispondono ad altrettanti percorsi formativi:
1° Modulo – L’ANIMA DELLE FIGURE (164 ore)
Organizzato in lezioni pratiche fornisce una formazione base sul lavoro dell’interprete del teatro di figura che spazia dalle pratiche fondamentali dell’animazione, dal corpo alla voce, dalla relazione con la maschera a quella con gli oggetti fino alla scrittura di un testo e alla sua messa in scena. Si compone di Animazione/Interpretazione, Disegno/Plastica, Movimento/Maschera, Drammaturgia/Scrittura scenica.
2° Modulo – LA MATERIA DELLE FIGURE (176 ore)
Organizzato in laboratori pratici, fornisce ai partecipanti una formazione di base su alcuni dei linguaggi fondamentali del teatro di figura: ombre, oggetti, fantocci animati con varie tecniche, fantocci a guanto come i burattini o le guarattelle. Una particolare attenzione è data alla relazione tra i linguaggi e a come questi possono interagire in un’idea di teatro di figura contemporaneo.
3° Modulo – FARE TEATRO DI FIGURA (140 ore)
Organizzato in laboratori teorico-pratici e lezioni teoriche frontali con esperti, studiosi e artisti, fornisce ai partecipanti strumenti per conoscere l’universo del teatro di figura con riguardo alla sua storia e ai suoi attuali protagonisti. Fornisce inoltre strumenti agli allievi per formarsi come professionisti, favorendo un loro inserimento nel mondo del lavoro consapevoli delle sue forme produttive e distributive, nazionali e internazionali.
4° Modulo – PICCOLI STUDI (PROJECT WORK – 170 ore)
È dedicato alla concezione, realizzazione e messa in scena, individuale o di gruppo, di un piccolo spettacolo di fine Corso. Questo modulo incoraggia la libera sperimentazione e permette di mettere in pratica gli strumenti e le conoscenze apprese durante il Corso. I risultati prodotti saranno presentati in diversi festival e rassegne nazionali/internazionali, in modo da promuovere i lavori artistici degli allievi.
Tra i docenti di “Animateria”, Nicola Arrigoni (ufficio stampa e critica teatrale); Beatrice Baruffini (teatro degli oggetti); Alessandra Belledi (organizzazione); Walter Broggini (autoimprenditorialità); Cristina Carlini (bandi e progettualità europea); Nicola Cavallari (movimento/maschera); Alfonso Cipolla (storia del teatro di figura); Roberta Colombo (organizzazione);Andrea Coppone (movimento/maschera); Marco Ferro (drammaturgia/scrittura scenica e storia del teatro di figura); Nicoletta Garioni (disegno/plastica e teatro d’ombre); Luana Gramegna (maschera); Nadia Milani (animazione fantocci); Fabrizio Montecchi (scrittura scenica e teatro d’ombre); Andrea Monticelli (animazione pupazzi); Mauro Monticelli (animazione burattini); Luca Ronga (animazione guarattelle); Valeria Sacco (animazione/interpretazione) e altri tra i più importanti artisti italiani ed europei nel campo del teatro di figura.
Per informazioni e modulistica:
TEATRO GIOCO VITA www.teatrogiocovita.it; workshop@teatrogiocovita.it; +39 335 5368694
TEATRO DEL DRAGO www.teatrodeldrago.it; info@teatrodeldrago.it; +39 335 6171900
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, workshop@teatrogiocovita.it
SCARICA LA BROCHURE DI “ANIMATERIA” 2021
___________________________
UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
GIOCHIAMO CON… MOUN
“Un mare che si muove”
gioco teatrale condotto da Deniz Azhar Azari
tecnico Anna Adorno
coordinamento artistico Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi
live streaming _ martedì 13 e mercoledì 14 aprile (per bambini da 5 a 10 anni)
Dal grande mare approda su una spiaggia una piccola scatola di bambù… Così Moun inizia il suo percorso di crescita ricco di gioia, complicità, tenerezza e amore. Ritorna per le scuole dell’infanzia e primarie “Giochiamo con… Moun”, progetto in live streaming di Teatro Gioco Vita. Appuntamento martedì 13 e mercoledì 14 aprile.
Prosegue così “Salt’in Banco_webinar” 2021, programma di appuntamenti di gioco e animazione teatrale dal vivo per le scuole realizzati online, veste “virtuale”, in attesa di tornare nei teatri, della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta dal Centro di produzione teatrale piacentino, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione di Teatro Gioco Vita.
“Giochiamo con … Moun”, gioco teatrale ispirato allo spettacolo di Teatro Gioco Vita “Moun – Portata dalla schiuma e dalle onde”, è condotto da Deniz Azhar Azari con l’assistenza tecnica di Anna Adorno e il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi.
Per la piccola Moun, arrivata da un mondo lontano in una famiglia che l’ha cresciuta con amore, arriva il giorno in cui deve fare i conti con la propria storia e altri sentimenti, altre emozioni riempiranno il suo cuore… rabbia, tristezza, malinconia. Solo attraversando queste emozioni troverà una soluzione tutta sua per raggiungere la serenità.
Proprio esplorando il grande mare delle emozioni, che in teatro si traducono in gesti, in parole, in musica, la delicata vicenda di Moun cresce con la complicità dei piccoli spettatori.
Il gioco proposto nell’incontro sarà quindi quello di entrare nella storia attraverso i suoi diversi linguaggi: ombre, animazione, danza, musica e voce.
L’attrice condurrà i bambini in questo mondo con l’ausilio di video, musica e narrazione stimolando di volta in volta lo sviluppo del racconto con momenti di gioco e instaurando così con il piccolo pubblico in aula un dialogo interattivo, anche se a distanza. In questo modo i bambini avranno l’occasione di poter capire ancora meglio cosa accade durante lo spettacolo, perché viene usata una tecnica piuttosto che un’altra, diventando così anche spettatori più esperti e critici.
Il gioco teatrale online è rivolto a un singolo gruppo e concepito come esperienza autonoma rispetto allo spettacolo a cui si ispira. Quindi può essere fruito anche da chi ha già visto “Moun” in teatro o avrà l’occasione di vederlo in futuro.
Il percorso di “ri-costruzione” della storia dello spettacolo ha l’obiettivo di stimolare la curiosità dei bambini verso i linguaggi teatrali, offrendo loro nuovi strumenti comunicativi. Con la narrazione collettiva i piccoli spettatori entrano nel vivo del “fare teatro”.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
(foto Serena Groppelli)
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA SPETTACOLO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
GIOCHIAMO CON… IL PIÙ FURBO
“Oh! Ma sei… tu!”
gioco teatrale condotto da Andrea Coppone
tecnico Anna Adorno
coordinamento artistico Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi
live streaming _ lunedì 29 e martedì 30 marzo (per bambini da 4 a 8 anni)
Ogni personaggio che attraversa una storia ha il proprio carattere, proprio come noi! E se il personaggio della nostra storia è “il lupo”, che carattere avrà? I bambini possono giocare insieme al lupo per scoprire che cosa è e come si costruisce il carattere di un personaggio teatrale. Questo grazie a “Giochiamo con… il più furbo”, progetto in live streaming di Teatro Gioco Vita condotto da Andrea Coppone, con l’assistenza tecnica di Anna Adorno e il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi, e rivolto ai bambini dai 4 agli 8 anni. Appuntamento online lunedì 29 e martedì 30 marzo per le scuole dell’infanzia e primarie.
Prosegue così “Salt’in Banco_webinar” 2021, programma di giochi e animazioni teatrali dal vivo per le scuole realizzati online, veste “virtuale”, in attesa di tornare nei teatri, della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta dal Centro di produzione teatrale piacentino, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione di Teatro Gioco Vita.
“Giochiamo con… il più furbo”, con l’aiuto di semplici giochi teatrali, basati sulla scoperta del corpo, i bambini possono sperimentare le infinite possibilità che si hanno per costruire e comprendere il carattere di un personaggio… E, perché no, anche per conoscere più a fondo il proprio carattere.
A partire dalla proiezione di materiali video dello spettacolo l’attore alterna momenti di narrazione e di gioco, accompagnando così i bambini dentro la storia tratta dall’opera di Mario Ramos e nello sviluppo della trama de “Il più furbo – disavventure di un incorreggibile lupo”, spettacolo di grande successo di Teatro Gioco Vita.
Il gioco teatrale online è rivolto a un singolo gruppo e concepito come esperienza autonoma rispetto allo spettacolo a cui si ispira. Quindi può essere fruito anche da chi ha già visto “Il più furbo” in teatro o avrà l’occasione di vederlo in futuro.
Il percorso di “ri-costruzione” della storia dello spettacolo ha l’obiettivo di stimolare la curiosità dei bambini verso i linguaggi teatrali, offrendo loro nuovi strumenti comunicativi. Con la narrazione collettiva i piccoli spettatori entrano nel vivo del “fare teatro”.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
(foto Mauro Del Papa)
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA SPETTACOLO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Un video con le voci e i volti di Teatro Gioco Vita per la Giornata mondiale del teatro 2021:
sarà pubblicato sabato 27 marzo sui canali social del Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj
Giornata mondiale del teatro 2021. Nonostante tutto ci siamo, e siamo ancora in tanti. Siamo Teatro Gioco Vita.
In occasione della giornata mondiale del teatro abbiamo raccolto le voci e i volti di alcuni di noi: chi lavora sul palcoscenico e chi dietro le quinte, negli uffici e nei laboratori, sul territorio e in tournée. Dopo questi mesi così complicati, ci mancano il teatro, il gioco e la vita. E ci mancate tutti voi, il nostro pubblico, piccoli e grandi.
Ci dà forza leggere ogni giorno i messaggi che ci lasciate sull’album posizionato sul leggio azzurro al numero 9 di via San Siro a Piacenza, all’ingresso della sede di Teatro Gioco Vita. I vostri pensieri ci aiutano a non smarrirci in questi tempi così complicati. Grazie!
Questo il messaggio che accompagnerà il video che Teatro Gioco Vita sta realizzando in occasione della Giornata mondiale del teatro e che sarà pubblicato sabato 27 marzo sui canali social del Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj.
Si tratta di una galleria di volti e di voci delle lavoratrici e dei lavoratori, in rappresentanza di tutti i dipendenti, scritturati e collaboratori. Figure professionali e artistiche, esperienze e provenienze diverse tra loro, a testimonianza di quell’universo ricco e variegato che da 50 anni è Teatro Gioco Vita, a Piacenza, in Italia e nel mondo.
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
LA SCATOLA DELLE FIGURE
Laboratorio teatrale online
da un’idea di Anna Adorno, Nicoletta Garioni e Agnese Meroni
laboratorio condotto da Nicoletta Garioni/Agnese Meroni
tecnico Anna Adorno
venerdì 26 marzo (per le scuole dell’infanzia e primarie)
“La creatività è l’intelligenza che si diverte”. Ispirandosi a queste parole di Albert Einstein, Teatro Gioco Vita ha pensato per i bambini dai 5 ai 10 anni il laboratorio teatrale online “La scatola delle figure” nell’ambito del progetto in live streaming “Salt’in Banco_webinar” 2021.
La proposta, rivolta alle scuole dell’infanzia e primarie, è in programma venerdì 26 marzo, a conclusione di una settimana ricca di appuntamenti del cartellone di giochi e animazioni teatrale dal vivo realizzati online, veste “virtuale” assunta in questa stagione, in attesa di tornare nei teatri, dalla Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” organizzata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren, curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione del Centro di produzione teatrale piacentino.
Il laboratorio teatrale “La scatola delle figure” nasce da un’idea di Anna Adorno, Nicoletta Garioni e Agnese Meroni ed è condotto alternativamente dalla Garioni e dalla Meroni con l’assistenza tecnica dell’Adorno.
La sorpresa, gli indizi, la costruzione, l’incontro e il gioco sono gli ingredienti della “scatola delle figure”.
Attraverso questa attività si trasformano le aule e le stanze di casa in laboratori d’arte e i bambini diventano essi stessi artisti del teatro. Guidati passo per passo alla realizzazione di sagome, usando le mani, la creatività e l’ingegno i bambini daranno vita a creature, personaggi, figure di carta pronte a diventare “Figure d’ombra”.
Una volta costruiti, con questi personaggi si potrà giocare in classe o a casa tutte le volte che si vorrà!
Obiettivo dell’incontro/laboratorio è favorire lo sviluppo del potenziale creativo del bambino. Attraverso la pratica costruttiva i più piccoli possono elaborare il proprio immaginario: la creazione del proprio personaggio apre nel bambino un nuovo canale espressivo, quello del racconto e della drammatizzazione, creando così un ponte fra realtà e immaginazione.
Il laboratorio teatrale online “La scatola delle figure” sarà riproposto in aprile (8 e 9 aprile, dal 21 al 23 e dal 28 al 30 aprile.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA LABORATORIO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
GIOCHIAMO CON… PICCOLO ASMODEO
“Quante voci!”
gioco teatrale condotto da Tiziano Ferrari
tecnico Anna Adorno
coordinamento artistico Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi
live streaming _ mercoledì 24 e giovedì 25 marzo (per le scuole primarie)
Settimana intensa sul fronte del teatro ragazzi a Piacenza, anche se a distanza. Dopo la volta di “Annibale – Memorie di un elefante… online”, spazio al teatro delle ombre con il gioco teatrale “Giochiamo con… Piccolo Asmodeo”.
Prosegue così il progetto in live streaming “Salt’in Banco_webinar” 2021, proposte di gioco e animazione teatrale dal vivo realizzate online, veste “virtuale” assunta in questa stagione, in attesa di tornare nei teatri, dalla Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren, curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione del Centro di produzione teatrale piacentino.
L’appuntamento con “Giochiamo con… Piccolo Asmodeo”, gioco teatrale rivolto alle scuole primarie e condotto da Tiziano Ferrari, con l’assistenza tecnica di Anna Adorno e il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi, è per mercoledì 24 e giovedì 25 marzo.
Nell’incontro online l’attore Tiziano Ferrari svelerà il dietro le quinte dello spettacolo “Piccolo Asmodeo” e insieme ai bambini farà rivivere i tanti personaggi che lo popolano. Prendendo spunto dal copione e dal video si sperimenteranno giochi sulla voce, scoprendo i suoni che ognuno di noi ha a disposizione per capire fino a che punto può arrivare la potenza espressiva della parola.
Nel mondo di Laggiù abitano tanti diavoli che, come tradizione vuole, sono cattivi e dispettosi. Uno di loro invece è buono e gentile, Piccolo Asmodeo. Per questo motivo il padre lo vuole mettere alla prova: andare alla ricerca di un’anima di Lassù, il mondo della luce e della terra. Sulla terra Asmodeo si trova coinvolto in una girandola d’incontri… Mucca Labella, delle pecore, dei mocciosi, un panettiere e infine la piccola Kristina. Un mondo di personaggi che lo porteranno a conoscere la sua vera natura.
Il gioco teatrale online è rivolto a una singola classe e concepito come esperienza autonoma rispetto allo spettacolo a cui si ispira. Quindi può essere fruito anche da chi ha già visto “Piccolo Asmodeo” in teatro o avrà l’occasione di vederlo in futuro. Il percorso di “ri-costruzione” della storia dello spettacolo ha l’obiettivo di stimolare la curiosità dei bambini verso i linguaggi teatrali, offrendo loro nuovi strumenti comunicativi. Con la narrazione collettiva i piccoli spettatori entrano nel vivo del “fare teatro”, diventando così “piccoli spettatori esperti”.
La settimana di programmazione di “Salt’in Banco webinar” si concluderà con il laboratorio teatrale online “La scatola delle figure” (venerdì 26 marzo), un’idea di Anna Adorno, Nicoletta Garioni e Agnese Meroni.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA SPETTACOLO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
ANNIBALE
Memorie di un elefante… online
lezione interattiva a cura di Nicola Cavallari
live streaming _ lunedì 22 e martedì 23 marzo (per le scuole primarie)
La settimana di programmazione di “Salt’in Banco webinar” proseguirà
con “Giochiamo con… Piccolo Asmodeo” e il laboratorio online “La scatola delle figure”
Ritornano le memorie di Surus, il leggendario elefante di Annibale, in una divertente e interattiva lezione di storia sul condottiero cartaginese, dalla battaglia sul Ticino a quella della Trebbia: “ANNIBALE. Memorie di un elefante… online” a cura di Nicola Cavallari. Prosegue così il progetto in live streaming di Teatro Gioco Vita “Salt’in Banco_webinar” 2021, programma di appuntamenti di gioco e animazione teatrale dal vivo per le scuole realizzati online, veste “virtuale”, in attesa di tornare nei teatri, della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta dal Centro di produzione teatrale piacentino, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione di Teatro Gioco Vita.
Appuntamento lunedì 22 e martedì 23 marzo per le scuole primarie. L’incontro teatrale è rivolto al gruppo classe e dato che le scuole sono chiuse i bambini parteciperanno non più dalla loro aula tramite lim ma da casa ognuno dal proprio device.
Al personaggio di Annibale e alle vicende che lo hanno visto protagonista è ispirato questo progetto in live streaming condotto dal regista dello spettacolo “Annibale – memorie di un elefante”, realizzato da Teatro Gioco Vita in coproduzione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
L’incontro sarà accompagnato da stralci video dello spettacolo, per mostrare come la verità storica sia stata trasformata in commedia. Un modo “altro” per far apprendere ai ragazzi gli eventi storici trattati. Parallelamente ci si soffermerà sulle tecniche teatrali e i “trucchi” usati nello spettacolo. Un modo per avvicinarsi ai linguaggi del teatro e alle tecniche delle messe in scena. Un grande contenitore grazie al quale il pubblico online potrà sfogare la curiosità. L’intervento online dell’attore e regista verrà supportato anche da alcuni contributi video degli artisti che hanno collaborato alla creazione dello spettacolo, dagli attori al compositore, così che i bambini potranno attingere a diversi saperi (la musica, la giocoleria, ecc.).
Una lezione sempre diversa perché diverso sarà ogni volta il pubblico interlocutore.
La lezione interattiva online è concepita come esperienza autonoma rispetto allo spettacolo a cui si ispira. Quindi può essere fruita anche da chi ha già visto “Annibale – memorie di un elefante” in teatro o avrà l’occasione di vederlo in futuro.
La programmazione di “Salt’in Banco webinar” proseguirà tutta la settimana con proposte della compagnia di teatro d’ombre di Teatro Gioco Vita: “Giochiamo con… Piccolo Asmodeo” (mercoledì 24 e giovedì 25 marzo), gioco teatrale condotto da Tiziano Ferrari e il laboratorio teatrale online “La scatola delle figure” (venerdì 26 marzo), un’idea di Anna Adorno, Nicoletta Garioni e Agnese Meroni.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
(foto Mauro Del Papa)
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA SPETTACOLO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
Il regista Fabrizio Montecchi relatore a tavola rotonda internazionale
organizzata da UNIMA (Union Internationale de la Marionnette)
con l’UNESCO nell’ambito del progetto ResiliArt
Interverrà con artisti e studiosi di vari continenti sul tema
“L’arte della marionetta tra tradizione e futuro in tempi di pandemia”
sabato 20 marzo 2021 – ore 17 – su Zoom e Facebook live
(la tavola rotonda si svolgerà in inglese e sarà disponibile su Youtube)
L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 ha avuto effetti devastanti in molteplici settori, tra cui quello delle arti e della cultura.
Per valutare gli impatti della crisi nel settore mondiale del teatro di figura, UNIMA (l’Unione Internazionale della Marionetta) ha deciso di partecipare al progetto dell’UNESCO “ResiliArt”, nato per sostenere la cultura, per salvaguardare il patrimonio culturale e dare voce ad artisti, intellettuali e creativi attraverso il ruolo resiliente della cultura.
L’obiettivo principale era quello di sensibilizzare gli Stati membri dell’UNESCO sulle ricadute negative che le misure di contenimento hanno avuto sul settore della cultura e favorire lo sviluppo di politiche che potessero aiutare i singoli artisti e le comunità creative a superare questa crisi. A tale scopo, UNIMA Internazionale ha organizzato da giugno ad agosto 2020 tavole rotonde transnazionali, mentre da settembre 2020 sono stati i Centri Nazionali a proporre tavole rotonde nazionali, con un lavoro che proseguirà per tutto il mese di marzo 2021.
Per chiudere il ciclo di tavole rotonde “ResiliArt”, Unima con Unesco ha organizzato uno speciale appuntamento transnazionale sul tema “L’arte della marionetta tra tradizione e futuro in tempi di pandemia”, moderato da Margareta Sörenson, Presidente dell’AITC (Associazione Internazionale dei Critici di Teatro) e membro UNIMA. Si terrà sabato 20 marzo alle ore 17 e tra i relatori figura, unico italiano, Fabrizio Montecchi, regista principale della compagnia d’ombre di Teatro Gioco Vita. Con lui si confronteranno dal Togo Gilbert Agbevide, artista di teatro e produttore, dalla Russia Oksana Byrliba, artista della compagnia Eskizy v Prostranstve, dall’India Dadi Pudumjee, presidente dell’Unima, regista, scenografo e marionettista; dagli Stati Uniti Nancy Staub, ricercatrice esperta dil patrimonio marionettistico.
La tavola rotonda si terrà in inglese e sarà proposta su Zoom e sarà visibile a tutti su Facebook Live e Youtube.
Per l’Unesco “l’arte è resiliente e per questo sarà in grado di sviluppare strumenti volti ad aiutare gli artisti a superare questa crisi epocale, mostrando al mondo che la creatività è inarrestabile”. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, la pandemia “ha colpito duramente le industrie culturali e creative: dietro ogni concerto cancellato, festival posticipato, e dietro ai cinema, alle librerie, ai teatri chiusi, ci sono innumerevoli artisti e professionisti che hanno perso il loro reddito. Tuttavia, chi lavora nel mondo della cultura si trova inevitabilmente a pensare soluzioni creative, perché l’arte è resiliente”. Con “ResiliArt”, quindi, l’Unesco si è posta “l’ambizioso obiettivo di individuare una strategia di intervento, facendo luce sullo stato attuale delle industrie creative attraverso una discussione globale con i principali professionisti del settore, catturando idee, proposte, programmi culturali, voci di resilienza da parte di artisti sia affermati che emergenti”.
Dall’Italia, e da Piacenza, arriverà anche grazie a Fabrizio Montecchi la voce di Teatro Gioco Vita.
Regista e scenografo, Montecchi è nato a Reggio Emilia nel 1960 e ha compiuto studi d’Arte e di Architettura. Dal 1977 è collaboratore stabile di Teatro Gioco Vita, con il quale ha lavorato alla crescita e allo sviluppo dell’esperienza, unica nel suo genere, di teatro d’ombre. Il suo primo spettacolo come regista e scenografo è del 1985, “Pescetopococcodrillo”, a cui ha fatto seguito, nel 1988, “Il Corpo Sottile”. Da allora ha diretto più di cinquanta spettacoli d’ombre. Ha lavorato come scenografo e/o creatore d’ombre per Aterballetto / Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia. Dal 2000 insegna teatro d’ombre presso l’École Nationale Supérieure des Arts de la Marionnette di Charleville-Mézières. Per quest’attività d’insegnamento ha ricevuto, nel 2013, il Prix IIM de la Trasmission dall’Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézières.
(foto Enrica Carini)
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Teatro Gioco Vita
GIOCHIAMO CON… CIRCOLUNA
“Il circoteatro”
gioco teatrale condotto da Valeria Barreca
tecnico Anna Adorno
coordinamento artistico Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi
live streaming _ martedì 9 e mercoledì 10 marzo (per le scuole dell’infanzia)
Ritorna per le scuole dell’infanzia “Giochiamo con… Circoluna” e prosegue così il progetto in live streaming di Teatro Gioco Vita “Salt’in Banco_webinar” 2021, programma di appuntamenti di gioco e animazione teatrale dal vivo per le scuole realizzati online.
Si tratta della veste “virtuale”, in attesa di tornare nei teatri, che ha assunto in questa stagione 2020/2021 la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta dal Centro di produzione teatrale piacentino, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione di Teatro Gioco Vita.
Il nuovo appuntamento con “Giochiamo con… Circoluna”, evento online che era stato presentato per la prima volta in febbraio, è per martedì 9 e mercoledì 10 marzo. Rivolto alle scuole dell’infanzia, il gioco teatrale ispirato allo spettacolo di Teatro Gioco Vita “Circoluna” è condotto da Valeria Barreca, con l’assistenza tecnica di Anna Adorno e il coordinamento artistico di Nicoletta Garioni e Fabrizio Montecchi.
Nell’incontro si propone una ricostruzione giocata di “Circoluna” attraverso una modalità interattiva. L’attrice in diretta online alterna momenti di narrazione e gioco con frammenti video e animazione di sagome dello spettacolo.
Circo e ombra: queste due parole accompagnano la narrazione-gioco di Lucetta, l’attrice-presentatrice che senza il suo compagno Achille e senza gli artisti del circo è rimasta sola a raccontare la storia del grande “Circoluna!!… l’unico, il solo, l’autentico circo d’ombre al mondo.” Nel circo d’ombre più famoso e pazzo del mondo la luce è una grande protagonista ed è incarnata dalla bellissima ballerina Luna. La sua magica luce però è stata rubata e nessuna delle piccole ombrine del circo ha idea di chi sia stato. Lucetta deve assolutamente ritrovarla, altrimenti Luna non potrà danzare per il suo amato pubblico. Solo l’intuito, l’entusiasmo e l’attenzione dei bambini potranno aiutare Lucetta e Luna a risolvere questo misterioso caso! E proprio come avviene nello spettacolo, in una carambola di situazioni divertenti, l’attrice chiede aiuto ai bambini per raggiungere il finale.
Il gioco teatrale online è rivolto a un singolo gruppo e concepito come esperienza autonoma rispetto allo spettacolo a cui si ispira. Quindi può essere fruito anche da chi ha già visto “Circoluna” in teatro o avrà l’occasione di vederlo in futuro.
Il percorso di “ri-costruzione” della storia dello spettacolo ha l’obiettivo di stimolare la curiosità dei bambini verso i linguaggi teatrali, offrendo loro nuovi strumenti comunicativi. Con la narrazione collettiva i piccoli spettatori entrano nel vivo del “fare teatro”, diventando così “piccoli spettatori esperti”.
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.
(foto Mauro Del Papa)
PER INFORMAZIONI/PRENOTAZIONI
SCHEDA SPETTACOLO
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it
LABORATORIO TEORICO-PRATICO “L’ANIMA DELLE COSE”
La scrittura scenica nel teatro d’ombre contemporaneo. A Toulouse l’ha insegnata a un gruppo di professionisti del settore dello spettacolo Fabrizio Montecchi, regista principale della compagnia d’ombre di Teatro Gioco Vita.
Montecchi è stato dal 15 al 25 febbraio nella città francese ospite del “Centre Odradek / Pupella – Noguès”, compagnia e luogo di creazione stabile di teatro di figura che fa capo a Giorgio Pupella e Joëlle Noguès. Un importante centro di creazione, ricerca, formazione e sviluppo per le arti della marionetta che si definisce “casa teatrale, luogo di convergenze di diversi territori artistici e di scambio di poetiche”.
Qui ha tenuto il laboratorio teorico-pratico “L’anima delle cose”, che ha visto la partecipazione di dodici tra drammaturghi, registi, attori e marionettisti.
Un percorso formativo che ha voluto affrontare una serie di questioni relative al teatro di figura: esiste una particolare forma di drammaturgia per il teatro d’ombre contemporaneo? quali sono i procedimenti legati alla creazione di uno spettacolo d’ombre? qual è il ruolo della regia nella concezione dello spazio d’ombre e dell’universo figurativo? in che misura gli altri linguaggi della scena possono contribuire alla definizione e alla realizzazione di un teatro d’ombre contemporaneo? Con l’obiettivo di mettere in luce le specificità e l’unicità di una forma di teatro che deve, nel farsi, tener conto contemporaneamente e in maniera interdipendente di tutti gli aspetti della scena.
Durante il Laboratorio è stato attivato dal gruppo dei partecipanti un processo di scrittura scenica riguardante la drammaturgia, la scenografia, le sagome, il lavoro dell’attore, la musica, le luci, per citare solo gli elementi principali. Questi temi sono stati trattati sia sul piano teorico sia su quello pratico, secondo la pratica teatrale e l’esperienza consolidata di Teatro Gioco Vita. A partire da un testo teatrale sono stati realizzati momenti d’improvvisazione e di ricerca di materiali e si sono esplorate diverse forme di messa in scena.
Finalmente un lavoro “in presenza” tra i tanti interventi che Montecchi ha condotto ultimamente soprattutto online.
Regista e scenografo, Fabrizio Montecchi è nato a Reggio Emilia nel 1960 e ha compiuto studi d’Arte e di Architettura. Dal 1977 è collaboratore stabile di Teatro Gioco Vita, con il quale ha lavorato alla crescita e allo sviluppo dell’esperienza, unica nel suo genere, di teatro d’ombre. Il suo primo spettacolo come regista e scenografo è del 1985, “Pescetopococcodrillo”, a cui ha fatto seguito, nel 1988, “Il Corpo Sottile”. Da allora ha diretto più di cinquanta spettacoli d’ombre. Ha lavorato come scenografo e/o creatore d’ombre per Aterballetto / Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia. Dal 2000 insegna teatro d’ombre presso l’École Nationale Supérieure des Arts de la Marionnette di Charleville-Mézières. Per quest’attività d’insegnamento ha ricevuto, nel 2013, il Prix IIM de la Trasmission dall’Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézières.
(foto GIORGIO PUPELLA)
INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione / Simona Rossi
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it