“Salt’in Banco”
ore 9:00 e ore 11
Il punto di partenza di questo spettacolo è la sceneggiatura di Pasolini in cui fa raccontare la vicenda
da Renzo ai propri figli in flash-back. La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini
intervengono a commentare e intercalare la narrazione.
L’intuizione di Pasolini ha riscontro peraltro nel testo dei Promessi Sposi, dove si allude al fatto che Renzo
stesso sia la fonte diretta dell’anonimo romanzatore seicentesco. Un racconto orale, quindi.
Abbiamo trovato questa impostazione assai congeniale al nostro modo di fare teatro, legato alla narrazione, alla memoria, alle vicende storiche viste dal punto di vista della gente semplice.
Cinque attori, in scena dall’inizio alla fine dello spettacolo, sono gli officiatori di un rito che serve a
tramandare la testimonianza delle vicende vissute dai due operai tessili lecchesi all’inizio del XVII secolo,
ma che trascendono, attraverso il racconto, il tempo e lo spazio. Ogni attore ha un proprio personaggio:
Abbondio, Agnese (Giusi Vassena), Cristoforo, Lucia, Renzo (Stefano Bresciani).
Tuttavia la coralità del racconto fa sì che dal tessuto drammaturgico emergano anche le voci dei personaggi minori. Ma soprattutto emerge la voce del popolo dolente, furente, impaurito, quel popolo che deve superare, come flagelli biblici, le prove della carestia, della guerra e della peste, e da cui esce prepotente quell’anelito di giustizia, che fonderà poi la scrittura della Colonna Infame. Due sono le strade per affrontare tali prove: quella della rivendicazione sociale, sperimentata da Renzo, e quella della devozione, che porterà Lucia al miracolo; entrambe simboleggiate dal pane, cibo del corpo e dell’anima.
Il percorso dei personaggi si dipana come in un gioco dell’oca. La festa di matrimonio, interrotta all’inizio, si potrà finalmente celebrare.
Teatro Invito
PROMESSI!
Ovvero I Promessi Sposi in scena
con Stefano Bresciani, Giusi Vassena, Marco Continanza, Nicola Bizzarri, Beatrice Marzorati
consulenza al canto corale Antonio Pizzicato
regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rossodrammaturgia e regia di Giorgio Scaramuzzino
per tutti, da 10 anni
teatro d’attore
Teatro Filodrammatici