ANNIBALE
memorie di un elefante

Annibale, il leggendario condottiero cartaginese. Annibale, il generale che ebbe l’intuizione di provare a minare la strapotenza dei romani combattendoli sul loro territorio. Annibale, colui che radunò uno sterminato esercito e partì dalla Spagna per valicare le Alpi e irrompere nella Pianura Padana. Annibale, quello degli elefanti. Sì perché… ci ricorderemmo di Annibale se non fosse per gli elefanti? Lo spettacolo trae spunto dall’avvenimento storico della battaglia della Trebbia, in cui si fronteggiarono gli eserciti cartaginese e romano, guidati rispettivamente dal grande generale Annibale e da Publio Cornelio Scipione. L’epocale scontro si trasforma in un racconto divertente e originale che utilizza le tecniche della clownerie, della giocoleria, della commedia dell’arte e della visual comedy. Tre interpreti in scena raccontano a modo loro la vicenda storica, giocando con ritmo e azione a impersonare più di dieci personaggi spaziando tra teatro, circo e varietà: clown e venditori di storie a vestire i panni di coloro che hanno vissuto la grande avventura di Annibale e dei suoi elefanti. Con un finale spettacolare: il gigantesco elefante di Annibale farà la sua comparsa sulla scena.

ANNIBALE memorie di un elefante

progetto, drammaturgia e regia Nicola Cavallari
con Giorgio Branca, Nicola Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini
musiche Francesco Brianzi
elefante Surus realizzato da Roberto Pagura – Molino Rosenkranz
costumi Sonia Marianni – Piccola sartoria teatrale
assistente alla regia Maddalena Maj
produzione Teatro Gioco Vita, Fondazione di Piacenza e Vigevano

da 6 a 11 anni

teatro d’arrore, clownerie, giocoleria, commedia dell’arte, visual comedy, musiche e canzoni dal vivo

creazione 2018 / nuovo allestimento 2019

Fotografie di Mauro Del Papa

Marzo 11
10:40

Did you like this? Share it!