Comunicati stampa

“Di Forma in Forma” corso di formazione per insegnanti, educatori e animatori

“InFormazione Teatrale” 2025

DI FORMA IN FORMA 2025 Incontri sull’ombra e il teatro d’ombre
Corso di formazione per docenti delle scuole dell’infanzia e primarie
20 ore dal 9 al 24 maggio

Prenderà il via venerdì 9 maggio un percorso di formazione sull’ombra e il teatro d’ombre rivolto a docenti delle scuole dell’infanzia e primarie e aperto anche a educatori e animatori di servizi per l’infanzia e i ragazzi. Proposto da Teatro Gioco Vita con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito dei progetti di “InFormazione Teatrale, si terrà all’Officina delle Ombre, l’atelier del centro di produzione diretto da Diego Maj e Jacopo Maj situato in via X Giugno 39. Venti ore di corso che vedranno come docente Nicoletta Garioni, illustratrice e scenografa della compagnia d’ombre di Teatro Gioco Vita.

“DI FORMA IN FORMA” il titolo del progetto, che vuole guidare i docenti all’incontro con il teatro d’ombre come linguaggio espressivo universale e inclusivo, attraverso il quale i bambini e le bambine possono raccontarsi. Si inserisce nel programma pluriennale di formazione di Teatro Gioco Vita “Giochi d’ombre”, rivolto agli insegnanti del  primo ciclo di istruzione.

Gli incontri sono 6, suddivisi in tre blocchi: venerdì 9 e sabato 10 maggio, venerdì 16 e sabato 17 maggio, venerdì 23 e sabato 24 maggio. Orari di lavoro: il venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13. Disponibili ancora alcuni posti.

L’ombra vive in modo fluido, mostra una forma della realtà ma presto ne modifica i contorni fornendoci di essa altre configurazioni. Dei suoi mutamenti continui possiamo fissarne alcuni, farne delle istantanee, catturarne la forma e trasformarla in figure. Queste figure a loro volta diventeranno ombra riacquistando il proprio vitale movimento innescando un percorso continuo.

La sua natura di perenne viaggiatrice capace di raccontarci del mondo in modo essenziale ci conduce a vedere la realtà in modo fantastico, immaginifico e, come in un caleidoscopio in cui le figure si trasformano, ci conduce a vivere avventure che sarebbero impossibili col solo corpo umano. Nell’ambito del progetto di formazione “Giochi d’ombre” avviato nel 2021/2022 prosegue, con questa nuova proposta, l’indagine sull’ombra e il teatro d’ombre. In questa edizione si prende in considerazione l’aspetto metamorfico dell’ombra, la sua capacità di trasformare la realtà in nuove forme. Attraverso l’ombra, medium duttile e in continuo divenire, raccontiamo la trasformazione del nostro corpo in silhouette e da silhouette in animali o personaggi fantastici, creando situazioni di grande impatto emotivo.

Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523315578 scuola@teatrogiocovita.it

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Il Teatro delle Marionette degli Accettella ultima compagnia ospite della stagione 2024/2025 “Salt’in Banco”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI di Piacenza
mercoledì 7 e giovedì 8 maggio 2025 – ore 10

Teatro delle Marionette degli Accettella
I TRE PORCELLINI
di Danilo Conti e Antonella Piroli

Teatro d’attore, di figura e marionette a filo per raccontare “I TRE PORCELLINI”. Il Teatro delle Marionette degli Accettella con lo spettacolo di Danilo Conti e Antonella Piroli è l’ultima compagnia ospite a Piacenza della Stagione di teatro scuola “Salt’in Banco” 2024/2025, curata da Simona Rossi e proposta Teatro Gioco Vita (direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj) con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Le stagioni di teatro ragazzi proseguiranno fino agli inizi di giugno con la programmazione per la prima infanzia di “Piccole platee”, che vede in cartellone produzioni di Teatro Gioco Vita sia per le famiglie sia per i nidi e le scuole dell’infanzia.

L’appuntamento con “I tre porcellini” è per mercoledì 7 e giovedì 8 maggio alle ore 10 al Teatro Filodrammatici per le scuole dell’infanzia e primarie. In scena Alessandro Accettella e Silvia Grande, regia di Danilo Conti, pupazzi di Brina Babini.

“I tre porcellini” del Teatro delle Marionette degli Accettella è un remake dello spettacolo prodotto nel 1998 da Tanti Cosi Progetti nel quale Danilo Conti e Antonella Piroli erano in scena assieme ai pupazzi, personaggi della storia. Il lavoro, che ricevette numerosi consensi e riconoscimenti, colpì soprattutto per la tecnica di animazione innovativa, in particolare con Danilo Conti che diventava tutt’uno con la figura del lupo.

La fiaba dei tre porcellini, un classico della tradizione inglese, sarà raccontata nella stesura originaria (nel 1843 circa O. J. Halliwell la inserisce all’interno delle sue “Nursery Rhymes and Nursery Tales”). I due attori in scena agiscono e interagiscono con tanti elementi, manipolandoli, giocando con essi: pupazzi, immagini, oggetti (spesso recuperati e rielaborati), annullando la distinzione tra il lavoro dell’attore e quello dell’animatore.

“I tre porcellini” insegna in modo molto divertente e drammatico, soprattutto rivolgendosi ai bambini più piccoli, che non bisogna essere pigri e prendersela comoda, perché potrebbe essere molto pericoloso: il senso della storia è far capire che la sopravvivenza dipende da un duro lavoro unito alla capacità di essere previdenti. Le case che i tre porcellini costruiscono simboleggiano il progresso dell’uomo nella storia, nel corso della propria vita; con il terzo porcellino si arriva alla maturità, all’intelligenza attraverso le quali è possibile sconfiggere potenze forti e insidiose.

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Teatro Filodrammatici di Piacenza
mercoledì 7 e giovedì 8 aprile 2025 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro delle Marionette degli Accettella
I TRE PORCELLINI
di Danilo Conti e Antonella Piroli | con Alessandro Accettella e Silvia Grande | regia Danilo Conti | pupazzi Brina Babini | scene Tanti Cosi Progetti | musiche Davide Castiglia | disegno luci Andrea Cardelli
Premio Otello Sarzi 2020 – Sezione Teatro di Figura
teatro d’attore, di figura e marionette a filo
da 3 a 8 anni – durata 1h

INFORMAZIONI
SALT’IN BANCO
Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Ranocchio in tournée

Pergine Valsugana (TN) Teatro di Pergine | AriaTeatro Compagnia Teatrale
29 aprile| ore 10.30

Meano (TN) Teatro di Meano | AriaTeatro Compagnia Teatrale
30 aprile| ore 10.30

RANOCCHIO Dall’opera di Max Velthuijs
con Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi | regia Fabrizio Montecchi | scene Nicoletta Garioni | sagome Federica Ferrari (tratte dai disegni di Max Velthuijs) | musiche Michele Fedrigotti | costumi Sara Bartesaghi Gallo | luci e fonica Rossella Corna

“ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Testatina-Stagione-Prosa-1024x172.jpg

XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | ALTRI PERCORSI

LUNEDÌ 28, MARTEDÌ 29 e MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025
TEATRO FILODRAMMATICI di PIACENZA – ore 21
ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS
da Tre lai di Giovanni Testori
un progetto di Sandro Lombardi per Anna Della Rosa
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Compagnia Lombardi-Tiezzi
progetto realizzato in collaborazione con Associazione Giovanni Testori

La straordinaria esperienza attoriale di Sandro Lombardi e il grande talento di Anna Della Rosa insieme in un’operazione inedita in Italia: Erodiàs + Mater strangosciàs è il passaggio di consegne artistiche di Lombardi, storico interprete dei Tre lai di Giovanni Testori, all’eclettica Della Rosa. La produzione di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Compagnia Lombardi-Tiezzi chiude a Piacenza la Stagione di Prosa 2024/2025 curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. Appuntamento per tre serate al Teatro Filodrammatici inserite nel cartellone Altri Percorsi: lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 aprile alle ore 21.

I Tre lai testoriani, pubblicati postumi nel 1994, sono tre laceranti monologhi in forma di poesia pronunciati da tre figure femminili: Cleopatra, che soffre per l’amore consumato, ma poi drammaticamente perduto, per il generale romano Antonio; Erodiade, tormentata dalla follia per una relazione mai realizzata con il profeta Giovanni; e Maria di Nazareth, piena d’amore puro di fronte alla sofferenza del Figlio durante il Calvario. Sono donne che, in modo diverso, si trovano ad affrontare un vuoto incolmabile e abissale. Le angosce di queste eroine sono state messe in scena da Sandro Lombardi nel 1996 (Cleopatràs) e nel 1998 (Erodiàs e Mater strangosciàs), in interpretazioni in grado di restituirne l’umanità e la fragilità del loro intenso dolore. Venticinque anni dopo Sandro Lombardi ha sentito il desiderio di consegnare ad Anna Della Rosa i ruoli di Erodiade e della Mater Dolorosa, dopo aver assistito alla Cleopatràs messa in scena da Valter Malosti nel 2020 in cui l’attrice era protagonista. 

Fondatore insieme a Federico Tiezzi de Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali e Compagnia Lombardi-Tiezzi, Lombardi ha lavorato anche su altri testi di Testori, come Edipus e L’Ambleto. Anna Della Rosa, Premio Duse 2024 come miglior attrice della Stagione 2023/2024, Premio Internazionale Flaiano 2024, Premio della Critica 2024 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro, è stata diretta da importanti registi italiani e internazionali ed è fra le interpreti più interessanti della scena contemporanea. L’attrice viene accompagnata da Lombardi lungo tutte le tappe da lui compiute nel lavoro di interpretazione delle due protagoniste testoriane, attraverso una pratica tipica della tradizione orientale che pone al centro del processo creativo la relazione tra attore e attrice senza la mediazione di un autore o di un regista. Non si tratta dunque di un’operazione didattica, ma una preziosa e inusuale trasmissione dell’arte attoriale da parte dell’artista più esperto alla più giovane.

STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA

Teatro Filodrammatici di Piacenza (Via Santa Franca 33)
Da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile 2025 | ore 21 | ALTRI PERCORSI
ERODIÀS + MATER STRANGOSCIÀS

da Tre lai di Giovanni Testori
un progetto di Sandro Lombardi
per Anna Della Rosa
assistente alla regia Virginia Landi
assistente alla drammaturgia Alberto Marcello
disegno luci Vincenzo De Angelis
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Lombardi-Tiezzi
progetto realizzato in collaborazione con Associazione Giovanni Testori
si ringrazia Giovanni Agosti per la condivisione del suo sapere
si ringrazia Giorgio Bertelli per il trono di Erodiàs
si ringrazia Nicolò Rossi per aver concesso il testo della sua revisione critica dei Tre lai
si ringrazia Giovanna Buzzi per il costume di Anna Della Rosa
si ringrazia Federico Tiezzi senza il cui lavoro per i Tre lai tra il 1996 e il 1998 questo progetto non sarebbe neanche concepibile

Biglietti
Platea/Galleria € 20 (intero) 15 (ridotto) 10 (studenti)

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-13. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 20 al Teatro Filodrammatici (0523.385721).

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Al Teatro Gioia è iniziato il corso ANIMATERIA Plus 1 – Percorso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura

“ANIMATERIA Plus” percorsi di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura
“Op. Rif PA 2024-23067/RER approvata con DGR n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna”

Teatro Gioco Vita – Piacenza
in collaborazione con Teatro del Drago – Ravenna, Fondazione Alberto Simonini – Reggio Emilia
con il patrocinio di UNIMA Italia          si ringraziano Fondazione di Piacenza e Vigevano, Fondazione Teatri di Piacenza

 

A Piacenza con Teatro Gioco Vita ha preso il via il progetto 2025 di specializzazione e innovazione professionale nel teatro di figura “ANIMATERIA plus” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo e composto da due percorsi: uno per costruttori e costruttrici, l’altro per registi e registe, entrambi completamente gratuiti.

Il primo a partire nei giorni scorsi è stato “ANIMATERIA Plus 1”, corso di specializzazione per costruttore/costruttrice esperto/a nei linguaggi, fisici e digitali, del teatro di figura. I partecipanti sono 16, tutti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna ma originari di diverse parti d’Italia (oltre che dalla nostra regione – c’è anche una piacentina, Cristina Bisi in arte Crilla – provengono da Lazio, Sicilia, Piemonte, Calabria, Veneto, Puglia e Lombardia). Alla giornata inaugurale del corso sono stati accolti dal coordinatore pedagogico Fabrizio Montecchi, dalla tutor Anna Adorno e da una rappresentanza di Teatro Gioco Vita, guidata dal direttore artistico Diego Maj, e della Fondazione Simonini di Reggio Emilia. Le ore totali di offerta formativa sono 440, di cui 340 di lezioni/laboratori a Piacenza, con una breve uscita di studio a Ravenna e 100 di project work nelle sedi scelte dai partecipanti. Tra le materie di studio, i fondamenti del teatro di figura, le tecniche costruttive e le pratiche del teatro di figura, con l’obiettivo del perfezionamento delle competenze in merito alla costruzione di manufatti artistici per il teatro di figura contemporaneo. Tra i docenti, Alessandra Amicarelli (tecniche costruttive del futuro), Brina Babini (tecniche costruttive dal passato), Polina Borisova (tecniche costruttive nel presente), Roberta Colombo (la situazione nazionale), Nicoletta Garioni (disegnare le figure), Noémie Géron (eco-sostenibilità dei materiali e dei processi), Francesco Givone (introduzione al costruire), Daria Ivanova (la situazione internazionale), Nadia Milani (animare le figure), Valeria Sacco (animare il corpo). Saranno organizzati alcuni incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro di figura: Marco Lucci, Paola Villani, Sophie Hames.

Quella di quest’anno è la sesta edizione di ANIMATERIA, Corso di alta formazione che si propone di preparare professionisti/e competenti nelle tecniche e nei linguaggi fisici e digitali del teatro di figura che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative: professionisti/e con un alto grado di specializzazione, capaci di confrontarsi, professionalmente e artisticamente, con il mercato del lavoro dipendente o autonomo, sia in ambito nazionale sia internazionale.

Dopo il successo delle prime cinque edizioni – 260 candidati provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, 80 selezionati con una età media di 28 anni, più di 40 docenti e artisti coinvolti – quella 2025, ANIMATERIA Plus, si presenta come un’edizione speciale del Corso che offre un ulteriore livello di perfezionamento. Capofila del progetto Teatro Gioco Vita, in quanto ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Emilia-Romagna. Partecipano alla progettazione e realizzazione Teatro del Drago di Ravenna e Fondazione Alberto Simonini di Reggio Emilia, con il patrocinio di Unima Italia (Unione Internazionale della Marionetta).  Per le attività di formazione teatrale Teatro Gioco Vita si avvale della collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Fondazione Teatri di Piacenza. Diversi i partner promotori, italiani e stranieri.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE” regia di Valerio Binasco

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Testatina-Stagione-Prosa-1024x172.jpg

XXI STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA | PROSA

MERCOLEDÌ 16 e GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 – TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA – ore 21
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
da Luigi Pirandello | regia Valerio Binasco | produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Valerio Binasco affronta uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque altro ha saputo contrapporre le contraddizioni della scena e del teatro: l’incontro-scontro tra parole e regia, interpretazione e vita reale. Ultimo spettacolo al Teatro Municipale di Piacenza della Stagione di Prosa 2024/2025 (che si chiuderà al Teatro Filodrammatici con il cartellone Altri Percorsi) va in scena “SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE” del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Appuntamento mercoledì 16 e giovedì 17 aprile alle ore 21 per la stagione curata da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.

Lo spettacolo è interpretato da (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini e da Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta. Le scene sono di Guido Fiorato, i costumi di Alessio Rosati, le luci di Alessandro Verazzi, le musiche di Paolo Spaccamonti e il suono di Filippo Conti. In tournée dal 25 febbraio, “Sei personaggi in cerca d’autore” chiuderà il giro 2024/2025 iniziato al Teatro Strehler di Milano proprio con le date di Piacenza, dopo aver fatto tappa a Trieste, Roma (Teatro Argentina), Massa, Ferrara e Ancona.

Dei Sei personaggi si sa tutto fin dal debutto, molto travagliato, al Teatro Valle di Roma il 9 maggio 1921: l’iniziale polemica accoglienza di pubblico e critica ha lasciato il passo a un successo internazionale, ancora oggi immutato. Dopo Il piacere dell’onestà, Valerio Binasco torna ad affrontare uno dei capolavori di Luigi Pirandello, il testo che meglio di qualunque altro ha saputo contrapporre le contraddizioni della scena e del teatro: l’incontro-scontro tra parole e regia, interpretazione e vita reale. Nella storia di questa famiglia spezzata, Binasco ritrova gli elementi che caratterizzano la propria poetica: arte e vita, umanità e maschere si fondono in un nucleo di interrogativi e riflessioni sul valore della rappresentazione e della nostra identità. Nelle sue regie più recenti, Binasco ha messo in luce la dissoluzione della famiglia e le implicazioni che questo fallimento riflette sulla struttura sociale, mettendo in relazione la tradizione nordica dell’ultimo secolo (Strindberg, Fosse) con la drammaturgia del Premio Nobel siciliano. Con questa vicenda, apparentemente scontata, di una famiglia dilaniata, Binasco intercetta i sottili e fragili fili che reggono i rapporti umani, rimandando alla vera sostanza dell’essere umano, e così a quella dell’attore, che da millenni cerca di rappresentare la più intima essenza della collettività. Arte e vita, essere umano e attore sono gli elementi al centro di una crisi di identità che li attanaglia, messi in crisi da una società e da un’industria culturale sempre più legata al denaro. Un mondo piccolo-borghese, quello di Pirandello, che sposa molte delle ambientazioni registiche del Direttore artistico del Teatro Stabile di Torino. Un testo che ha segnato in Italia l’inizio del teatro contemporaneo e continua a mantenere intatto il conflitto tra sostanza e ruolo sociale.

STAGIONE DI PROSA 2024/2025 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
direzione artistica Diego Maj e Jacopo Maj
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
con il sostegno di FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO e IREN
con il contributo di MIC e REGIONE EMILIA – ROMAGNA

Teatro Municipale di Piacenza (Via Verdi 41)
mercoledì 16 e giovedì 17 aprile 2025 | ore 21 | PROSA
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
da Luigi Pirandello
con (in ordine alfabetico) Sara Bertelà, Valerio Binasco, Giovanni Drago, Giordana Faggiano, Jurij Ferrini
e con Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta
regia Valerio Binasco
scene Guido Fiorato | costumi Alessio Rosati | luci Alessandro Verazzi | musiche Paolo Spaccamonti | suono Filippo Conti | aiuto regia Giulia Odetto | assistente regia e drammaturgia Micol Jalla | assistente scene Anna Varaldo | assistente luci Giuliano Almerighi
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

PERSONAGGI E INTERPRETI
I PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DA FARE
Il padre – Valerio Binasco
La madre – Sara Bertelà
La figliastra – Giordana Faggiano
Il figlio – Giovanni Drago
LA COMPAGNIA
Il capocomico – Jurij Ferrini
La compagnia – Alessandro Ambrosi, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Alice Fazzi, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Andrea Tartaglia, Maria Trenta

Biglietti
Platea € 30 (intero) 28 (convenzioni) 26 (ridotto)
Posto Palco € 28 (intero) 26 (convenzioni) 24 (ridotto)
Galleria numerata € 23 (intero) 22 (convenzioni) 21 (ridotto)
Ingresso Galleria € 17 (intero) 16 (convenzioni) 15 (ridotto)
Loggione numerato € 14 (intero) 13 (convenzioni) 12 (ridotto)
Ingresso loggione € 10
Studenti € 13 (posto in Galleria)

Biglietteria
TEATRO GIOCO VITA via San Siro 9 – 29121 Piacenza – tel. 0523.315578, e-mail biglietteria@teatrogiocovita.it, info@teatrogiocovita.it
Orari di biglietteria: dal martedì al venerdì ore 10-13. Vendita online su vivaticket.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva anche a partire dalle ore 19 al Teatro Municipale (0523.385721).

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Debutta la nuova produzione di Teatro Gioco Vita “TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti”

Stagioni di Teatro Ragazzi 2024/2025
“SALT’IN BANCO” – 45a Rassegna di Teatro Scuola

TEATRO FILODRAMMATICI
sabato 12 aprile – ore 20.30 per le famiglie
da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile – ore 10 per le scuole
anteprime giovedì 10 e venerdì 11 aprile – ore 10 per le scuole
Debutta la nuova produzione 2025 di Teatro Gioco Vita
TUTTO CAMBIA! Il bruco e la farfalla e altri racconti

Per la nuova produzione 2025 di Teatro Gioco Vita sarà un vero e proprio debutto con il pubblico in vista della “prima nazionale” in maggio a Milano alla XXXV edizione di SEGNALI, Festival di teatro per le nuove generazioni. E per l’occasione “A teatro con mamma e papà” diventa appuntamento serale.

Lo spettacolo è TUTTO CAMBIA! – Il bruco e la farfalla e altri racconti, in scena sabato 12 aprile alle ore 20.30 al Teatro Filodrammatici di Piacenza, nel cartellone della Rassegna di Teatro per le Famiglie. Per le scuole dell’infanzia e primarie, dopo le anteprime di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, la nuova creazione sarà in replica da lunedì 14 a mercoledì 16 sempre alle ore 10 nel programma di “Salt’in Banco”.

Con il debutto di “Tutto cambia!” ancora una volta le stagioni di teatro ragazzi di Piacenza, curate da Simona Rossi e organizzate da Teatro Gioco Vita, direzione artistica di Diego Maj e Jacopo Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, danno spazio alle novità della scena per le giovani generazioni, inserendo in cartellone spettacoli che saranno presentati in Festival nazionali di teatro ragazzi.

Lo spettacolo con la regia e la drammaturgia di Marco Ferro racconta tre piccole storie che intrecciando affabulazione e scienza ci mostrano come tutto ciò che ci circonda, compresa la nostra stessa vita, sia un lungo e costante cambiamento. In scena Deniz Azhar Azari. L’ideazione ombre è di Marco Ferro e Nicoletta Garioni. Quest’ultima firma anche i disegni e le scene e, insieme a Federica Ferrari, realizza le sagome. Di Valeria Sacco la cura dei movimenti e dell’animazione. Le musiche sono di Paolo Codognola, i costumi di Tania Fedeli, il disegno luci di Anna Adorno, la voce registrata di Valeria Sacco, le luci e la fonica di Cesare Lavezzoli, la costruzione scene di Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti.

Traendo ispirazione sia da racconti classici sia da opere moderne e scientifiche, “Tutto cambia!” intreccia mito e realtà conducendo i giovani spettatori nello stupefacente mondo della metamorfosi. Grazie a un linguaggio semplice e poetico, seguiamo le vicende di un piccolo essere attraverso i suoi continui mutamenti che si rivelano ora naturali, ora fantastici. Così come il seme si trasforma in albero e il bruco in farfalla, una giovane ragazza può mutarsi, grazie all’immaginazione, in un’intera foresta. Seguendo un percorso a tappe, il racconto si rivela un viaggio attorno al tema del cambiamento – così presente nella vita quotidiana del bambino – e affronta con delicatezza quel naturale sentimento di paura che gli è connesso, mostrando come ogni “metamorfosi” porti con sé una nuova, grande, opportunità.

A Marco Ferro la regia di “Tutto cambia!” è stata affidata dopo la positiva esperienza della produzione 2024 “La ragazza dei lupi”. Valeria Sacco, che firma con Ferro la drammaturgia e cura i movimenti e l’animazione, ha invece diretto la produzione 2023 “Poco più in là”. Entrambi sono inseriti stabilmente da alcuni anni nello staff artistico di Teatro Gioco Vita come registi, drammaturghi e docenti nei corsi di formazione professionale. Diplomati alla Scuola Paolo Grassi, hanno approfondito il Teatro di Figura in Italia con Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Gyula Molnar e Teatro Gioco Vita, all’estero con Philippe Genty e Mary Underwood, Compagnia Handspring Puppet e Stephen Mottram. Nel 2004 hanno fondato la compagnia Riserva Canini, Premio Eolo 2014 “per aver saputo rinnovare il linguaggio del Teatro di Figura in Italia”. Con Teatro Gioco Vita li avevamo visti già in scena nello spettacolo “Una Topolino alle Mille Miglia” (creazione 2005), poi hanno curato la regia e la drammaturgia di “Una notte illuminata” (2006).

Teatro Gioco Vita_TEATRO RAGAZZI 2024/2025
(responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione Simona Rossi)
Teatro Gioco Vita
Fondazione Teatri di Piacenza
con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
con il contributo di MIC e Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

TEATRO FILODRAMMATICI
Sabato 12 aprile 2025 – ore 20.30
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ Rassegna di teatro per le famiglie
Da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile 2025 – ore 10
Anteprime giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2025 – ore 10
SALT’IN BANCO Rassegna di teatro scuola
Teatro Gioco Vita
TUTTO CAMBIA!
Il bruco e la farfalla e altri racconti
regia e drammaturgia Marco Ferro | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Deniz Azhar Azari | voce registrata Valeria Sacco | disegni e scene Nicoletta Garioni | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | cura dei movimenti e dell’animazione Valeria Sacco | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli | costruzione scene Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti
NUOVA CREAZIONE 2025 – teatro d’ombre e d’attore | pubblico: da 4 a 8 anni

INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/e e ragazzi/e: euro 8 intero, euro 7 ridotto fratellisorelle (gratuito fino a 3 anni non compiuti, senza posto a sedere). Giovani/adulti: euro 10 intero, euro 9 ridotto nonni/nonne.
Biglietteria in via San Siro 9 dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 19.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578). Vendita online su vivaticket.
SALT’IN BANCO

Prenotazione obbligatoria, da far pervenire a Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it.

___________________________

UFFICIO STAMPA TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi
tel. 0523.332613, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

In tournée dal 6 aprile

AstiSpazio Kor | Associazione Craft
CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
6 aprile| ore 17.30
7 aprile| ore 10.00

Rubiera (RE) – Teatro Herberia | La Corte Ospitale
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
8 e 9 aprile | ore 10

Cassano d’Adda (MI)TeCa Teatro Cassanese
PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark
13 aprile | ore 17

Faenza (RA) – Teatro Masini | Accademia Perduta/Romagna Teatri 
POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee
15 e 16 aprile | ore 9.45

CASSANDRA Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | con Letizia Bravi e Barbara Eforo | testo Enrica Carini | regia e scene Fabrizio Montecchi disegni e sagome Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Marco Gigliotti

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

PICCOLO ASMODEO Da “Lilla Asmodeus” di Ulf Stark
con Tiziano Ferrari | adattamento teatrale Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | disegni Nicoletta Garioni | musiche Michele Fedrigotti | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | disegno luci Davide Rigodanza | luci e fonica Gianluca Bernardo | traduzione dallo svedese Helena Tirén | Premio “Eolo Awards 2013 – Miglior spettacolo di teatro ragazzi e giovani”

POCO PIÙ IN LÀ Da Suzy Lee
regia Valeria Sacco | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | con Alice Conti e Andrea Coppone | sagome Nicoletta Garioni (dai disegni di Suzy Lee) | musiche Paolo Codognola | coreografie Alice Conti e Andrea Coppone | costumi Erilù Ghidotti | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Cesare Lavezzoli

In tournée

Castelfiorentino (FI) – Teatro del Popolo | Giallo Mare Minimal Teatro
IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo
1 e 2 aprile | ore 10

Roma – Teatro Mongiovino | Teatro delle Marionette degli Accettella
LA RAGAZZA DEI LUPI
5 e 6 aprile | ore 17

________________________________________________

IL PIÙ FURBO Disavventure di un incorreggibile lupo Dall’opera di Mario Ramos
con Andrea Coppone | adattamento teatrale Enrica Carini e Fabrizio Montecchi | regia e scene Fabrizio Montecchi | sagome Nicoletta Garioni e Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos) | musiche Paolo Codognola | coreografie Andrea Coppone | costumi Tania Fedeli | disegno luci Anna Adorno | luci e fonica Gianluca Bernardo

LA RAGAZZA DEI LUPI Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell
regia Marco Ferro | adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco | ideazione ombre Marco Ferro e Nicoletta Garioni | con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari | scene e disegni Nicoletta Garioni | musiche Paolo Codognola | disegno luci Anna Adorno | sagome e oggetti Nicoletta Garioni e Federica Ferrari | costruzione sagome e scene Nicoletta Garioni, Federica Ferrari, Gabriele Genova, Erilù Ghidotti e Giovanni Mutti | costumi Erilù Ghidotti | assistente alla costruzione Alex Rubin Silmo | luci e fonica Rossella Corna