Il programma teatrale della stagione 2025/2026 sarà disponibile sul nostro sito dal 28 agosto.
Scrivici su Instagram o Facebook per ricevere in anteprima il magazine della stagione.
La biglietteria resterà chiusa dal 28 luglio al 25 agosto.

STAGIONE TEATRALE

Una programmazione articolata, che dà spazio alla pluralità dei linguaggi ed è rivolta a un’ampia fascia di spettatori, prima infanzia, bambini, ragazzi, giovani e adulti, con una proposta destinata alle scuole, alle famiglie e a tutto il pubblico. Un’offerta completa che va dal teatro ragazzi alla prosa classica, dal teatro di ricerca alla prosa contemporanea fino al teatro-danza, coprendo l’intera gamma degli stili e delle tendenze in atto.
La programmazione, i progetti e le attività collaterali, così come le procedure operative e organizzative non sono mai disgiunti da una fase creativa e laboratoriale, di riflessione sui contenuti e le modalità di realizzazione, di verifica sui risultati raggiunti. Questo va a vantaggio di una qualità che ha caratteristiche ancora “artigianali”, pur essendo frutto di processi gestionali improntati a innovazione e ottimizzazione delle risorse. Il nostro fare teatro è un gesto di apertura verso lo spettatore, per porci in sintonia con i più diversi universi percettivi ed emozionali. Perché non c’è teatro senza l’altro, bambino o adulto. Per questo il progetto artistico è articolato con l’obiettivo di intercettare spettatori diversi per età, cultura, appartenenza sociale.
Teatro Gioco Vita promuove da quarant’anni rassegne di teatro a Piacenza e sul territorio, con spettacoli serali di prosa, teatro di ricerca e danza contemporanea, pomeridiani per i ragazzi e le famiglie e la mattina per le scuole, oltre ad articolate attività di laboratorio teatrale, formazione, promozione e informazione del pubblico, con particolare riferimento alle agenzie educative e scolastiche della città e del territorio. Dal 2003/2004 ha la direzione artistica e organizzativa della Stagione di Prosa del Teatro Municipale (Stagione di Prosa “Tre per Te”) e dal 2011 realizza il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”.
Inoltre sul fronte del teatro ragazzi organizza la Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” (dal 1980) e la Stagione di Teatro per le Famiglie “A Teatro con mamma e papà” (dal 1986). Dal 2001 gestisce il Teatro Filodrammatici e dal 2013 ha in locazione il Teatro Gioia; dal 1987 al 2012 ha gestito il Teatro San Matteo di Piacenza e dal 1992 al 2005 ha gestito in convenzione con il Comune di Castelsangiovanni le attività di prosa e di teatro ragazzi del Teatro Verdi.