“Pre/Visioni”
ore 20:30
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo
con la classe 3E del Liceo “Respighi” di Piacenza
a cura di Nicola Cavallari
Lorenzo Respighi: uno tra gli scienziati, forse, meno conosciuti dal grande pubblico e soprattutto sottovalutato al di là del campo scientifico. Eppure è ancora oggi considerato tra i padri, tra i pionieri dell’astrofisica. Anche il web, ormai compendio della nostra conoscenza, è avaro di informazioni sugli studi e sulla vita del nostro, nonostante a lui sia dedicato l’asteroide 16930 Respighi, un cratere della Luna, il cratere Respighi appunto, oltre, ovviamente, il Liceo Scientifico di Piacenza.
Proprio giocando con il non-sapere diffuso sullo scienziato, e dopo una rigorosa ricerca, gli studenti coinvolti nel laboratorio teatrale hanno creato una divertente drammaturgia, che oltre a farci sorridere, riempirà quei nostri vuoti di conoscenza su Lorenzo Respighi. Il risultato? Una piacevole lettura scenica che farà sì, tra le conseguenze, che tutte le volte che passeremo per piazzale Genova di sera, probabilmente, alzeremo gli occhi a rimirare le stelle.
Liceo “Respighi” | Teatro Gioco Vita
LORENZO RESPIGHI
Chi era costui?
restituzione finale del laboratorio teatrale intensivo
con la classe 3E del Liceo “Respighi” di Piacenza
a cura di Nicola Cavallari
con Jacopo Bellingeri, Francesco Burzoni, Jasmine Cannava, Angelo Caronia, Daniela Cipri, Sara Corso, Mia Dell’Acqua, Riccardo Gallini, Simran Kaur, Benedetta Marazzi, Sefora Monenciu, Elena Motta, Darila Muzhaqi, Chiara Pagliuca, Laura Passera, Lorenzo Passera, Arianna Quattrini, Martina Rocca, Alessio Ruggiero,
Beatrice Salini, Almin Salkic, Viola Scagnelli, Arianna Venturati, Mattia Zaccaro
staff tecnico Marco Gigliotti (luci e fonica) e Giovanni Mutti (macchinista)
un grazie particolare per la collaborazione alla dirigente scolastica del Liceo “Respighi” professoressa Elisabetta Ghiretti, alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Emanuela Sindaco, alla professoressa Annachiara Gazzola e a tutti gli insegnanti della classe 3E
Teatro Filodrammatici