Drammatico Vegetale SOGNI. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi

Teatro Filodrammatici
“Salt’in Banco” – Rassegna di teatro scuola
ore 10

Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola della piccola fiammiferaia (La bambina dei fiammiferi di Hans Christian Andersen), lo spettacolo ripercorre alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa. Accendendo i suoi fiammiferi, la piccola sognatrice entra nel luogo fantastico del teatro, dove iniziano, si perdono e si riannodano storie, connesse a “visioni” dell’arte. Ecco allora che appare Arlecchino che da novello principe azzurro, rappresenta il colore e la gioia di vivere. La Fiammiferaia s’innamora di lui e i due si rincorrono nell’intreccio delle storie e delle immagini che attraversano. Ne La bella addormentata, Arlecchino la risveglia con un bacio, poi la conduce in Hänsel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, Il piccolo principe, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso… e intorno il mondo fantastico di Arcimboldo e Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Burri, Mirò, Klee… Alla fine, Arlecchino e la bambina usciranno di scena attraverso i tagli artistici delle tele di Fontana; lo spettacolo finisce e ricomincia la vita vera, anche se ci piace quello che scrive Shakespeare, ovvero che “siamo fatti della stessa stoffa di cui son fatti i sogni”.

Drammatico Vegetale
SOGNI. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi

di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, Giuseppe Viroli
pupazzi e oggetti Pietro Fenati, Sara Maioli, Elvira Mascanzoni
scenografia e immagine virtuale Ezio Antonelli
musiche Luciano Titi
audio e luci Alessandro Bonoli
regia Pietro Fenati
organizzazione William Rossano, Sara Maioli
produzione Ravenna Teatro
teatro d’attore con videoproiezioni e figure, dai 5 anni

Gennaio 16
10:00

Teatro Filodrammatici

Did you like this? Share it!